Uno sguardo al mondo
Divisa la chiesa olandese
◆ Nette divergenze tormentano la Chiesa Cattolica Romana nei Paesi Bassi. I conservatori e i liberali sono in contrasto sulle controversie del controllo delle nascite, del celibato, dell’interpretazione della Bibbia e sulla funzione dei laici e delle donne nella chiesa. Le tensioni giunsero al culmine a un convegno di tre giorni con un rappresentante del Vaticano. L’inviato pontificio udendo criticare severamente il vescovo di Limburg, nominato dal papa, per il suo modo di governare la diocesi, lasciò adirato la conferenza. Gli fu chiesto di tornare al suo posto perché ‘tutti alla conferenza erano liberi di esprimere le loro vedute’. Egli rispose: “E io sono libero di andarmene”.
Sostenuto l’aborto
◆ La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emanato una decisione che consente l’aborto nei primi tre mesi di gravidanza. Il voto, 7 contro 2, ha annullato le rigide leggi contro l’aborto in 31 stati. E una seconda decisione emanata dalla corte renderà necessaria la revisione di leggi più liberali in 15 altri stati. Gli stati possono decretare leggi sugli aborti dal terzo al nono mese di gravidanza. Si dice che il parere potrà far aumentare gli aborti a un milione o più all’anno in quel paese.
Declino della chiesa in Francia
◆ Benché più del 90 per cento della popolazione francese sia rappresentato da cattolici romani battezzati, solo il 25 per cento va in chiesa. E un recente sondaggio condotto fra quelli che si chiamavano cattolici ha rivelato che solo il 75 per cento asseriva di credere in Dio. Un sacerdote presso la sede della chiesa a Parigi ha deplorato: ‘Una cosa è certa, la religione perde terreno’.
Respinti i membri della chiesa
◆ Almeno 400 persone sono state mandate via una domenica mattina dalla cattedrale cattolica romana di San Giuseppe a Kaduna, in Nigeria. E stato forse perché la chiesa era piena e non c’era più posto dentro? No, l’ingresso fu loro rifiutato perché non avevano pagato un tributo imposto loro dai capi della chiesa. Fuori della cattedrale era stata fatta una barricata di banchi presso cui sostavano uomini specialmente allo scopo di tener fuori coloro che non avevano offerto contribuzioni per un fondo che doveva servire all’ordinazione di un nuovo vescovo. Una donna che cercò d’entrare in chiesa fu messa fuori con la forza.
Rischi dei farmaci della fertilità
◆ Prima che si facesse uso di farmaci della fertilità, nascevano gemelli una volta ogni ottanta nati vivi; tre gemelli una volta ogni 6.400 nascite, quattro gemelli una volta ogni 512.000 nascite e cinque gemelli una volta ogni 41 milioni. I farmaci della fertilità hanno cambiato queste statistiche. Le nascite multiple avvengono più di frequente e sono nati fino a otto bambini allo stesso tempo. Ma ci sono grandi rischi. Di solito questi bambini nascono prematuramente e, il più delle volte, morti. Questo perché l’utero della donna non può adeguatamente incubare e nutrire tanti bambini. Il dott. Edwin J. DeCosta, ostetrico e ginecologo di un’università nordoccidentale, spiegò: “L’utero si tende troppo e la paziente ha il travaglio prematuro ed espelle prematuramente i bambini”.
Castità nei giovani
◆ Il dott. L. Bogdanovich, nell’articolo di una rivista, indica che il senso naturale di vergogna nei giovani si dovrebbe incoraggiare per aiutarli a controllare le emozioni. Il medico ha osservato che la vergogna è strettamente associata alla castità e aiuta a mantenerla. Altre autorità citate nell’articolo lo confermavano. Lo psichiatra svizzero August Forel, che ha fatto ricerche su problemi sessuali, ha dichiarato che la castità è il fondamento dell’amore vero, stabile, durevole e che reca felicità. Inoltre, il dott. V. M. Bekhterev dell’Accademia delle Scienze dell’URSS ha fatto notare una volta che la castità aiuta a mantenere la salute morale e fisica. Lo psichiatra A. I. Sikorsky ha dichiarato: “La pratica della sensualità in tenera età è quasi fatale per le sue conseguenze fisiche e morali. È fatale alla salute fisica e alla formazione del carattere”. L’articolo metteva in risalto che la padronanza di sé per evitare l’immoralità non nuoce alla salute ma presenta ai giovani importanti vantaggi.
Chi sono i fumatori più forti?
◆ Recentemente il Consiglio inglese per le Ricerche sul Tabacco ha rivelato che i Canadesi sono i più forti consumatori di prodotti di tabacco. In media, fumano ogni anno 3.340 sigarette fabbricate e 410 sigarette fatte in casa. Gli abitanti degli Stati Uniti ne consumano 3.670. Gli Australiani vengono al terzo posto, fumandone 3.310 all’anno.