Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia il 10 marzo
Min. 10: Annunci locali. Usando i suggerimenti riportati a pagina 4, o altre presentazioni adatte al territorio, dimostrare come offrire La Torre di Guardia del 1º marzo e Svegliatevi! di marzo insieme all’invito per la Commemorazione.
Min. 20: Perché andare alle adunanze? Discorso con partecipazione dell’uditorio basato sulla Torre di Guardia del 15 maggio 2007, pagine 11-13. Invitare i presenti a dire come hanno tratto beneficio dalle adunanze e quali ostacoli hanno superato per essere presenti regolarmente.
Min. 15: “I doni che possiamo fare a Geova”.a In base al tempo disponibile invitare l’uditorio a commentare le scritture indicate.
Settimana che inizia il 17 marzo
Min. 10: Annunci locali. Ricordare all’uditorio di portare all’adunanza di servizio della prossima settimana La Torre di Guardia del 1º aprile e Svegliatevi! di aprile e di prepararsi per considerare delle presentazioni adatte al territorio locale. Annunci scelti dal Ministero del Regno.
Min. 15: Risposta a domande. A cura di un anziano. Leggere e considerare tutto l’articolo.
Min. 20: “Aiutiamo coloro che assistono alla Commemorazione”.b Nel trattare il paragrafo 5, dimostrare brevemente come si può iniziare uno studio biblico con qualcuno che ha assistito alla Commemorazione.
Settimana che inizia il 24 marzo
Min. 10: Annunci locali. Leggere il resoconto mensile e i ringraziamenti per le contribuzioni inviate.
Min. 15: Prepariamoci a offrire le riviste in corso. Considerazione con l’uditorio. Dopo una veloce panoramica della Torre di Guardia del 1º aprile e di Svegliatevi! di aprile, chiedere all’uditorio quali articoli potrebbero essere particolarmente interessanti nel territorio locale e perché. Invitare i fratelli a esporre punti specifici presi dagli articoli che intendono presentare. Cosa si potrebbe chiedere per iniziare la conversazione? Quale dei versetti contenuti nell’articolo si potrebbe poi leggere? Usando le presentazioni suggerite dimostrare come offrire La Torre di Guardia del 1º aprile e Svegliatevi! di aprile.
Min. 20: Portiamo buone notizie di qualcosa di migliore. Dopo un’introduzione di meno di un minuto, un anziano pronuncia un discorso basato sulla Torre di Guardia del 1º luglio 2005, pagine 18-19, paragrafi 10-14. Invitare i presenti a spiegare come il messaggio del Regno ha dato loro conforto e speranza quando lo hanno udito per la prima volta.
Settimana che inizia il 31 marzo
Min. 10: Annunci locali. Ricordare ai proclamatori di consegnare i rapporti di servizio di marzo.
Min. 20: Facciamo buon uso dell’Annuario del 2008. Discorso con partecipazione dell’uditorio. Considerare la “Lettera del Corpo Direttivo”, alle pagine 3-5. Far narrare a due o tre nell’uditorio un’esperienza contenuta nell’Annuario che hanno trovato particolarmente incoraggiante. Disporre anche che uno o due proclamatori dicano come si sono organizzati per leggere regolarmente l’Annuario. Concludere incoraggiando tutti a leggerlo da cima a fondo.
Min. 15: “Edifichiamoci l’un l’altro mentre svolgiamo il ministero”.c
Settimana che inizia il 7 aprile
Min. 10: Annunci locali.
Min. 20: Perché rimandare il battesimo? Discorso da parte di un anziano basato sulla Torre di Guardia del 1º luglio 2006, pagine 29-30, paragrafi 14-17. Intervistare brevemente uno o due proclamatori che si sono battezzati durante l’adolescenza. Cosa li ha spinti a fare questo importante passo in giovane età? In che modo il battesimo li ha aiutati a maturare sul piano spirituale ed è servito loro di protezione?
Min. 15: Avete provato il metodo diretto? Discorso con partecipazione dell’uditorio basato sull’inserto del Ministero del Regno del gennaio 2002, pagina 6. Esaminare le presentazioni modello e considerare come possono essere adattate per iniziare uno studio biblico con il libro Cosa insegna la Bibbia. Fare una o due dimostrazioni. Incoraggiare tutti a provare almeno una volta, durante la prossima settimana, a iniziare uno studio biblico con il libro Cosa insegna la Bibbia usando il metodo diretto.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
c Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.