BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g70 22/9 pp. 8-12
  • Quattro cose che aiutano a mantenersi in buona salute

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quattro cose che aiutano a mantenersi in buona salute
  • Svegliatevi! 1970
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Sensate abitudini nel mangiare
  • Regolare esercizio
  • Riposarsi, rilassarsi e dormire sufficientemente
  • Buone abitudini mentali ed emotive
  • Salute: Cosa si può fare per migliorarla?
    Svegliatevi! 1989
  • Avete difficoltà a dormire?
    Svegliatevi! 1975
  • Fate abbastanza attività fisica?
    Svegliatevi! 2005
  • Desiderate dormire sodo?
    Svegliatevi! 1982
Altro
Svegliatevi! 1970
g70 22/9 pp. 8-12

Quattro cose che aiutano a mantenersi in buona salute

“UN PUNTO a tempo ne risparmia cento”. “Val meglio prevenire che curare”. Simili proverbi si possono giustamente applicare al fatto di mantenerci in buona salute.

Perché aspettare d’essere malati per pensare alla vostra salute? L’assenza di dolorosi sintomi non significa necessariamente buona salute. Un antico saggio cinese osservò con ragione: “La somministrazione di medicine per malattie che si sono manifestate . . . è paragonabile al comportamento di coloro che cominciano a scavare un pozzo quando hanno sete”.

La popolarità delle stazioni termali europee è senza dubbio dovuta essenzialmente al fatto che molti Europei comprendono questo principio. Riguardo ad esse un eminente professore di medicina fisica statunitense disse: “Sono troppo pochi coloro che, stando bene dal punto di vista medico, seguono un regime di riposo, distensione ed esercizio secondo i loro individuali bisogni. Le stazioni termali provvedono la tanto necessaria terapia per mantenersi in buona salute”.

Perché così pochi pensano a tale terapia per mantenersi in buona salute? Molti penseranno d’essere troppo occupati. Ma può darsi benissimo che per prendere sul serio tale terapia la persona media abbia bisogno di più che interesse per la salute. Come osservò un noto esperto di nutrizione: “Col passar degli anni abbiamo riscontrato che un paziente deve avere qualche specie di missione nella vita, qualche cosa di molto importante da compiere col meglio delle sue capacità, prima di avere un motivo reale . . . La persona media non ha nessuna vera missione nella vita”.

Quanto poco le persone in genere si interessino di mantenere la salute si può vedere dal fatto che non tengono conto degli avvertimenti circa il danno ai polmoni e al cuore derivante dal fumo delle sigarette. Infatti, riguardo al mantenimento della salute o alla medicina preventiva anche i medici vengono meno, come osservò uno dei loro critici: “L’insensata spesa di milioni e milioni di lire per la cura [delle malattie] e nulla per la prevenzione è sempre più evidente”.

Tuttavia, indipendentemente da ciò che fanno gli altri, voi stesso potete fare alcune cose. Il dott. J. F. Montague, eminente medico americano, disse: “Ciascuno dovrebbe conoscere . . . se stesso in questo modo: Dovrebbe sapere qual è la sua reazione a certi cibi . . . alla questione del bere, dell’esercizio e del divertimento. Dovrebbe sapere queste cose”. Infatti, fate bene a prestare attenzione a quattro cose fondamentali che aiutano a mantenersi in buona salute: (1) sensate abitudini nel mangiare; (2) regolare esercizio; (3) riposarsi, rilassarsi e dormire sufficientemente e (4) buone abitudini mentali ed emotive.

Per quanto sembri ragionevole fare queste cose, non sarà sempre facile. Perché no? A causa delle inclinazioni ereditate. Mettendo in pratica queste cose nella nostra vita incontriamo lo stesso problema che incontrò l’apostolo Paolo: “Il bene che desidero non lo faccio, ma il male che non desidero è ciò che pratico”. (Rom. 7:19) Ma possiamo cambiare se realmente lo vogliamo.

Sensate abitudini nel mangiare

‘Per le donne incinte la giusta specie di alimentazione è meglio di qualsiasi medicina’. Così disse recentemente un eminente ginecologo americano. Ciò vale non solo per le donne incinte ma anche per tutti quelli che vogliono stare bene. Ippocrate, detto il “padre della medicina”, avrebbe detto: “Il cibo sarà il tuo rimedio”. Meglio dell’alimentazione come rimedio è l’alimentazione per mantenersi in buona salute! Una cosa su cui praticamente tutti gli esperti di nutrizione sembrano essere d’accordo è che la più comune mancanza riguardo all’alimentazione è quella di mangiare troppo. Si è saggi essendo sobri a tavola. Specialmente tutti coloro che svolgono occupazioni sedentarie, che hanno un peso eccessivo o che sono continuamente afflitti da uno o più minori disturbi, fanno bene a dare ascolto al consiglio dell’ispirato proverbio: “Metti un coltello alla gola, se hai troppo appetito”. — Prov. 23:2, Ga.

Padroneggiarvi a tavola, come potete riuscirci? Anzitutto, convincetevi che ne vale la pena. Sforzatevi per un mese e notate la differenza in come vi sentite. Alcuni trovano utile prefiggersi di non servirsi più di una volta di qualsiasi cibo, specialmente se i loro pasti sono costituiti di più pietanze. Altri trovano utile ridurre il numero dei diversi cibi che mangiano a un pasto. Pure profittevole è eliminare i sostanziosi dessert, accontentandovi della frutta. Se siete invitato a un banchetto potete mangiare lentamente e così avete più probabilità di non mangiare troppo. Se riscontrate di aver mangiato troppo, potete saltare il pasto successivo.

Il problema, comunque, non consiste solo nel mangiare in gran quantità, ma nella supernutrizione. Si può mangiare cibo troppo ricco. Alcuni hanno perciò trovato utile limitarsi per un pasto al giorno solo a frutta o succhi di frutta. E la pratica seguìta per certe malattie croniche di “un giorno con pasti a base solo di frutta” può essere seguìta anche per mantenersi in buone condizioni di salute.

Le sensate abitudini nel mangiare includono pure il prendere sufficienti vitamine e un po’ di minerali. Molti hanno bisogno di ulteriori quantità di uno o dell’altro di questi elementi o di entrambi. Secondo il dott. Jean Mayer, esperto di nutrizione ad Harvard, “l’alimentazione negli U.S.A. contiene spesso molto meno ferro che non l’alimentazione di popolazioni più povere”. Quindi, specialmente per molte donne nel fiore degli anni, supplementi di ferro su base periodica o regolare sono “indispensabili se si vuole evitare il progressivo esaurimento del ferro”. Indubbiamente ciò è dovuto ai cibi troppo raffinati o molto lavorati.

A questo riguardo è importantissimo mangiare abbastanza verdure con molte foglie. Pertanto ci è detto: “Le verdure con molte foglie hanno grande valore dal punto di vista della fisiologia della nutrizione e del mantenimento della salute dell’uomo (come forma di medicina preventiva)”, essendo ricche di vitamine e minerali. Oltre a essere ricche di ferro, che le rende efficaci contro l’anemia, “neutralizzano gli acidi del sangue e col loro effetto sui reni stimolano l’eliminazione dei rifiuti”.

Pomodori, mele, crauti e cipolle hanno un effetto alcalinizzante, e solo recentemente si è scoperto che funghi e cipolle sono particolarmente utili per combattere il colesterolo del sangue. Facendo attenzione a tali aspetti della nutrizione si contribuisce pure a mantenere la salute mentale, specialmente per quanto riguarda gli anziani.

Regolare esercizio

Il regolare esercizio fa bene a tutti, ma specialmente a coloro che pesano troppo o fanno lavoro sedentario dovrebbero prefiggersi di fare un po’ d’esercizio, cosa che viene sempre più riconosciuta. Pertanto un professore di educazione fisica della Carolina del Sud, negli U.S.A., radunò un gruppo di uomini dai 40 agli 87 anni e fece loro fare esercizi di un’ora tre volte la settimana. Dopo sei settimane soltanto paragonò questi uomini a un simile gruppo che non aveva fatto esercizio. La differenza in riduzione della pressione sanguigna e grassi nel corpo, e aumento del consumo di ossigeno (uno dei migliori indici di vigore) fu dichiarata “profonda”. Come hanno notato i medici Bierman e Light: “L’esercizio . . . aiuta la persona sana a mantenersi in uno stato di benessere e . . . serve come rimedio a coloro che soffrono di diversi disturbi”.

Perché l’esercizio sia utile lo si deve fare con una certa regolarità. Alcuni se ne rammentano in vari modi per prendere l’abitudine; altri si prefiggono di alzarsi alcuni minuti prima ogni giorno per fare dell’esercizio. Alcuni hanno riscontrato che è utile andare a piedi invece che in automobile ogni volta che è conveniente e salire le scale a piedi invece di prendere l’ascensore. Vi sono molte forme di esercizio che fanno bene sia ai muscoli che ai nervi, come appoggiarsi a terra con le mani e sollevarsi senza piegare le ginocchia, impugnare manubri da ginnastica, ecc.

Specialmente a coloro che hanno occupazioni sedentarie e la tendenza ad aumentare di peso è stata raccomandata da alcuni medici la corsa a passo cadenzato o sul posto. Questi sono il genere di esercizi che tendono a rafforzare i polmoni e il cuore, per la quale ragione le compagnie d’assicurazione raccomandano la marcia. Secondo una pubblicazione sulla salute (Prevention, luglio 1968), tale corsa moderata e non affrettata è “uno degli esercizi più facili ed economici di tutti e anche il migliore per la salute in genere”. Naturalmente, non si vorrà andare agli estremi. Quelli che camminano molto e salgono molte scale fanno probabilmente tutto l’esercizio di cui hanno bisogno. E non dimentichiamo l’ispirato consiglio dell’apostolo Paolo: “L’addestramento corporale è utile per un poco”. — 1 Tim. 4:8.

Riposarsi, rilassarsi e dormire sufficientemente

Moltissime persone sanno per natura come rilassarsi, hanno il buon senso di prendersi sufficiente riposo e il sonno necessario. Ma altri, di nuovo, devono sforzarsi in queste cose. Ciò può essere dovuto al fatto che sono il tipo di persona magra e nervosa, o perché sono emotivi per natura, o per un errato senso del dovere. Può anche essere a causa di materialismo, il cercare di arricchire o accumulare tesori mondani o per la troppo intensa ricerca dei piaceri.

Si può imparare a rilassarsi se solo si fa uno sforzo. Imparate a lavorare a ritmo costante; non pensate di dover andare sempre a tutta velocità. I musicisti devono imparare a rilassarsi se vogliono fare la loro migliore esecuzione senza indebita fatica e lo stesso può dirsi anche di molte altre forme di attività che implicano la mente, il cuore e i muscoli. Guidando l’automobile, siate mentalmente desto ma fisicamente rilassato. Il sorriso vi aiuterà a rilassarvi. E questo vale per molte altre attività che, come la guida, implicano responsabilità e richiedono vigilanza. Il rilassarsi reca sollievo al fisico e contribuisce all’equilibrio mentale ed emotivo. Il segreto è la padronanza di sé!

C’è poi la questione del riposo, cioè del riposo indipendentemente dal sonno. Non pensate di dover essere attivi ogni momento che siete sveglio, da quando vi alzate fino a che andate a letto. Concedetevi il tempo di riposare e d’avere la giusta specie di ricreazione. Non cercate stoltamente o ambiziosamente di includere troppo in una vacanza, come quando viaggiate.

Né potete trascurare il sonno se volete avere buona salute. Anche a tale riguardo, alcuni hanno bisogno di dormire più di altri, come le donne hanno di solito bisogno di dormire più degli uomini e i bambini più degli adulti.

L’insonnia può essere la conseguenza di molti peccati di omissione e commissione, come il non mangiare debitamente o trascurare l’esercizio. O può essere dovuta ad ansietà, frustrazioni, sentimenti di colpa o simili emozioni nocive. Eliminatele se volete dormire sodo. Se nuovi rumori vi disturbano, rilassatevi. Potete abituarvici se ve lo prefiggete, e questo vi permetterà di dormire nonostante loro. Come dice il proverbio: ‘Quello che non si può guarire si deve sopportare’. Imparate a rallentare il ritmo la sera prima di andare a letto. Alcuni hanno trovato utile il latte caldo, altri succo d’uva o succo d’arancia caldo. Inoltre, G. G. Luce e il dott. Segal, due esperti statunitensi sul sonno e sull’insonnia, danno il seguente suggerimento:

“Colui che desidera sinceramente migliorare il suo sonno dev’essere disposto a fare uno sforzo per mantenersi in buona salute. Dev’essere preparato a seguire una dieta da atleta, eliminando amidi, dolci e cibi non essenziali. Deve anche intraprendere un graduale programma di esercizio fisico, da seguire ogni giorno. Chi vive di caffè, sigarette, nervi e inerzia non deve aspettarsi sonno perfetto”.

Buone abitudini mentali ed emotive

Sì, bisogna anche prendere in considerazione il fattore psicosomatico, l’effetto della mente e delle emozioni sul corpo, se si vuole continuare ad avere buona salute. Per questo motivo non c’è guida migliore della Parola di Dio. Come mostra la Bibbia, le cose cattive per il vostro corpo includono condotta dissoluta, odio, gelosia, accessi d’ira, gozzoviglie ed eccesso nel bere. — Gal. 5:19-21.

D’altra parte, ci sono emozioni utili, come “il frutto dello spirito [che include] amore, gioia, pace, longanimità, benignità, bontà, fede, mitezza, padronanza di sé”. Sì, non senza buona ragione la Bibbia dice che “il cuore allegro è una buona medicina” e che “la santa devozione è utile per ogni cosa”, compresa questa vita presente. — Gal. 5:22, 23; Prov. 17:22, RS; 1 Tim. 4:8.

Chi prende precauzioni per mantenersi in buona salute non segue la via più facile. Comunque, coloro che hanno una vera missione nella vita vorranno fare il miglior uso possibile del loro tempo e delle loro facoltà mentali e fisiche. Tutti questi fanno bene a prestare attenzione in modo equilibrato alle quattro cose che aiutano a mantenersi in buona salute: Sensate abitudini nel mangiare; regolare esercizio; riposarsi, rilassarsi e dormire sufficientemente e buone abitudini mentali ed emotive. Così facendo non solo saranno in grado di adempiere meglio la missione della loro vita ma avranno anche l’eccellente sensazione del vero benessere fisico.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi