BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Rbi8 p. 1581
  • 6A Gesù — Uno simile a Dio; divino

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • 6A Gesù — Uno simile a Dio; divino
  • Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
  • Vedi anche
  • Che dire dei passi “trinitari”?
    Dovreste credere nella Trinità?
  • L’accurata conoscenza di Dio e di Suo Figlio porta alla vita
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1988
  • Gesù è Dio?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2009
  • “La Parola era con Dio, e la Parola era . . .”?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
Altro
Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture con riferimenti
6A Gesù — Uno simile a Dio; divino

6A Gesù — Uno simile a Dio; divino

Gv 1:1 — “e la Parola era un dio (simile a Dio; divina)”

Gr. καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος (kai theòs en ho lògos)

1808

“e la parola era un dio”a

The New Testament, in An Improved Version, Upon the Basis of Archbishop Newcome’s New Translation: With a Corrected Text, Londra.

1864

“e un dio era la Parola”b

The Emphatic Diaglott (J21, lezione interlineare), di Benjamin Wilson, New York e Londra.

1879

“e la Parola era un dio”c

La Sainte Bible, Segond-Oltramare, Ginevra e Parigi.

1928

“e la Parola era un essere divino”d

La Bible du Centenaire, Société Biblique de Paris.

1935

“e la Parola era divina”e

The Bible—An American Translation, di J. M. P. Smith ed E. J. Goodspeed, Chicago.

1950

“e la Parola era un dio”f

New World Translation of the Christian Greek Scriptures (Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane), Brooklyn (New York).

1975

“e un dio (o, di specie divina) era la Parola”g

Das Evangelium nach Johannes, di Siegfried Schulz, Gottinga (Germania).

1978

“e di una sorta simile a Dio era il Logos”h

Das Evangelium nach Johannes, di Johannes Schneider, Berlino.

1979

“e un dio era il Logos”i

Das Evangelium nach Johannes, di Jürgen Becker, Würzburg (Germania).

Alcune traduzioni usano qui espressioni come “un dio”, “divina” o “simile a Dio” perché la parola greca θεός (theòs) è un predicato nominale singolare che compare davanti al verbo e non è preceduto dall’articolo determinativo. Il Dio con cui la Parola o Logos era in origine è qui designato con l’espressione greca ὁ θεός, cioè theòs preceduto dall’articolo determinativo ho. La costruzione del nome con l’articolo indica un’identità, una personalità, mentre un predicato nominale singolare privo di articolo che precede il verbo indica una qualità di qualcuno. Perciò la dichiarazione di Giovanni che la Parola o Logos era “un dio” o “divina” o “simile a Dio” non significa che questi fosse il Dio con cui era. Semplicemente esprime una certa qualità circa la Parola, o Logos, ma non lo identifica come Dio stesso.

Nel testo greco ci sono molti casi di predicato nominale singolare privo di articolo che precede il verbo, come in Mr 6:49; 11:32; Gv 4:19; 6:70; 8:44; 9:17; 10:1, 13, 33; 12:6. In questi luoghi i traduttori inseriscono di solito l’articolo indeterminativo “un” prima del predicato per indicare la qualità o caratteristica del soggetto. Dal momento che in tali versetti prima del predicato può essere inserito l’articolo indeterminativo, si è altrettanto giustificati a inserire l’articolo indeterminativo “un” prima del θεός privo di articolo nel predicato di Giovanni 1:1 perché legga “un dio”. Le Sacre Scritture confermano la correttezza di questa versione.

Nel suo articolo “Predicati nominali qualitativi privi di articolo: Marco 15:39 e Giovanni 1:1”, pubblicato nel Journal of Biblical Literature, vol. 92, Filadelfia, 1973, Philip B. Harner afferma, a p. 85, che proposizioni come quella di Gv 1:1, “con un predicato privo di articolo che precede il verbo, hanno primariamente significato qualitativo. Indicano che il logos ha la natura di theos. Non c’è alcuna base per considerare determinato il predicato theos”. A p. 87 del suo articolo Harner conclude: “In Giovanni 1:1 penso che la forza qualitativa del predicato sia così notevole che il nome non può essere considerato determinato”.

Segue un elenco di casi nei vangeli di Marco e Giovanni in cui vari traduttori hanno reso predicati nominali singolari privi di articolo, posti prima del verbo, con l’articolo indeterminativo o senza articolo per indicare il valore indeterminato e qualitativo dei sostantivi:

Versetto biblico

Traduzione del Nuovo Mondo

La Sacra Bibbia, ed. ufficiale della CEI

La Sacra Bibbia, a cura di L. Moraldi

Il Nuovo Testamento e i Salmi, Versione Riveduta, 1982

La Sacra Bibbia, a cura di B. Mariani

La Bibbia Concordata

Marco 6:49

un’apparizione

un fantasma

un fantasma

un fantasma

un fantasma

un fantasma

Marco 11:32

un profeta

un vero profeta

un profeta

profeta

un profeta

un profeta

Giovanni 4:19

un profeta

un profeta

un profeta

un profeta

un profeta

un profeta

Giovanni 6:70

un calunniatore

un diavolo

un diavolo

un diavolo

un diavolo

un nemico

Giovanni 8:44

un omicida

omicida

omicida

omicida

omicida

omicida

Giovanni 8:44

un bugiardo

menzognero

bugiardo

bugiardo

un falso

mendace

Giovanni 9:17

un profeta

un profeta

un profeta

un profeta

un profeta

un profeta

Giovanni 10:1

un ladro

un ladro

un ladro

un ladro

ladro

un rapinatore

Giovanni 10:13

un salariato

un mercenario

mercenario

mercenario

un mercenario

mercenario

Giovanni 10:33

un uomo

uomo

un uomo

uomo

uomo

uomo

Giovanni 12:6

un ladro

ladro

ladro

ladro

ladro

ladro

a Tradotto dall’inglese.

b Tradotto dall’inglese.

c Tradotto dal francese.

d Tradotto dal francese.

e Tradotto dall’inglese.

f Tradotto dall’inglese.

g Tradotto dal tedesco.

h Tradotto dal tedesco.

i Tradotto dal tedesco.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi