BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ijwyp articolo 80
  • Come faccio a guadagnarmi la fiducia dei miei?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Come faccio a guadagnarmi la fiducia dei miei?
  • I giovani chiedono
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Cosa dovresti sapere
  • Cosa puoi fare
  • Perché i miei genitori non si fidano di me?
    Svegliatevi! 2008
  • Come faccio ad avere più libertà?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 1
  • 10. Affidabilità
    Svegliatevi! 2018
  • Perché ci sono così tante regole?
    I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2
Altro
I giovani chiedono
ijwyp articolo 80
Una ragazza chiede ai suoi genitori il permesso di uscire con gli amici

I GIOVANI CHIEDONO

Come faccio a guadagnarmi la fiducia dei miei?

  • Cosa dovresti sapere

  • Cosa puoi fare

  • La parola ai tuoi coetanei

Cosa dovresti sapere

La fiducia che ti guadagni dipende da quanto sei affidabile. Ubbidire alle regole dei tuoi genitori è un po’ come saldare un debito con la banca. Non è una cosa facoltativa, e probabilmente più ti dimostri affidabile, più i tuoi ti faranno “credito”, cioè ti concederanno maggiore libertà. D’altro canto, se ti dimostri inaffidabile, non ti meravigliare se i tuoi smettono di “farti credito”.

Ci vuole tempo. Prima che i tuoi genitori ti diano più libertà, devi aver dimostrato nel tempo di essere una persona responsabile.

È CAPITATO: “Quando ero adolescente sapevo benissimo quello che i miei volevano che facessi, e fingevo di fare quello che volevano loro mentre in realtà facevo di nascosto quello che volevo io. Quindi per i miei fidarsi di me era difficile. Dopo un po’ ho imparato che c’è solo un modo per avere più libertà, e non si può barare: se vuoi che gli altri si fidino di te devi essere affidabile” (Craig).

Cosa puoi fare

Sii onesto, anche quando non è facile. Tutti fanno degli sbagli, ma se cerchi di nasconderli dicendo bugie (oppure omettendo di proposito alcuni fatti per nascondere la verità) perderai la fiducia dei tuoi. Se invece ti dimostri completamente onesto nel tempo, i tuoi genitori vedranno che sei abbastanza maturo da ammettere i tuoi errori. E questo è il tipo di persona di cui ci si può fidare.

“Commettere uno sbaglio non ti farà perdere necessariamente la fiducia dei tuoi, cercare di nasconderlo invece sì” (Anna).

La Bibbia dice: “Desideriamo comportarci onestamente in ogni cosa” (Ebrei 13:18).

  • Rifletti. Quando i tuoi genitori ti chiedono dove stai andando e cosa farai, dici loro tutta la verità? O quando i tuoi genitori ti chiedono dove sei stato e cosa hai fatto, ometti dei particolari che invece dovrebbero sapere?

Sii responsabile. Segui tutte le regole della famiglia. Svolgi il prima possibile i lavoretti che ti vengono affidati in casa. Sii puntuale agli appuntamenti. Sii diligente nel fare i compiti di scuola. Rispetta l’orario di rientro.

“Se i tuoi genitori ti dicono che puoi uscire con gli amici ma che devi tornare a casa entro le 9 di sera, non arrivare a casa alle 10 e mezzo pensando che i tuoi ti daranno il permesso di uscire anche la prossima volta” (Ryan).

La Bibbia dice: “Ciascuno [...] porterà il proprio carico di responsabilità” (Galati 6:5, nota in calce).

  • Rifletti. Sei una persona puntuale? Assolvi tutti i compiti che ti vengono affidati? Hai l’abitudine di ubbidire alle regole anche quando non ti piacciono?

Sii paziente. Se hai tradito la fiducia dei tuoi genitori, ci vorrà del tempo per riguadagnarla. Sii disposto ad aspettare.

“Ero frustrata perché i miei non mi davano fiducia più di tanto, anche se non ero più una bambina. Non avevo capito che diventare più grandi non significa automaticamente diventare più maturi. Ho chiesto ai miei di darmi l’opportunità di dimostrare che ero affidabile. Ci è voluto un po’, ma ha funzionato. E ho imparato che guadagnarsi la fiducia dei genitori non è una questione di età, ma dipende da quello che fai” (Rachel).

La Bibbia dice: “[Dai] prova della tua fedeltà con quello che fai” (3 Giovanni 5).

  • Rifletti. Per guadagnarti (o riguadagnarti) la fiducia dei tuoi, in quali modi potresti dare prova della tua fedeltà?

UN SUGGERIMENTO. Poniti un obiettivo, che si tratti di essere puntuale, assolvere i compiti che ti vengono affidati, rientrare all’orario stabilito o qualsiasi altra cosa. Fai sapere ai tuoi cosa sei deciso a fare e chiedi loro cosa si aspettano che tu faccia per guadagnarti la loro fiducia. Poi impegnati per seguire questo consiglio della Bibbia: “[Spogliatevi] della vecchia personalità che si conforma alla vostra condotta di un tempo” (Efesini 4:22). Ci vorrà un po’, ma i tuoi genitori noteranno i tuoi progressi!

La parola ai tuoi coetanei

Phoebe

“Non approfittare della fiducia dei tuoi. Racconta loro cosa succede nella tua vita. Ascoltali quando esprimono il loro parere su come gestisci le cose. Se vedono che prendi decisioni sagge, avranno più fiducia in te” (Phoebe).

Kyle

“La fiducia va guadagnata. Se i tuoi genitori non ti danno molta fiducia, probabilmente hanno un buon motivo. Se invece decidono di fidarsi di te, non lo fanno solo per accontentarti, ma perché sono sicuri che prenderai decisioni giuste” (Kyle).

Cortlan

“Di’ sempre la verità ai tuoi genitori e parla apertamente con loro. Non raccontare il minimo indispensabile costringendoli così a farti altre domande. Fai il quadro completo della situazione. Se non nascondi nulla, per loro sarà più facile fidarsi di te” (Cortlan).

Rachel

“Prendi l’iniziativa. Fai quello che ti viene chiesto senza aspettare che ti venga ricordato, e fai anche di più. Torna a casa prima dell’orario stabilito. Il modo migliore per guadagnarsi la fiducia è dimostrare che sei affidabile” (Rachel).

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi