BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 10/05 pp. 3-6
  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2006

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2006
  • Il ministero del Regno 2005
  • Sottotitoli
  • ISTRUZIONI
  • PROGRAMMA
Il ministero del Regno 2005
km 10/05 pp. 3-6

Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 2006

ISTRUZIONI

Nel 2006 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:

FONTE DEL MATERIALE: Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture [bi12], La Torre di Guardia [w], Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico [be], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” (edizione 1991) [si] e Ragioniamo facendo uso delle Scritture (edizione 1990) [rs].

La scuola inizierà IN ORARIO con cantico, preghiera e benvenuto, per poi procedere come spiegato sotto. Dopo ogni parte, il sorvegliante della scuola introdurrà quella successiva.

QUALITÀ ORATORIA: 5 minuti. Il sorvegliante della scuola, il suo assistente o un altro anziano qualificato considererà una qualità oratoria basandosi sul libro di testo Scuola di Ministero. (Nelle congregazioni in cui il numero degli anziani è limitato si possono impiegare servitori di ministero qualificati).

PARTE N. 1: 10 minuti. Sarà svolta da anziani o servitori di ministero qualificati. La fonte sarà La Torre di Guardia, Traete beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico o “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”. Consisterà in un discorso di istruzione di 10 minuti senza ripetizione orale. L’obiettivo non dovrebbe essere solo quello di trattare il materiale, ma di metterne in risalto il valore pratico evidenziando ciò che è più utile per la congregazione. Va usato il tema indicato. Ci si aspetta che i fratelli incaricati di pronunciare questo discorso stiano attenti a rimanere nel tempo assegnato. Se necessario si potranno dare consigli in privato.

PUNTI NOTEVOLI DELLA LETTURA DELLA BIBBIA: 10 minuti. Nei primi cinque minuti un anziano o un servitore di ministero qualificato farà un’applicazione del materiale ai bisogni locali. Potrà spiegare qualsiasi parte della lettura biblica in programma quella settimana. Non si tratta di fare un semplice riassunto della lettura assegnata. L’obiettivo principale è quello di aiutare l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono essere utili. L’oratore farà attenzione a non superare i cinque minuti riservati a questa prima parte. Dovrebbe assicurarsi di lasciare cinque minuti per la partecipazione dell’uditorio. I presenti saranno invitati a fare brevi commenti (30 secondi o meno) su ciò che hanno trovato di particolare interesse nella lettura e sui suoi benefìci. Il sorvegliante della scuola inviterà quindi gli studenti assegnati alle altre classi a recarvisi.

PARTE N. 2: 4 minuti o meno. Lettura da parte di un fratello. Lo studente leggerà il materiale assegnato senza fare né introduzione né conclusione. Se la lettura consiste in un brano dei Salmi, dovrebbe leggere anche la soprascritta. Il sorvegliante della scuola cercherà soprattutto di aiutare gli studenti a leggere con intendimento, scorrevolezza, enfasi, modulazione, pause e naturalezza.

PARTE N. 3: 5 minuti. Verrà assegnata a una sorella. Chi dovrà svolgere questa parte si servirà dell’ambiente assegnato oppure ne sceglierà uno fra quelli elencati a pagina 82 del libro di testo Scuola di Ministero. La sorella userà il tema indicato nel programma e lo applicherà a un aspetto del servizio di campo che sia realistico e pratico per il territorio locale. Quando non viene indicata la fonte del materiale, dovrà fare ricerche nelle nostre pubblicazioni. Alle nuove iscritte verranno assegnate parti per le quali è indicata la fonte del materiale. Il sorvegliante della scuola presterà particolare attenzione al modo in cui la sorella tratta il materiale e aiuta la padrona di casa a ragionare sulle Scritture e a comprendere i punti principali. Il sorvegliante della scuola le assegnerà un’assistente.

PARTE N. 4: 5 minuti. Si dovrà sviluppare il tema assegnato. Quando non viene indicata la fonte del materiale, lo studente dovrà fare ricerche nelle nostre pubblicazioni. Se la parte viene assegnata a un fratello, dovrebbe essere svolta sotto forma di discorso rivolto all’intero uditorio. Se viene assegnata a una sorella, deve sempre essere svolta come indicato per la Parte N. 3. Il sorvegliante della scuola assegnerà la Parte N. 4 a un fratello tutte le volte che lo riterrà opportuno. Si noti però che le parti contraddistinte da un asterisco dovranno sempre essere assegnate a fratelli, che le svolgeranno sotto forma di discorso.

CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso deve superare il tempo assegnato, nemmeno le osservazioni del sorvegliante della scuola. Le parti dalla N. 2 alla N. 4 dovrebbero essere interrotte con tatto quando il tempo è scaduto. Se i fratelli che hanno il discorso iniziale su una qualità oratoria, la parte N. 1 o i punti notevoli della Bibbia, vanno fuori tempo, si daranno loro consigli in privato. Tutti devono stare attenti a non superare il tempo. L’intero programma, esclusi cantico e preghiera, durerà 45 minuti.

CONSIGLI: 1 minuto. Dopo la parte N. 2, la N. 3 e la N. 4 il sorvegliante della scuola impiegherà non più di un minuto per fare alcune osservazioni positive su un aspetto del discorso che merita di essere lodato. Il suo obiettivo non è semplicemente quello di dire “bravo” o “brava”, ma piuttosto di spiegare per quali motivi quell’aspetto è stato svolto efficacemente. In base ai bisogni di ciascuno studente si potranno dare in privato ulteriori consigli costruttivi al termine dell’adunanza o in un’altra occasione.

ASSISTENTE DEL SORVEGLIANTE DELLA SCUOLA: Il corpo degli anziani incaricherà un anziano capace, se disponibile, perché affianchi il sorvegliante della scuola nel dare i consigli. Se nella congregazione vi sono vari anziani, di anno in anno questo incarico potrebbe essere dato a un diverso anziano qualificato. Sarà responsabilità dell’assistente del sorvegliante della scuola dare consigli in privato, se necessario, ai fratelli che svolgono la parte N. 1 e i punti notevoli della Bibbia. Non è necessario che dia consigli agli altri anziani o ai servitori di ministero dopo ogni discorso di questo tipo.

PROSPETTO DEI CONSIGLI: È incluso nel libro di testo.

RIPETIZIONE ORALE: 30 minuti. Ogni due mesi il sorvegliante della scuola condurrà una ripetizione orale. Sarà preceduta dalla trattazione di una qualità oratoria e dai punti notevoli della lettura biblica svolti come indicato sopra. La ripetizione orale sarà basata sul materiale preso in esame alla scuola negli ultimi due mesi, compresa la settimana in corso. Se la settimana della ripetizione orale coincide con quella dell’assemblea di circoscrizione, la ripetizione (e il resto del programma della settimana) sarà posticipata di una settimana mentre il programma della settimana seguente sarà anticipato a quella dell’assemblea. Se la settimana della ripetizione orale coincide con la visita del sorvegliante di circoscrizione, il cantico, il discorso su una qualità oratoria e i punti notevoli della lettura della Bibbia rispetteranno il programma. Il discorso di istruzione (pronunciato dopo il discorso su una qualità oratoria) si baserà sul materiale in programma la settimana successiva. La Scuola di Ministero Teocratico della settimana successiva prevederà il discorso su una qualità oratoria e i punti notevoli come da programma, seguiti dalla ripetizione orale.

PROGRAMMA

2 gen. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 29-32 Cantico 91

Qualità oratoria: Traete il massimo beneficio dalla Scuola di Ministero Teocratico (be p. 5 § 1–p. 8 § 1)

N. 1: Provate diletto nella Parola di Dio (be p. 9 §§ 1-5)

N. 2: 2 Cronache 30:1-12

N. 3: Perché i veri cristiani devono astenersi dal turpiloquio

N. 4: Come influisce il peccato sulla nostra relazione con Dio (rs p. 261 §§ 1-4)

9 gen. Lettura della Bibbia: 2 Cronache 33-36 Cantico 144

Qualità oratoria: Leggere accuratamente (be p. 83 §§ 1-5)

N. 1: 2 Cronache: Perché è utile (si p. 84 §§ 34-6)

N. 2: 2 Cronache 34:1-11

N. 3: Cosa dice la Bibbia riguardo all’anima (rs p. 30 §§ 1-5)

N. 4: Non vergognatevi mai di attenervi alle norme morali della Bibbia

16 gen. Lettura della Bibbia: Esdra 1-5 Cantico 137

Qualità oratoria: Come leggere in modo accurato (be p. 84 § 1–p. 85 § 3)

N. 1: Introduzione a Esdra (si pp. 85-6 §§ 1-7)

N. 2: Esdra 1:1-11

N. 3: Benefìci derivanti dall’avere un’onesta coscienza

N. 4: Gli animali sono anime (rs p. 30 § 6–p. 31 § 5)

23 gen. Lettura della Bibbia: Esdra 6-10 Cantico 106

Qualità oratoria: Dizione (be p. 86 §§ 1-6)

N. 1: Esdra: Perché è utile (si p. 87 §§ 14-18)

N. 2: Esdra 6:1-12

N. 3: Alla morte né l’anima né lo spirito continuano a vivere (rs p. 32 § 1–p. 34 § 1)

N. 4: a Come Dio considera il matrimonio

30 gen. Lettura della Bibbia: Neemia 1-4 Cantico 161

Qualità oratoria: Come parlare in modo chiaro (be p. 87 § 1–p. 88 § 3)

N. 1: Introduzione a Neemia (si p. 88 §§ 1-5)

N. 2: Neemia 2:1-10

N. 3: Il tipo di sicurezza più importante

N. 4: Cos’è lo spirito santo (rs p. 369 § 2–p. 370 § 1)

6 feb. Lettura della Bibbia: Neemia 5-8 Cantico 40

Qualità oratoria: Pronuncia: Fattori da considerare (be p. 89 § 1–p. 90 § 2)

N. 1: Leggete la Bibbia ogni giorno (be p. 10 § 1–p. 12 § 3)

N. 2: Neemia 5:1-13

N. 3: Come si nota se una persona ha lo spirito santo (rs p. 370 § 3–p. 371 § 2)

N. 4: “Salvaguarda il tuo cuore” (Prov. 4:23)

13 feb. Lettura della Bibbia: Neemia 9-11 Cantico 159

Qualità oratoria: Modi per migliorare la pronuncia (be p. 90 § 3–p. 92)

N. 1: Imparare la pace anziché la guerra (w04 1/1 p. 6 § 8–p. 7 § 5)

N. 2: Neemia 10:28-37

N. 3: Prove che Geova ci ama

N. 4: Nessuna componente spirituale dell’uomo sopravvive alla morte del corpo (rs p. 371 § 6–p. 372 § 3)

20 feb. Lettura della Bibbia: Neemia 12-13 Cantico 118

Qualità oratoria: Scorrevolezza (be p. 93 § 1–p. 94 § 3)

N. 1: Neemia: Perché è utile (si pp. 90-1 §§ 16-19)

N. 2: Neemia 13:1-14

N. 3: Perché è impossibile comunicare con i morti (rs p. 364 §§ 1-5)

N. 4: b I videogiochi violenti non si addicono ai cristiani

27 feb. Lettura della Bibbia: Ester 1-5 Cantico 215

Qualità oratoria: Come migliorare la scorrevolezza (be p. 94 § 4–p. 96 § 3, eccetto il riquadro a p. 95)

Ripetizione orale

6 mar. Lettura della Bibbia: Ester 6-10 Cantico 74

Qualità oratoria: Come vincere la balbuzie (be p. 95, riquadro)

N. 1: Introduzione a Ester e Perché è utile (si pp. 91-4 §§ 1-6, 16-18)

N. 2: Ester 6:1-10

N. 3: La risposta mite può allontanare il furore

N. 4: Perché i veri cristiani rigettano tutte le pratiche spiritiche (rs p. 365 § 1–p. 366 § 6)

13 mar. Lettura della Bibbia: Giobbe 1-5 Cantico 160

Qualità oratoria: Pause per rispettare la punteggiatura e quando cambia il pensiero (be p. 97 § 1–p. 98 § 6)

N. 1: Introduzione a Giobbe (si pp. 95-6 §§ 1-6)

N. 2: Giobbe 2:1-13

N. 3: Non siate curiosi circa i poteri demonici (rs p. 367 § 1–p. 368 § 1)

N. 4: Perché i veri cristiani evitano i mormorii

20 mar. Lettura della Bibbia: Giobbe 6-10 Cantico 214

Qualità oratoria: Pause per dare enfasi, pause per ascoltare (be p. 99 § 1–p. 100 § 4)

N. 1: La superiorità dei valori spirituali (w04 15/10 p. 4 § 2–p. 5 § 3)

N. 2: Giobbe 7:1-21

N. 3: Cosa significa essere puri di cuore

N. 4: Come ci si può liberare dall’influenza spiritica (rs p. 368 § 2–p. 369 § 1)

27 mar. Lettura della Bibbia: Giobbe 11-15 Cantico 8

Qualità oratoria: Enfasi orale (be p. 101 § 1–p. 102 § 3)

N. 1: “Prestate attenzione a come ascoltate” (be p. 13 § 1–p. 14 § 5)

N. 2: Giobbe 12:1-25

N. 3: Guardatevi dallo spirito di indipendenza (rs p. 373 § 3–p. 374 § 3)

N. 4: Perché il ministero ci reca gioia

3 apr. Lettura della Bibbia: Giobbe 16-20 Cantico 50

Qualità oratoria: Come migliorare l’enfasi (be p. 102 § 4–p. 104 § 3)

N. 1: Come dimostriamo di amare Dio (w04 1/3 pp. 19-21)

N. 2: Giobbe 16:1-22

N. 3: In che modo Geova attira le persone perché lo adorino

N. 4: c I pericoli dell’orgoglio e dello spirito ribelle (rs p. 375 §§ 1-2)

10 apr. Lettura della Bibbia: Giobbe 21-27 Cantico 119

Qualità oratoria: Idee principali messe in risalto (be p. 105 § 1–p. 106 § 1)

N. 1: I valori spirituali recano beneficio (w04 15/10 p. 5 § 4–p. 7 § 2)

N. 2: Giobbe 24:1-20

N. 3: Geova dà potenza oltre ciò che è normale

N. 4: d Guardatevi dai desideri della carne (rs p. 375 § 3)

17 apr. Lettura della Bibbia: Giobbe 28-32 Cantico 100

Qualità oratoria: Volume adatto all’uditorio (be p. 107 § 1–p. 108 § 4)

N. 1: Ascoltare alle adunanze e alle assemblee (be p. 15 § 1–p. 16 § 5)

N. 2: Giobbe 29:1-25

N. 3: Non lasciatevi dominare dal desiderio degli occhi (rs p. 376 §§ 1-2)

N. 4: Perché le folle erano stupite del modo di insegnare di Gesù

24 apr. Lettura della Bibbia: Giobbe 33-37 Cantico 94

Qualità oratoria: Come migliorare il volume (be p. 108 § 5–p. 110 § 2)

Ripetizione orale

1º mag. Lettura della Bibbia: Giobbe 38-42 Cantico 154

Qualità oratoria: Modulazione: Adeguare il volume (be p. 111 § 1–p. 112 § 2)

N. 1: Giobbe: Perché è utile (si p. 100 §§ 39-43)

N. 2: Giobbe 38:1-24

N. 3: Come si adempie oggi Isaia 60:22?

N. 4: e Insulti e violenza sono opere della carne (rs p. 376 § 3)

8 mag. Lettura della Bibbia: Salmi 1-10 Cantico 168

Qualità oratoria: Modulazione: Cambiare andatura (be p. 112 §§ 3-6)

N. 1: Introduzione ai Salmi: Parte 1 (si p. 101 §§ 1-5)

N. 2: Salmo 4:1–5:12

N. 3: Riponete la vostra fiducia in Dio, non negli uomini (rs p. 376 § 4–p. 377 § 1)

N. 4: Attenetevi al modello di sane parole

15 mag. Lettura della Bibbia: Salmi 11-18 Cantico 217

Qualità oratoria: Modulazione: Variare il tono (be p. 113 § 1–p. 114 § 3)

N. 1: Introduzione ai Salmi: Parte 2 (si p. 102 §§ 6-11)

N. 2: Salmo 14:1–16:6

N. 3: Sotto quali aspetti i veri cristiani non fanno parte del mondo?

N. 4: Di chi è la colpa delle sofferenze umane? (rs p. 355 §§ 1–2)

22 mag. Lettura della Bibbia: Salmi 19-25 Cantico 23

Qualità oratoria: Parlare con sentimento (be p. 115 § 1–p. 116 § 4)

N. 1: La buona perspicacia fa ottenere favore (w04 15/7 p. 27 § 4–p. 28 § 4)

N. 2: Salmo 22:1-22

N. 3: Come ebbe inizio la sofferenza? (rs p. 356 §§ 1-2)

N. 4: f Cosa sono i rammemoratori di Dio, e perché dovremmo tenerne conto?

29 mag. Lettura della Bibbia: Salmi 26-33 Cantico 203

Qualità oratoria: Entusiasmo appropriato al materiale (be p. 116 § 5–p. 117 § 4)

N. 1: Come migliorare la memoria (be p. 17 § 1–p. 19 § 1)

N. 2: Salmo 30:1–31:8

N. 3: In quali modi la verità rende liberi?

N. 4: Come possiamo risparmiarci molte sofferenze (rs p. 356 § 3–p. 357 § 1)

5 giu. Lettura della Bibbia: Salmi 34-37 Cantico 167

Qualità oratoria: Esprimersi con calore (be p. 118 § 1–p. 119 § 5)

N. 1: Il potere della preghiera (w04 15/8 p. 18 § 6–p. 19 § 10)

N. 2: Salmo 34:1-22

N. 3: Perché un Dio di amore ha permesso la sofferenza per tutto questo tempo (rs p. 357 § 3)

N. 4: Da quali forme di idolatria dobbiamo fuggire?

12 giu. Lettura della Bibbia: Salmi 38-44 Cantico 216

Qualità oratoria: Esprimere i sentimenti (be p. 119 § 6–p. 120 § 5)

N. 1: Il ruolo dello spirito di Dio nel ricordare (be p. 19 § 2–p. 20 § 3)

N. 2: Salmo 40:1-17

N. 3: La vera scienza non contraddice la Bibbia

N. 4: Dio cancellerà qualsiasi danno i suoi servitori abbiano subìto (rs p. 357 § 4–p. 358 § 3)

19 giu. Lettura della Bibbia: Salmi 45-51 Cantico 104

Qualità oratoria: L’importanza dei gesti e delle espressioni facciali (be p. 121 §§ 1-4)

N. 1: Quando viene Gesù? (w04 1/3 p. 16, riquadro)

N. 2: Salmo 46:1–47:9

N. 3: Perché Dio non passò sopra al peccato di Adamo (rs p. 358 §§ 4–5)

N. 4: Come può un cristiano essere debole e al tempo stesso potente? (2 Cor. 12:10)

26 giu. Lettura della Bibbia: Salmi 52-59 Cantico 103

Qualità oratoria: Uso dei gesti e delle espressioni facciali (be p. 121 § 5–p. 123 § 2)

Ripetizione orale

3 lug. Lettura della Bibbia: Salmi 60-68 Cantico 45

Qualità oratoria: Contatto visivo nel ministero (be p. 124 § 1–p. 125 § 3)

N. 1: Cosa significa per noi l’umiltà di Geova (w04 1/11 pp. 29-30)

N. 2: Salmo 60:1–61:8

N. 3: La partecipazione alle attività cristiane ci esime dall’ubbidire alle leggi di Dio?

N. 4: Non è Dio la causa delle menomazioni fisiche e mentali (rs p. 359 §§ 1-3)

10 lug. Lettura della Bibbia: Salmi 69-73 Cantico 225

Qualità oratoria: Contatto visivo quando si pronuncia un discorso (be p. 125 § 4–p. 127 § 1)

N. 1: Perché applicarsi alla lettura? (be p. 21 § 1–p. 23 § 3)

N. 2: Salmo 71:1-18

N. 3: Geova estende amorevolmente ai figli i benefìci del sacrificio di Cristo (rs p. 359 § 4)

N. 4: g Perché i cristiani devono essere imparziali

17 lug. Lettura della Bibbia: Salmi 74-78 Cantico 28

Qualità oratoria: Naturalezza nel ministero di campo (be p. 128 § 1–p. 129 § 1)

N. 1: Leggete col giusto motivo (be p. 23 § 4-p. 26 § 5)

N. 2: Salmo 75:1–76:12

N. 3: Cosa implica il cercare Geova? (Sof. 2:3)

N. 4: Dio non usa le calamità naturali per punire le persone (rs p. 359 § 5–p. 360 § 2)

24 lug. Lettura della Bibbia: Salmi 79-86 Cantico 112

Qualità oratoria: Naturalezza sul podio (be p. 129 § 2–p. 130 § 1)

N. 1: “La tenda dei retti fiorirà” (w04 15/11 p. 26 § 1–p. 28 § 2)

N. 2: Salmo 82:1–83:18

N. 3: Le avversità non sono un segno della disapprovazione di Dio (rs p. 360 §§ 3-4)

N. 4: Gli uomini imperfetti possono piacere a Dio?

31 lug. Lettura della Bibbia: Salmi 87-91 Cantico 57

Qualità oratoria: Naturalezza quando si legge in pubblico (be p. 130 §§ 2-4)

N. 1: Quando “la conoscenza è cosa facile” e la sapienza è una guida (w04 15/11 p. 28 § 3–p. 29 § 7)

N. 2: Salmo 89:1-21

N. 3: Lo studio della Bibbia fa parte dell’adorazione che rendiamo a Dio

N. 4: La prosperità materiale non è una prova della benedizione di Dio (rs p. 361 §§ 1-2)

7 ago. Lettura della Bibbia: Salmi 92-101 Cantico 190

Qualità oratoria: La pulizia fisica adorna il messaggio che portiamo (be p. 131 §§ 1-3)

N. 1: Come studiare (be p. 27 § 1–p. 31 § 1)

N. 2: Salmo 92:1–93:5

N. 3: Parlare in lingue dimostra che si ha lo spirito di Dio? (rs p. 203 §§ 1-5)

N. 4: L’importanza dell’integrità morale

14 ago. Lettura della Bibbia: Salmi 102-105 Cantico 1

Qualità oratoria: In che modo modestia e sanità di mente influiscono sull’abbigliamento e sull’acconciatura (be p. 131 § 4–p. 132 § 3)

N. 1: “Quanto sono numerose le tue opere, o Geova!” (w04 15/11 pp. 8-9)

N. 2: Salmo 104:1-24

N. 3: Perché dobbiamo essere vigilanti

N. 4: Perché oggi il parlare in lingue è diverso da ciò che avveniva fra i cristiani del I secolo? (rs p. 204 §§ 1-4)

21 ago. Lettura della Bibbia: Salmi 106-109 Cantico 201

Qualità oratoria: Il valore della “veste convenevole” (be p. 132 § 4–p. 133 § 1)

N. 1: Ragazzi, non seguite ciecamente i vostri compagni (w04 15/10 p. 22 § 4–p. 24 § 4)

N. 2: Salmo 107:20-43

N. 3: La Parola di Dio ci aiuta a ragionare sulle asserzioni di alcuni che affermano di avere lo spirito di Dio (rs p. 204 § 6–p. 205 § 3)

N. 4: In quali modi possiamo imitare Dio?

28 ago. Lettura della Bibbia: Salmi 110-118 Cantico 125

Qualità oratoria: L’aspetto personale appropriato non fa inciampare altri (be p. 133 §§ 2-4)

Ripetizione orale

4 set. Lettura della Bibbia: Salmo 119 Cantico 59

Qualità oratoria: Posizione del corpo e ordine (be p. 133 § 5–p. 134 § 4)

N. 1: Lo studio è profittevole (be p. 31 § 2–p. 32 § 3)

N. 2: Salmo 119:25-48

N. 3: Perché mostriamo rispetto alle autorità secolari

N. 4: Oggi i veri cristiani non si riconoscono dalla capacità di parlare in lingue (rs p. 205 §§ 4-6)

11 set. Lettura della Bibbia: Salmi 120-134 Cantico 65

Qualità oratoria: Come ridurre l’ansia quando si deve pronunciare un discorso (be p. 135 § 1–p. 137 § 2)

N. 1: Come fare ricerche (be p. 33 § 1-p. 35 § 2)

N. 2: Salmo 121:1–123:4

N. 3: Quanto doveva durare il dono delle lingue? (rs p. 206 §§ 1-2)

N. 4: Cos’è l’iperbole, e come la usò Gesù?

18 set. Lettura della Bibbia: Salmi 135-141 Cantico 97

Qualità oratoria: Come acquistare equilibrio (be p. 137 § 3–p. 138 § 5)

N. 1: Salmi: Perché è utile — Parte 1 (si pp. 104-5 §§ 23-7)

N. 2: Salmo 136:1-26

N. 3: In che senso la Commemorazione è un pasto di comunione?

N. 4: h La Trinità non ha un fondamento biblico (rs p. 403 § 1–p. 409 § 2)

25 set. Lettura della Bibbia: Salmi 142-150 Cantico 5

Qualità oratoria: Perché è importante amplificare la voce (be p. 139 § 1–p. 140 § 2)

N. 1: Salmi: Perché è utile — Parte 2 (si pp. 105-6 §§ 28-32)

N. 2: Salmo 142:1–143:12

N. 3: i Se qualcuno dice: ‘Lei crede nella Trinità?’ (rs p. 423 § 2–p. 424 § 2)

N. 4: In quali modi possiamo mettere i bisogni degli altri al di sopra dei nostri?

2 ott. Lettura della Bibbia: Proverbi 1-6 Cantico 111

Qualità oratoria: Come usare i microfoni (be p. 140 § 3–p. 142 § 2)

N. 1: Introduzione a Proverbi: Parte 1 (si pp. 106-7 §§ 1-5)

N. 2: Proverbi 5:1-23

N. 3: Perché c’è tanta malvagità? (rs p. 207 § 4–p. 208 § 2)

N. 4: j Non diffondete false storie (2 Tim. 4:4)

9 ott. Lettura della Bibbia: Proverbi 7-11 Cantico 73

Qualità oratoria: Uso della Bibbia per rispondere (be p. 143 §§ 1-3)

N. 1: Introduzione a Proverbi: Parte 2 (si pp. 107-8 §§ 6-11)

N. 2: Proverbi 7:1-27

N. 3: La neutralità cristiana contribuisce all’unità della nostra fratellanza

N. 4: Perché Dio permette la malvagità? (rs p. 208 § 3–p. 210 § 1)

16 ott. Lettura della Bibbia: Proverbi 12-16 Cantico 180

Qualità oratoria: Come migliorare nell’uso della Bibbia (be p. 144 §§ 1-4)

N. 1: Imparate a usare altri strumenti di ricerca (be p. 35 § 3–p. 38 § 4 )

N. 2: Proverbi 14:1-21

N. 3: In che modo il fatto che Dio ha permesso la malvagità ci ha recato beneficio? (rs p. 210 §§ 2-3)

N. 4: Cosa può aiutarci a seguire con più attenzione le adunanze?

23 ott. Lettura della Bibbia: Proverbi 17-21 Cantico 131

Qualità oratoria: Uditorio incoraggiato a usare la Bibbia (be pp. 145-6)

N. 1: Proverbi: Perché è utile — Parte 1 (si pp. 109-10 §§ 19-28)

N. 2: Proverbi 17:1-20

N. 3: In che modo i cristiani considerano le persone anziane

N. 4: k Quale concetto delle donne viene presentato nella Bibbia? (rs p. 111 §§ 2-3)

30 ott. Lettura della Bibbia: Proverbi 22-26 Cantico 9

Qualità oratoria: L’importanza di introdurre dovutamente le scritture (be p. 147 § 1–p. 148 § 2)

Ripetizione orale

6 nov. Lettura della Bibbia: Proverbi 27-31 Cantico 51

Qualità oratoria: Modi appropriati per introdurre le scritture (be p. 148 § 3–p. 149 § 2)

N. 1: Proverbi: Perché è utile — Parte 2 (si pp. 110-11 §§ 29-38)

N. 2: Proverbi 28:1-18

N. 3: Il fatto che l’autorità sia stata affidata all’uomo è un’umiliazione per la donna? (rs p. 112 §§ 1-3)

N. 4: Perché non dovremmo giudicare le persone che incontriamo nel ministero dal loro aspetto esteriore

13 nov. Lettura della Bibbia: Ecclesiaste 1-6 Cantico 25

Qualità oratoria: La giusta enfasi è legata ai sentimenti (be p. 150 §§ 1-2)

N. 1: Introduzione a Ecclesiaste (si pp. 112-13 §§ 1-8)

N. 2: Ecclesiaste 5:1-15

N. 3: In che senso le verità bibliche sono nascoste ai saggi e agli intellettuali? (Matt. 11:25)

N. 4: Ci dovrebbero essere ministri di culto donne? (rs p. 113 §§ 1-2)

20 nov. Lettura della Bibbia: Ecclesiaste 7-12 Cantico 37

Qualità oratoria: Dare enfasi alle parole giuste (be p. 150 § 3–p. 151 § 3)

N. 1: Ecclesiaste: Perché è utile (si p. 114 §§ 15-19)

N. 2: Ecclesiaste 9:1-12

N. 3: Perché in certe occasioni le donne cristiane portano un copricapo? (rs p. 113 § 3–p. 114 § 1)

N. 4: Cosa c’è di sbagliato nella gelosia?

27 nov. Lettura della Bibbia: Cantico dei Cantici 1-8 Cantico 11

Qualità oratoria: Metodi per dare enfasi (be p. 151 § 4–p. 152 § 5)

N. 1: Introduzione al Cantico dei Cantici e Perché è utile (si pp. 115-17 §§ 1-4, 16-18)

N. 2: Cantico dei Cantici 7:1–8:4

N. 3: Perché i cristiani dovrebbero vestire con modestia ed essere puliti e ordinati?

N. 4: È appropriato che le donne usino cosmetici o portino gioielli? (rs p. 115 §§ 1-3)

4 dic. Lettura della Bibbia: Isaia 1-5 Cantico 90

Qualità oratoria: Scritture correttamente applicate (be p. 153 § 1–p. 154 § 3)

N. 1: Introduzione a Isaia (si pp. 118-19 §§ 1-8)

N. 2: Isaia 3:1-15

N. 3: Il mondo sarà distrutto col fuoco? (rs p. 229 § 3–p. 230 § 1)

N. 4: l Perché i cristiani dovrebbero essere ‘lenti all’ira’ (Giac. 1:19)

11 dic. Lettura della Bibbia: Isaia 6-10 Cantico 204

Qualità oratoria: Chiara applicazione delle scritture (be p. 154 § 4–p. 155 § 4)

N. 1: Come si fa uno schema (be pp. 39-42)

N. 2: Isaia 10:1-14

N. 3: Perché è così importante saper perdonare?

N. 4: Chi governa questo mondo: Dio o Satana? (rs p. 230 § 2–p. 231 § 1)

18 dic. Lettura della Bibbia: Isaia 11-16 Cantico 47

Qualità oratoria: Ragionare sulle Scritture (be p. 155 § 5–p. 156 § 4)

N. 1: Ragazzi, lasciate che i vostri genitori vi aiutino a proteggere il cuore! (w04 15/10 p. 20 § 1–p. 22 § 3)

N. 2: Isaia 11:1-12

N. 3: Qual è l’atteggiamento dei veri cristiani nei confronti del mondo e di coloro che ne fanno parte? (rs p. 231 § 2–p. 232 § 3)

N. 4: I veri cristiani non parteciperanno alla guerra di Armaghedon

25 dic. Lettura della Bibbia: Isaia 17-23 Cantico 53

Qualità oratoria: Valore pratico messo in risalto (be p. 157 § 1–p. 158 § 1)

Ripetizione orale

[Note in calce]

a Assegnare solo a fratelli.

b Assegnare solo a fratelli.

c Assegnare solo a fratelli.

d Assegnare solo a fratelli.

e Assegnare solo a fratelli.

f Assegnare solo a fratelli.

g Assegnare solo a fratelli.

h Scegliere dal materiale assegnato alcuni punti principali che possono essere utili nel territorio locale.

i Scegliere dal materiale assegnato alcuni punti principali che possono essere utili nel territorio locale.

j Assegnare solo a fratelli.

k Assegnare solo a fratelli.

l Assegnare solo a fratelli.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi