1
2
Riflessioni di Salomone sulle sue imprese (1-11)
Valore relativo della sapienza umana (12-16)
Vanità del duro lavoro (17-23)
Mangiare, bere e provare piacere nel duro lavoro (24-26)
3
Un tempo per ogni cosa (1-8)
Godere la vita, un dono di Dio (9-15)
Dio giudica tutti con giustizia (16, 17)
Sia uomini che animali alla fine muoiono (18-22)
4
L’oppressione è peggiore della morte (1-3)
Visione equilibrata del lavoro (4-6)
Valore di un amico (7-12)
La vita di un re può essere vanità (13-16)
5
Rivolgersi a Dio con il dovuto timore (1-7)
Chi è inferiore è osservato da chi è più in alto (8, 9)
Vanità delle ricchezze (10-20)
6
7
Un buon nome e il giorno della morte (1-4)
Il rimprovero del saggio (5-7)
Meglio la fine dell’inizio (8-10)
Vantaggi della sapienza (11, 12)
Giornate buone e giornate difficili (13-15)
Evitare di andare agli estremi (16-22)
Osservazioni del congregatore (23-29)
8
9
Tutti fanno la stessa fine (1-3)
Godere la vita nonostante la morte (4-12)
I morti non sanno nulla (5)
Nessuna attività nella Tomba (10)
Tempo e avvenimento imprevisto (11)
Sapienza non sempre apprezzata (13-18)
10
Un po’ di stoltezza eclissa la sapienza (1)
Pericoli dell’incompetenza (2-11)
Triste condizione dello stolto (12-15)
Stoltezza di chi governa (16-20)
11
12