Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia il 13 febbraio
Min. 10: Annunci locali. Usare i suggerimenti a pagina 8 (se adatti al vostro territorio) per dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 15 febbraio e Svegliatevi! di febbraio. In una delle presentazioni dimostrare come dare testimonianza in un luogo pubblico.
Min. 10: State al passo con l’organizzazione di Geova? Discorso basato sul libro Organizzati per fare la volontà di Geova, pagine 7-10.
Min. 25: “Richiamiamo l’attenzione sulla ‘luce del mondo’”.a A cura del sorvegliante del servizio. Annunciare i nomi di quelli che hanno fatto domanda come pionieri ausiliari. Menzionare le adunanze extra per il servizio di campo che sono state predisposte. Includere commenti sugli esempi di programma per fare i pionieri ausiliari riportati a pagina 5 dell’inserto del Ministero del Regno del febbraio 2005.
Cantico 224 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 20 febbraio
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno.
Min. 15: “Creiamo le occasioni per predicare”.b Invitare un proclamatore che affronta circostanze difficili a spiegare come è riuscito a creare le occasioni per dare testimonianza.
Min. 20: “Un aiuto che si può trovare prontamente”.c A cura di un anziano. Includere brevi commenti basati su “Risposta a domande” del Ministero del Regno del novembre 1998 e del novembre 2000.
Cantico 1 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 27 febbraio
Min. 10: Annunci locali. Leggere il resoconto mensile e i ringraziamenti per le contribuzioni inviate. Ricordare ai proclamatori di consegnare i rapporti di servizio di febbraio. Traendo spunto dai suggerimenti riportati a pagina 8 o da altre presentazioni adatte al territorio locale, dimostrare come presentare La Torre di Guardia del 1º marzo o Svegliatevi! di marzo.
Min. 10: Bisogni locali.
Min. 25: Come offrire il libro Cosa insegna la Bibbia. A marzo si offrirà il nuovo libro. Usando i suggerimenti contenuti nell’inserto del Ministero del Regno del gennaio 2006, pagine 3-6, riesaminare e dimostrare diverse presentazioni che si adattano bene al territorio locale. Invitare i presenti a narrare esperienze interessanti avute usando il nuovo libro, specialmente se sono stati iniziati studi biblici.
Cantico 148 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 6 marzo
Min. 10: Annunci locali. Dato che i volantini si portano facilmente e attirano l’attenzione, sono strumenti utili per intavolare conversazioni quando si compie il ministero di casa in casa, quando si predica nei luoghi pubblici e quando si dà testimonianza informale. Dimostrare come si può iniziare una conversazione utilizzando il nuovo volantino Tutte le sofferenze presto finiranno! Menzionare una delle scritture citate a pagina 2 del volantino.
Min. 15: “Mostriamo interesse personale: Essendo preparati”.d Includere una breve dimostrazione nella quale due proclamatori si preparano a offrire il libro Cosa insegna la Bibbia. Scelgono una presentazione dall’inserto del Ministero del Regno del gennaio 2006 e ragionano su come esprimerla a parole proprie adattandola al territorio locale. La dimostrazione si conclude quando si apprestano a provare la presentazione a voce alta.
Min. 20: “Usiamo gli ausili visivi per insegnare”.e Nel parlare delle varie videocassette menzionate nell’articolo, mostrarne la copertina e leggerne una breve descrizione del contenuto. Chiedere all’uditorio di narrare le esperienze avute usando le videocassette nel ministero. — Vedi l’Annuario del 1997, p. 54, e l’Annuario del 1995, pp. 50-1.
Cantico 68 e preghiera conclusiva.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
c Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
d Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
e Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.