Come eliminare gli odori sgradevoli
GLI ODORI sgradevoli sono di solito messi in relazione con il sudore, e il sudore fa parte dell’esperienza umana dal tempo dei nostri primogenitori. — Gen. 3:19.
Benché non vogliamo essere sgradevoli agli altri senza motivo, potremmo preoccuparci troppo di eliminare gli odori sgradevoli. Dopo tutto, c’è la vanità della natura umana e la tendenza ad andare agli estremi. Approfittando di questa debolezza umana, in vari paesi l’industria della pubblicità è stata la principale responsabile della produzione e della vendita di un’ampia varietà di deodoranti che si dice servano ad eliminare gli odori sgradevoli.
Secondo un comitato dell’Ordine dei Medici Americani, “Ci sono sul mercato molti deodoranti e antitraspiranti — in quantità sufficiente perché Adamo si liberasse degli odori sgradevoli e dell’eccessiva traspirazione per tutta la sua lunga vita — e forse in quantità sufficiente anche per soddisfare il consumatore odierno”. I critici affermano, comunque, che soprattutto a motivo della pubblicità, tutti gli odori del corpo e della bocca siano considerati indesiderati e si debbano eliminare, anche se in alcune società gli odori del corpo sono normali e perfino considerati desiderabili.
Tuttavia pare proprio che sia opportuno interessarsi di controllare gli odori sgradevoli.
In effetti, che si noti o no, si suda in continuazione. Vi è la cosiddetta sudorazione insensibile. Per mezzo di essa la persona media elimina più di un litro di umidità al giorno.
Per contrasto, vi è quella chiamata sudorazione sensibile, cioè quella che i sensi avvertono in modo notevole. Di solito la sudorazione del nostro corpo è sensibile quando la temperatura è molto elevata, quando lavoriamo strenuamente e se siamo eccitati o sotto qualche tensione emotiva.
A seconda delle condizioni, il corpo può secernere da circa un litro e mezzo a quasi diciannove litri di sudore al giorno!
Le ghiandole sudoripare
Il nostro corpo ha due tipi di ghiandole sudoripare; le più piccole e di gran lunga più numerose — da due a tre milioni — sono le ghiandole eccrine. Esse causano la maggior parte della traspirazione.
Le altre, e meno numerose, si chiamano ghiandole apocrine. Sono molto più grandi ma sono situate principalmente sotto le ascelle e nelle parti genitali. È ciò che esse secernono a causare principalmente gli odori sgradevoli. Pare che esse abbiano relazione col sesso, poiché i ragazzi nell’età che precede l’adolescenza e i vecchi non hanno troppi fastidi causati dal sudore sotto le ascelle.
Contrariamente a quello che si può pensare, non è il sudore stesso a causare necessariamente cattivo odore. Piuttosto, è quando certi batteri o funghi agiscono sul sudore che ne risultano odori sgradevoli. Così i prodotti che ne risultano causano in effetti gli odori cattivi.
Che cosa si può fare in merito?
Qual è la causa per cui alcuni emanano un odore forte e sgradevole, e che cosa si può fare in merito? Una comune ragione di ciò è che portano indumenti intimi in cui hanno sudato abbondantemente. Mentre il sudore stesso, in condizioni normali, è piuttosto inodoro, gli abiti che si sono impregnati di sudore tendono a emettere un forte odore a causa dell’azione dei batteri. Così un rimedio sarebbe quello di cambiare più spesso gli indumenti intimi.
È pure bene ricordare che il normale funzionamento delle ghiandole sudoripare che si trovano sotto le ascelle è accentuato dalla tensione nervosa, per cui possono risultarne odori sgradevoli quasi all’improvviso. Quindi, chi ha sudato a causa di tensione nervosa può trovare opportuno lavarsi sotto le ascelle appena se ne presenta l’occasione.
Un’altra ragione per cui alcuni emanano odori sgradevoli è che sono trascurati o negligenti nella pulizia personale. Infatti, alcuni medici credono che la mancanza di pulizia personale sia il “comune denominatore” nella maggioranza di questi problemi. Sarà senz’altro utile fare il bagno o la doccia regolarmente. Acqua e sapone riducono gli odori sgradevoli poiché eliminano i batteri e le secrezioni delle ghiandole. Ma che dire se l’acqua è molto limitata? Allora si possono fare delle spugnature.
In effetti i dermatologi avvertono che bagni troppo frequenti non vanno bene per la pelle, soprattutto per il fatto che il sapone usato per il bagno causa irritazione o sgrassa troppo la pelle. Se c’è questo problema, allora si raccomandano saponette blande e non irritanti e oli da bagno. Anche chi è assai sensibile al sapone può pulirsi senza far uso di sapone. Un noto esperto di allergie, il dott. Waldbott, disse a questo riguardo: “Il paziente può fare il bagno quotidiano senza usare sapone e pulirsi abbastanza bene il corpo strofinando delicatamente la pelle con un asciugamano asciutto dopo il bagno”.
Molti riscontrano che il problema degli odori sgradevoli non si risolve facendo il bagno, e usano qualche tipo di deodorante o qualche preparato che impedisce la traspirazione. Se ne trovano in moltissime forme: liquidi, in polvere, in crema, a sfera, in stick e spray.
Profumi e colonie aiutano mascherando gli odori sgradevoli con odori più piacevoli. Le creme a base di vaselina agiscono assorbendo l’odore. Comunque, usando semplicemente un deodorante non si eliminano i batteri. Perciò, è saggio fare prima il bagno, e poi applicare il deodorante.
Sono pure popolari gli antitraspiranti. Sono considerati farmaci in quanto influiscono su una funzione dell’organismo, in questo caso, la traspirazione. Possono ridurre il sudore del 50 per cento, e per parecchie ore. Il loro ingrediente attivo più comune è una forma di sali di alluminio come cloruro di alluminio e ossicloruro di alluminio. In quanto a questi antitraspiranti, il libro The Pharmacological Basis of Therapeutics (Quarta Edizione), di Louis S. Goodman e Alfred Gilman, dice: “È risaputo che i sali di alluminio causano reazioni allergiche negli individui sensibili. Il meccanismo dell’azione degli antitraspiranti non è del tutto conosciuto. Si ammette in genere che sono sostanze astringenti [aventi la proprietà di restringere i tessuti] e che questa azione è la causa principale della loro facoltà di ridurre le secrezioni cutanee”.
Questo libro indica pure che certi ingredienti dei deodoranti, impiegati per ridurre il numero dei batteri sulla pelle, possono anche causare reazioni allergiche. Se dunque uno si accorge d’avere la pelle irritata in seguito all’uso di un deodorante o antitraspirante, può provare altri prodotti meno irritanti. Ci si dovrebbe sempre lavare prima di applicare tali prodotti, poiché ripetute applicazioni senza lavarsi possono causare grave irritazione.
Se la maggioranza dei prodotti convenzionali o tutti causano irritazione o se si vuole proprio evitarli, si possono trovare prodotti naturali. Il libro Our Poisoned Earth and Sky, di J. I. Rodale e corpo redazionale, menziona un tale prodotto contenente un tipo specialmente assorbente di “argilla smeltica, un’ottima argilla impiegata nell’industria tessile per ‘follare’ o pulire la stoffa”. Secondo questa fonte, “non impedisce la traspirazione né la maschera, ma attira e trattiene l’umidità”. Si possono trovare prodotti simili, secondo dove si abita.
“Igiene femminile”
Gli spray in particolare sono comuni per l’“igiene femminile”. Sono facili da usare e hanno un profumo gradevole. Si dice che nel 1971 le donne americane spesero 41 miliardi e mezzo di lire in questi prodotti, ma incautamente.
Pertanto nel suo numero di gennaio del 1972 Consumer Report (edito da un’organizzazione non lucrativa) pubblicò un articolo di 3.000 parole intitolato “Si dovrebbe far uso di deodoranti per le parti intime?” Cominciava dicendo che l’industria americana della pubblicità “ha creato la domanda di un prodotto di dubbio valore. Potrebbe anche mettere a repentaglio la salute”.
L’articolo spiegava che erano state fatte poche ricerche sui rischi per la salute rappresentati da questi prodotti prima che fossero messi sul mercato, poiché la legge non richiede che i cosmetici siano sperimentati. Mostrava pure che la pubblicità dà risalto al sesso anziché all’igiene, sfruttando l’interesse delle donne (e degli uomini) per piacevoli relazioni sessuali.
Oltre a ciò l’articolo rivelava che alcune donne hanno avuto gravi complicazioni in seguito all’impiego di questi prodotti e che sono stati intentati parecchi grossi procedimenti legali da persone danneggiate da questi prodotti. Dopo avere spiegato che questi prodotti spray non potevano far nulla che sapone e acqua non potessero fare meglio, l’articolo concludeva con il consiglio: “La risposta all’immediato problema dei cosmetici per l’igiene intima è semplice. Non usateli”.
Pressappoco gli stessi punti sono inclusi nei commenti della dott.ssa Eleanor B. Easley, professore aggiunto di ostetricia e ginecologia clinica al Centro Medico dell’Università Duke. Scrivendo in un periodico medico professionale del giugno 1973, dichiarò: “Questi preparati sono non solo superflui e/o inefficaci. Possono essere nocivi. Abbiamo notato che alcuni di essi producono gravi reazioni allergiche. I pubblicitari della Madison Avenue — che hanno gli occhi ben aperti, penserei — sfruttano a scopo di lucro le incertezze femminili”.
Alla luce di questi fatti l’Amministrazione degli Stati Uniti per l’Alimentazione e i Farmaci ha chiesto di stampare su ciascuno di questi spray il seguente avviso: “Attenzione: solo per uso esterno. Spruzzate ad almeno 20 centimetri dalla pelle. Usatelo di rado e non più d’una volta al giorno per evitare irritazioni. Non usate questo prodotto insieme all’assorbente igienico. Non applicatelo sulla pelle screpolata, irritata o quando c’è prurito. L’odore insistente o insolito può indicare la presenza di un disturbo per cui è necessario consultare il medico. Se ne consegue un esantema, irritazione, insolite perdite vaginali o disagio, interrompetene immediatamente l’uso e consultate un medico”. — Times di New York, 21 giugno 1973.
Quindi, essendo troppo preoccupati di eliminare gli odori sgradevoli si potrebbe essere indotti a fare imprudente uso o abuso di un prodotto, con possibili complicazioni. Ma se avete molti contatti con le persone, è bene cercar di tenere gli odori sgradevoli sotto controllo, poiché l’efficacia dei vostri rapporti con altri può essere ostacolata se siete negligenti in tali cose. In breve, fatevi governare dalla Regola Aurea: “Come volete che gli uomini facciano a voi, fate lo stesso a loro”. — Luca 6:31.