BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g71 22/10 pp. 8-10
  • Potete risolvere il problema facendovi i vestiti in casa?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Potete risolvere il problema facendovi i vestiti in casa?
  • Svegliatevi! 1971
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Le pressioni economiche sono un incentivo
  • I mezzi moderni semplificano il lavoro di farsi i vestiti in casa
  • Migliori tessuti
  • Altre cose che fanno risparmiare tempo
  • Vale la pena di investigare la cosa
  • Potreste cucire in casa?
    Svegliatevi! 1974
  • Cucire
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Cucire
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Il volto mutevole della moda
    Svegliatevi! 2003
Altro
Svegliatevi! 1971
g71 22/10 pp. 8-10

Potete risolvere il problema facendovi i vestiti in casa?

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” nella Repubblica Dominicana

LA SCENA: Un negozio di confezioni in una strada laterale appena fuori di El Conde, la principale zona dei negozi di Santo Domingo. Su uno sfondo di velluto nero sono esposti due vestiti. Uno ha una macchia di colori psichedelici, linea a trapezio e maniche lunghe e l’altro è di un azzurro tenue col collo a uomo, la vita alta e la gonna leggermente svasata. Ciascuno è accompagnato da accessori adatti: borsa, scarpe e oggetti di bigiotteria. Due donne, Alicia e Yanet, si fermano a guardare, scambiandosi occhiate significative, e si allontanano.

È questa una scena familiare? Avreste fatto la stessa cosa? Erano abiti attraenti, ma, oh, che prezzi!

Le pressioni economiche sono un incentivo

Osservando tali abiti esposti le donne che vogliono seguire la moda sono spesso disposte a fare sacrifici pur di indossare l’ultimo modello, costi quel che costi. Comunque, molte altre, come Alicia e Yanet, lottano ogni giorno per sfamare e vestire una famiglia numerosa, pagare le tasse scolastiche, l’affitto e le spese mediche. Per loro, non c’è proprio abbastanza denaro per comprare abiti di questo tipo e qualità già confezionati.

Avete tale problema? Vorreste sapere come fanno a vestire così bene? Che cos’hanno fatto per rimanere entro i limiti delle loro possibilità? Hanno imparato a farsi i vestiti da sole. Potreste risolvere così il vostro problema?

Nella cameretta dove cuce, Alicia ha spiegato: “Yanet e io siamo divenute sarte per necessità. La situazione sembrava divenire ogni giorno più difficile. C’era sempre meno denaro per gli abiti. Non ne avevamo mai abbastanza, e quello che avevamo finiva così in fretta. Mi resi conto che la nostra situazione economica non sarebbe migliorata e che i prezzi non sarebbero scesi, per cui dovetti fare qualche cosa. Eccoci qui, dunque, a cucire da sole gli abiti per noi stesse e per i bambini. E usiamo tessuti e modelli più adatti ai nostri bisogni di quelli che si trovano nei negozi. Ne abbiamo di più che se li dovessimo comprare già confezionati, o se dovessimo pagare qualcuno per farli. Molte donne che hanno cominciato di recente a cucire hanno messo fuori il cartello di sarta e riescono a farsi i propri abiti oltre a guadagnare qualche cosa extra per contribuire a sfamare e istruire la famiglia”.

Nei paesi meno sviluppati ci sono poche industrie per sostenere l’economia nazionale. Forse ci sono poche fabbriche di tessuti, e la loro produzione è troppo limitata per consentire abiti di prezzo modesto. L’industria può essere in difficoltà perché si devono importare le materie prime, e il macchinario delle fabbriche è limitato e antiquato. Sono dunque imposte tasse elevate sugli abiti importati, e la casalinga media deve arrangiarsi da sola per vestire se stessa e i propri figli.

I mezzi moderni semplificano il lavoro di farsi i vestiti in casa

Se avete un po’ di timore all’idea di farvi gli abiti da sole, ascoltate l’esperienza di Alicia: “Fu quando ebbe luogo il cambiamento per la prima volta che cominciai a cucire. Pensai che avrei potuto almeno fare qualche cosa da indossare per le faccende di casa. Non era molto bello, ma da esso imparai a farne uno migliore, e ho continuato a imparare. I modelli sono molto più semplici di una volta, sia per i bambini che per gli adulti. Ora faccio tutti i vestiti per i bambini e per me”.

“È una bella impresa, non è vero?”

“Sì, ma non è così difficile come poteva essere una volta. Solo pensate come le donne filavano e tessevano la stoffa e poi cucivano tutto a mano. Come devono essere state felici quando arrivarono le macchine da cucire! Probabilmente furono così felici come quando io cambiai la mia macchina a pedale con questa elettrica, eliminando tutto il fastidio di pedalare. Certo, qui si usano ancora molte di queste vecchie macchine perché le nuove sono così costose.

“Ricorda quanto tempo ci voleva per fare alcune asole? E che sforzo per gli occhi! Ora, nel giro di qualche secondo questa macchina non solo fa le asole ma attacca anche i bottoni. Essa ricama, fa l’orlo a giorno e le rifiniture. Fa il sopraggitto così che la stoffa non si sfilacci e la lunghezza del punto si può regolare secondo il tessuto, si tratti di chiffon, pelle o uno dei nuovi tessuti di maglia. Con esse il cucire diventa più un’avventura che un lavoro. La cosa meravigliosa è che con questi accessori i nostri abiti hanno un tocco professionale”.

Poter disporre di una macchina simile sarebbe ovviamente un vantaggio per chiunque pensasse di farsi i vestiti per proprio conto, ma non è tutto qui. Ci sono altri aiuti. Benché molte sarte dell’America del Sud e della zona dei Caraibi taglino i vestiti seguendo come guida illustrazioni di riviste di moda, oggi sono disponibili modelli di carta di abiti all’ultima moda. Le istruzioni particolareggiate li rendono facili da seguire. I suggerimenti su come mettere il modello sulla stoffa, dove tagliare, come e dove segnare le “pince” o le pieghe e come mettere insieme i pezzi aiuteranno la principiante. Non è difficile fare le correzioni perché stia bene e, una volta corretto, il modello si può usare molte volte. Sono dati suggerimenti per aiutare chi si fa gli abiti in casa a scegliere il tessuto appropriato per il modello e per i suoi bisogni.

Migliori tessuti

Dacron, cotone, nylon, orlon, lino, merletto, jersey e altri tessuti: la lista delle stoffe da usare in casa potrebbe continuare a lungo. La sarta impara presto che le stoffe ingualcibili sono più facili da lavorare poiché non si sgualciscono e non perdono la forma lavorandole. Certo, il capo finito richiede molto meno lavoro. Molte altre nuove stoffe non sono ancora disponibili nella quantità, nella varietà e a prezzi convenienti nella Repubblica Dominicana, per cui Alicia mi rammentò: “Vivimos planchando” (“Viviamo stirando”).

Yanet ci raggiunse per prendere il caffè, portando con sé un articolo che aveva letto su un nuovo tipo di tessuto. Apprendemmo che vengono attaccati insieme due tessuti per mezzo di un adesivo, eliminando così il bisogno della fodera. I tessuti flosci e leggeri acquistano consistenza per cui è più facile maneggiarli. Si calcola che l’anno scorso negli Stati Uniti il 20 per cento dei tessuti acquistati per fare vestiti in casa fossero di questo tipo.

“Alcuni di essi saranno di poca utilità nei tropici”, commentò Yanet. “Per esempio, alcuni di essi sono incollati insieme con uno strato di gommapiuma che fa da isolante e tiene caldo, assai utile nei climi freddi e per gli indumenti sportivi invernali. I tessuti di questo tipo sono usati in ogni specie di abito dai capi sportivi agli abiti da sera. Tessuti di maglia di acetato o di nylon sotto tessuti di jersey, di orlon o di pizzo li rendono consistenti ed è facile cucirli. Le persone allergiche a certe fibre sono ora protette dal secondo strato di stoffa”.

“Se non si dovessero foderare vestiti e camicette il lavoro sarebbe certo meno complicato e si risparmierebbe anche tempo”, ammise Alicia.

Altre cose che fanno risparmiare tempo

L’indaffarata donna di casa che fa la sarta ha poco tempo per andare a fare acquisti, ma questo non presenta un serio problema. Stoffa, modello, filo, cerniera lampo e bottoni si possono comprare tutti nello stesso negozio. Se ha un po’ di tempo per guardarsi intorno, probabilmente troverà quello che cerca in un negozio specializzato in forniture per sarti e accessori.

La principiante può riscontrare profittevole prendere lezioni di cucito da una sarta o da un centro di cucito a questo scopo. A lungo andare, questo le farà risparmiare tempo prezioso e denaro che altrimenti ella perderebbe negli esperimenti

Vale la pena di investigare la cosa

Molti fattori hanno contribuito a rendere popolare e diffuso il lavoro di farsi i vestiti da sole e senza dubbio la tendenza continuerà mentre un maggior numero di donne riconosceranno che vale la pena di investigare la cosa.

Le ragioni economiche sono notevoli. La giornalista Sylvia Porter afferma che facendovi gli abiti da sole risparmiate la metà di quello che spendereste comprandoli già confezionati. In molti luoghi il risparmio è assai maggiore, specialmente se fate attenzione alle liquidazioni di tessuti e imparate come, che cosa e quanto comprare.

Le donne cristiane hanno un altro fattore da considerare, un fattore importantissimo. Le donne cristiane sono avvertite di non cercare abiti costosi e appariscenti ma, piuttosto, abiti convenevoli e modesti. (1 Tim. 2:9) La donna cristiana non vuole che il suo modo di vestire la faccia associare a gruppi noti per le loro tendenze ribelli. Facendosi gli abiti da sola, può più facilmente evitare gli eccessi ed essere ben vestita senza richiamare l’attenzione su di sé. Può corrispondere alla proverbiale descrizione della buona moglie che laboriosamente fa i vestiti per la sua famiglia con le sue proprie mani. (Prov. 31:19, 21, 22) Mentre fa questo, può anche addestrare le sue figlie a seguire il suo esempio. In tal modo le aiuterà a divenire donne pratiche e utili e le terrà occupate in lavori che non solo recheranno loro soddisfazione ma in cui potranno dare sfogo ai loro istinti creativi.

Abiti che stanno meglio, che sono fatti meglio, uno stile personale sono ricompense extra riservate alla donna esperta che si fa gli abiti da sola. Vale la pena di investigare la cosa.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi