BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g70 8/10 pp. 10-11
  • I santi deposti causano confusione

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I santi deposti causano confusione
  • Svegliatevi! 1970
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Pratiche contrastanti
  • Sostengono la verità?
  • Santi
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
  • Possono aiutarvi i santi?
    Svegliatevi! 1975
  • Possono aiutarvi i nuovi santi dell’Anno Santo?
    Svegliatevi! 1976
  • Dovremmo pregare i santi?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2013
Altro
Svegliatevi! 1970
g70 8/10 pp. 10-11

I santi deposti causano confusione

NEL maggio del 1969 i cattolici furono sbalorditi da articoli di giornale in prima pagina che annunciavano che molti loro santi erano stati deposti dal calendario liturgico ufficiale della Chiesa. Molti cattolici evidentemente compresero che “deposti” significasse l’abolizione dei loro santi. Confusione e malcontento si diffusero e non sono spariti.

Il direttore in pensione di una scuola in Argentina disse: “Ciò che non riesco a spiegarmi è come mai dopo tanti secoli di adorazione dei santi solo recentemente la Chiesa abbia dichiarato che non va bene”.

In Olanda un giovane osservò: “O i nostri antenati sono sempre stati ingannati o lo siamo noi ora”.

I cattolici furono specialmente turbati in alcune parti d’Italia dove si adora il declassato S. Gennaro. “Santo cielo! Che cosa dici!” esclamò una donna quando le fu recata la notizia. “Non si capisce più niente. Credo in S. Gennaro e lo terrò”.

Che cosa significano questi cambiamenti? Ora la Chiesa Cattolica proibisce forse la venerazione dei santi? Si devono scartare le medaglie religiose?

Pratiche contrastanti

Ciò che si pratica dipende dal luogo in cui si vive. In alcuni luoghi le immagini dei santi sono state tolte dalle chiese cattoliche. In Canada una donna cattolica pertanto si lamentò: “Nulla è più lo stesso; hanno tirato giù le statue; perfino la Vergine Maria ha dovuto andarsene dalla nostra chiesa”.

Ma in altri luoghi il cambiamento è stato piccolo, se c’è stato. I cattolici venerano ancora i loro santi preferiti, anche se essi sono stati ufficialmente ‘deposti’ o ‘declassati’. In un paese dell’America del Sud un cattolico osservò: “La dichiarazione della Chiesa è ambigua, perché la Chiesa dice che nelle città in cui essi sono santi patroni non c’è nulla di male nel continuare ad adorarli”.

Molte persone sono state indotte a chiedersi: È giusto che una religione scarti immagini in certi luoghi perché le considera sbagliate, e tuttavia permetta di usarle nell’adorazione in altri luoghi? Approverebbe l’Onnipotente Dio un’organizzazione religiosa che tollera pratiche così contrarie? — 2 Cor. 6:14-16.

Sostengono la verità?

La vera religione fa tutto il possibile per correggere l’errore e informare la gente della verità. Tuttavia, quando nella primavera del 1969 fu fatto l’annuncio del Vaticano circa i santi deposti, il portavoce ufficiale del cardinale Cook della città di New York commentò: “Questi cambiamenti in realtà non sorprendono, giacché da molti, molti anni si dubitava che alcuni di questi santi fossero effettivamente santi o semplicemente eroi riveriti e leggendari”.

Sì, i capi religiosi della Chiesa Cattolica sapevano da molto tempo che probabilmente questi santi non erano mai esistiti, tuttavia ne tolleravano e perfino incoraggiavano la venerazione. E lo fanno ancora! Infatti, dopo l’annuncio circa i santi deposti, un settimanale del Vaticano osservò: “Se in realtà un santo non è mai esistito Dio vedrà ancora la fede di colui che prega [il santo] e ascolterà la sua supplica”.

Ma è realmente così? Approva Dio le preghiere dette ai “santi”? Gesù Cristo rese chiaro il solo modo per avvicinarsi a Dio, dicendo: “Io sono la via, la verità e la vita; nessuno può venire al Padre mio se non per me”. (Giov. 14:6, Na) Queste parole di Gesù escludono chiaramente che ci si possa accostare a Dio per mezzo di preghiere dette a “santi”.

Inoltre, nella Bibbia non c’è nulla che mostri che un’organizzazione religiosa possa creare “santi”. Dio è il solo che santifica le creature umane, separandole per il suo santo servizio. (1 Tess. 5:23) Ma neppure quelli che Dio santifica si devono venerare, com’è mostrato dal fatto che a Cornelio non fu permesso di rendere omaggio all’apostolo Pietro. La Bibbia mostra che perfino adorare un angelo è sbagliato. — Atti 10:25, 26; Riv. 19:10.

Non è perciò evidente che la Chiesa Cattolica non si è attenuta alla verità di Dio e che questo ha contribuito alla confusione religiosa? Ma ci sono ancora altri allarmanti cambiamenti.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi