BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g70 22/11 pp. 25-27
  • Visitiamo la “Città dei fiori” in Argentina

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Visitiamo la “Città dei fiori” in Argentina
  • Svegliatevi! 1970
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Meravigliosa esposizione floreale
  • Il giardino giapponese
  • Obiettivo della festa
  • I fiori: Il dono di Dio che reca diletto all’uomo
    Svegliatevi! 1971
  • Belli e buoni
    Svegliatevi! 2004
  • Incantevoli rose dal continente africano
    Svegliatevi! 2007
  • I fiori dimostrano che qualcuno ci ama
    Svegliatevi! 1997
Altro
Svegliatevi! 1970
g70 22/11 pp. 25-27

Visitiamo la “Città dei fiori” in Argentina

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Argentina

NELLA “Città dei fiori” argentina, al tempo dell’annuale festa floreale, i vostri occhi incontreranno una grande varietà di sfumature e forme di colori. Una deliziosa fragranza riempie l’aria. Vi meraviglierete dell’opera floreale del Creatore mentre guarderete la moltitudine di piante ‘adornate di bellezza superiore alla gloria del re Salomone’. — Matt. 6:28, 29.

Escobar, circa cinquanta chilometri a nord-ovest di Buenos Aires, è il luogo dove dovete andare nella data giusta se volete deliziarvi gli occhi e le narici. In questa zona il suolo è fertilissimo ed è all’altezza giusta per la coltivazione dei fiori. La città di Escobar ha circa 50.000 abitanti e lì si trova la più grande colonia giapponese in Argentina. Delle oltre 120 famiglie di Giapponesi, il 95 per cento sono occupate nella floricultura.

Nella regione oltre 400 aziende si occupano della coltivazione di fiori e di esse circa 300 hanno serre. E molti floricultori coltivano le loro piante all’aperto. Per farvi un’idea dell’estensione di questa industria, considerate le seguenti cifre per l’anno 1969: ogni giorno 400 cesti di fiori arrivarono sui mercati di fiori di Buenos Aires da Escobar. Non molti, pensate? Ebbene, ciascun cesto contiene 30 o 40 mazzi di gladioli, con 24 fiori per mazzo; ci sono inoltre 15 mazzi di garofani con 100 boccioli per mazzo; e 20 mazzi di rose con 48 fiori ciascuno. Calcolando il valore di mercato di questa merce, ciò significa 8 milioni di pesos (circa L. 14.173.000) al giorno.

Meravigliosa esposizione floreale

Sì, il tempo della festa è il tempo migliore per venire in questa città. E che profusione di fiori è esposta! I garofani, per esempio, sono così grandi che ci vogliono quasi entrambe le mani per reggerne uno. Appartengono alla varietà Sim e ce ne sono di rossi, bianchi, rosa e di altre delicate sfumature. Ecco una varietà screziata di bianco, e pare che sia stato loro assegnato il primo premio quest’anno.

E le azalee! Eccone una così grande che somiglia a un albero ed è piena di fiori. Anch’esse sono di vari colori: bianco, rosa, viola, corallo e alcune di due colori.

Ci sono poi le rose. E perché quei signori giapponesi esaminano così minuziosamente questi esemplari, perfino piegandosi e guardando sotto i petali e lo stelo? Ebbene, sono i giudici ufficiali della festa e pare si debba tener conto di tre fattori nel giudicare i fiori. Primo, lo stelo del garofano o della rosa dev’essere abbastanza resistente da tenere eretto il fiore quando è completamente sbocciato. Poi, si considera la purezza e l’uniformità del colore. Infine, si tien conto della grandezza del fiore.

Certo la rosa è ben rappresentata a questa festa. Eccone alcune di un rosso vivo e laggiù c’è la varietà più sorprendente, di color arancione. Sono chiamate Super Star. Ce ne sono poi alcune coi petali di più di un colore. Le gialle si chiamano Buccaneer e le altre laggiù sono note come Suspense.

Non mancate di dare un’occhiata agli strani e bei fiori attaccati ai tronchi di questi alberi. Sono orchidee. Ce ne sono di tutte le grandezze e varietà. Ci sono orchidee nane nonché queste più grandi che ornano gli alberi. Notate com’è perfetta la forma del fiore e come appare fresco e vivo.

C’è tanto da vedere qui. Per esempio, la sezione dei cactus, in cui vedete esposta una sorprendente varietà di forme geometriche: alcune sferiche, alcune cilindriche, ovali, coniche, prismatiche, ecc. E la maggioranza di essi sono in fiore proprio ora, ciò che li rende più attraenti. Ma non si può dedicare troppo tempo a una sola sezione, poiché ci sono molte altre bellezze che richiamano l’attenzione come la cineraria, il gladiolo, i crisantemi, i tulipani, i piselli odorosi e una moltitudine d’altri.

Il giardino giapponese

La visita a questa zona non sarebbe completa senza ammirare il giardino giapponese. La locale municipalità concesse il terreno richiesto e la comunità giapponese ne fece un giardino che offrì in dono agli Argentini. Misura cinquemila metri quadrati e ha l’artistica disposizione di un panorama giapponese in piccole proporzioni. È del tipo classico detto Tsukiyama-Sansuri (monte e acqua).

A scopo decorativo, furono portate pietre specialmente da Alta Gracia nella provincia di Córdoba, da La Toma nella provincia di San Luis e da Olavarría nella provincia di Buenos Aires. Alcune di esse sono scolpite e alcune sono lisce.

Fu impiegato un gruppo di detenuti della Sierra Chica per costruire un tipico ponte giapponese in pietra sopra il piccolo lago che mette notevolmente in risalto la bellezza del giardino. Dal Giappone furono importate nove lanterne di pietra per accrescerne l’effetto classico. Complessivamente, circa 3.000 persone lavorarono all’impresa e furono piantate 250 diverse specie di alberi. Si dice che sia costato ben 50 milioni di pesos, che sarebbero approssimativamente L. 88.571.340.

Obiettivo della festa

Prima di lasciare questa festa piena di colore si può visitare la serra, e lì, in mezzo a una sorprendente varietà, si può scegliere e acquistare una pianta da vaso per il soggiorno o il terrazzo. Praticamente tutti se ne vanno con uno di questi pacchetti come ricordo di un’indimenticabile esposizione di colore e bellezza, ricordo che durerà a lungo con la debita cura.

Comunque, c’è una ragione per questa festa annuale, oltre al fatto di vendere una grande quantità di piante. Si raccolgono fondi allo scopo di fondare una scuola di giardinieri e coltivatori, scuola in cui cercheranno di ideare nuove tecniche per ottenere semi e bulbi. Ciò eliminerà gradualmente la necessità di importarli. Sono già stati acquistati 2.500 ettari di terreno per la scuola. Quando finalmente comincerà ad operare, ci si attende che in questa festa si possa esporre una varietà anche più grande di fiori e piante. Escobar cercherà di mantenere il suo titolo di “Città dei fiori” argentina.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi