BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g80 22/2 p. 11
  • Ladri di tipo moderno

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ladri di tipo moderno
  • Svegliatevi! 1980
  • Vedi anche
  • Giganteschi serbatoi d’acqua del deserto
    Svegliatevi! 1971
  • Gli acquazzoni invernali fanno fiorire il deserto... e ricaricano anche . . .
    Svegliatevi! 1987
  • I deserti che avanzano: fioriranno davvero un giorno?
    Svegliatevi! 1986
  • Come aver cura del vostro giardino interno
    Svegliatevi! 1971
Altro
Svegliatevi! 1980
g80 22/2 p. 11

Ladri di tipo moderno

ARRIVAVANO a cavallo, armati di fucile e rivoltelle a sei colpi, e rubavano bestiame. Ora arrivano su furgoncini, armati di pale, e rubano cactus. I ladri del vecchio selvaggio West erano impiccati quando venivano presi, ma il ladro di tipo moderno riceve una condanna più mite, sebbene faccia più danno. Il motivo è lo stesso: il denaro.

I ladri scorrazzano attraverso i deserti del Sud-Ovest americano e sradicano piante di cactus fino a riempirne camion o furgoni, quindi li vendono ai vivai e ai proprietari di case per abbellire i giardini. I soli a guadagnarci, se non vengono arrestati, sono i ladri di cactus. Anche se li prendono, pagano la multa col prezzo di una pianta. Il compratore ci rimette. La pianta che acquista può morire nel giro di qualche mese. Il deserto perde le piante che mantengono compatto il prezioso suolo. La fauna selvatica soffre e muore man mano che l’habitat viene distrutto. Questi deserti, ottimi luoghi di villeggiatura, perdono la loro bellezza. È negato alle future generazioni il piacere delle centinaia di varietà di piante, animali e uccelli che vanno lentamente scomparendo.

La Carnegiea gigantea, un tipo di cactus che i ladri prediligono, può fruttare fino a 1.000 dollari. Ma si calcola che senza questo tipo di cactus metà delle specie di uccelli del deserto di Sonora nell’Arizona non potrebbe sopravvivere. Da luoghi lontani come New York, Europa e Giappone, i compratori sono disposti a pagare certi tipi di cactus fino a 110.000 lire o più al metro. Il cactus trapiantato può apparire sano per mesi, ma tolto dal suo ambiente naturale non sopravvive per molti anni.

I cactus crescono lentamente. Alcuni impiegano 100 anni a raggiungere la piena crescita, ma ci vogliono pochi minuti per estirparli. Queste piante sono strappate al deserto più in fretta di quanto non possano essere sostituite. Si aggiungano a ciò le vetture e le motociclette che, quando attraversano rombando queste terre, estirpano le piante e distruggono il suolo superficiale; e così i deserti stessi sono in pericolo.

Dal 1929 l’Arizona ha leggi che proteggono oltre 200 tipi di piante del deserto. Tuttavia, con un’unità operativa di sole cinque persone per combattere i ladri di cactus nell’intero stato, i saccheggi continuano. Nel 1977 la California ha emanato leggi per proteggere le piante del deserto, ma servono a poco dato che nello stato c’è una sola guardia forestale per perlustrare due milioni di ettari del deserto di Mojave. Le pene sono considerate severe: multe che vanno da 100 a 1.000 dollari e fino a un anno di carcere. Ma sono pochissimi i ladri che vengono presi e il furto di cactus continua a fruttare.

Per valide ragioni, ecologi e cittadini preoccupati si domandano quale sarà il futuro dei deserti e della loro flora e fauna.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi