BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g71 22/1 p. 20
  • Giganteschi serbatoi d’acqua del deserto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Giganteschi serbatoi d’acqua del deserto
  • Svegliatevi! 1971
  • Vedi anche
  • Come trattengono l’acqua?
    Svegliatevi! 1992
  • Gli acquazzoni invernali fanno fiorire il deserto... e ricaricano anche . . .
    Svegliatevi! 1987
  • Ladri di tipo moderno
    Svegliatevi! 1980
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 2009
Altro
Svegliatevi! 1971
g71 22/1 p. 20

Giganteschi serbatoi d’acqua del deserto

UN VERO e proprio serbatoio vivente d’acqua! Così potrebbe chiamarsi il Cereus giganteus. Perché? Per la quantità d’acqua che questa pianta del deserto può assorbire e conservare. Vedete, nel deserto non piove per molti mesi. Ma quando piove, il Cereus giganteus assorbirà abbastanza acqua per continuare a vivere e portare frutto e fiorire per un anno o anche più a lungo. E quando è pieno d’acqua peserà cinque tonnellate o più.

L’attento studio di questo serbatoio acqueo delle Cactacee ci informa che esso è idealmente dotato per vivere nel deserto. Anziché avere una lunga radice principale che non potrebbe sopravvivere nelle sabbie del deserto, questa Cactacea ha lunghe radici vicino alla superficie che dallo stelo principale si diramano in tutti i sensi. Quando piove, queste radici assorbono l’acqua dalla sabbia con la stessa rapidità con cui cade. Per di più la sua “pelle” o involucro esterno liscio e cereo ha dei solchi per espandersi come una fisarmonica quando assorbe l’acqua. Inoltre, la parte interna di questo involucro cereo e impermeabile è pieno di un materiale spugnoso che assorbe l’acqua di cui s’impregnano le radici.

Ora, che cosa impedisce al Cereus giganteus di afflosciarsi? Il Creatore lo dotò di uno scheletro di sostegni simili a raggi o cellule dure di spessore variabile da due centimetri e mezzo a cinque centimetri attraverso il tronco e i rami. Essi servono anche a trasportare l’acqua nel sovrastante tessuto spugnoso.

Guardate la mole del Cereus giganteus! Alcuni esemplari hanno raggiunto l’altezza di quindici metri o più, con il tronco principale del diametro di sessanta centimetri. E si crede che alcuni abbiano più di duecento anni.

Dove si possono vedere questi giganteschi serbatoi d’acqua? Nel deserto di Sonora negli Stati Uniti sudoccidentali, specialmente nella zona chiamata Monumento Nazionale del Saguaro.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi