BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g75 8/2 p. 31
  • Durata di vita dei mammiferi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Durata di vita dei mammiferi
  • Svegliatevi! 1975
  • Vedi anche
  • Cosa c’è dietro a un battito?
    Svegliatevi! 2010
  • “Una durata di vita standard”, ma non per l’uomo
    Svegliatevi! 1981
  • In bianco e nero
    Svegliatevi! 1978
  • Cos’ha fatto per me il pace-maker
    Svegliatevi! 1979
Altro
Svegliatevi! 1975
g75 8/2 p. 31

Durata di vita dei mammiferi

L’UOMO può vivere circa settanta od ottanta anni, ma pochi altri mammiferi possono vivere così a lungo. Se basiamo la durata di vita di un mammifero non sugli anni della sua esistenza, ma sul numero dei battiti cardiaci, è facile calcolare se l’uomo vive realmente più a lungo di alcuni degli altri mammiferi che abitano con lui sulla terra. Il topo vive in media 3 anni e 3 mesi circa, ma il suo ritmo cardiaco è di circa 550 pulsazioni al minuto. In un anno ci sono approssimativamente 526.000 minuti, per cui se moltiplichiamo il numero dei minuti di un anno per il numero di battiti cardiaci al minuto e quindi moltiplichiamo il risultato per la durata di vita prevista per il topo, abbiamo una media di circa 950.000.000 di battiti cardiaci.

Si può fare lo stesso tipo di calcolo per altri mammiferi come il cane, il cavallo, la mucca e l’elefante. Ad esempio, l’elefante con un ritmo cardiaco di 20 pulsazioni al minuto, durante 70 anni di vita, ha un totale di circa 736.300.000 pulsazioni, molto meno del topo. Pare che i mammiferi, in generale, abbiano circa 1.000.000.000 di pulsazioni, o meno, durante la vita. Comunque, se si fa lo stesso calcolo per l’uomo, partendo dalla supposizione che abbia 72 pulsazioni al minuto e una durata di vita di 70 anni, il numero delle pulsazioni attribuite all’uomo è di circa 2.600.000.000, più del doppio di quelle di altri mammiferi.

Isaac Asimov conclude nel suo libro The Human Body: “Considerando che gli alberi non hanno cuore e che le tartarughe (e le creature a sangue freddo in generale) hanno un cuore che batte solo molto lentamente, si può dire tranquillamente che il cuore umano supera tutti gli altri. Supera per certo il cuore di altri mammiferi con una proporzione di 21/2 o anche 31/2 a 1. . . . Il corpo umano, perciò, con tutta modestia, e da un punto di vista completamente obiettivo, è la più meravigliosa struttura che conosciamo”. Questo perché il corpo umano fu fatto dal suo Creatore per vivere in eterno.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi