Dovrebbero i sogni essere la vostra guida?
LA MAGGIORANZA delle persone desidera una guida valida nella propria vita. Vogliono sapere di più intorno a sé, al loro futuro e a come prendere sagge decisioni. Ma dove si può trovare tale guida?
Oggi molti fanno assegnamento sui sogni per avere una guida nella vita. Questo non è nulla di nuovo. L’interesse nei sogni ha una lunga storia. Gli scritti antichi rivelano che l’interpretazione dei sogni aveva una parte importante nella vita dei Babilonesi, degli Egiziani e dei Greci di tanto tempo fa. Alcuni spesso dormivano la notte presso gli “oracoli dei sogni” sperando di ricevere in sogno comunicazioni da un dio.
Ma perché tutto questo interesse nei sogni?
Forse perché i sogni sono così sconcertanti, privi di organizzazione e coerenza. Nel confuso mondo dei sogni ci si può vedere in un auditorio a guardare un incontro di scherma invece che a udire una conferenza. Si sogneranno animali che parlano o persone e oggetti che galleggiano nell’aria. Spesso ci si vede mentre si cerca di correre davanti a una locomotiva che avanza a velocità pazzesca, solo per essere praticamente inchiodati sui binari. Ma nessuno di questi bizzarri avvenimenti sembra anormale al sognatore, cioè fin quando non si sveglia.
Perché si sogna? Tali visioni notturne contengono realmente la chiave per conoscere se stessi? Potete ottenere dai sogni speciale intendimento, inclusa la conoscenza del futuro? Dovrebbero i sogni essere la vostra guida?
La scienza investiga un “mistero”
Negli scorsi vent’anni gli scienziati hanno fatto molti studi sul misterioso mondo dei sogni. Con l’aiuto di volontari in “laboratori dei sogni” specialmente attrezzati sono venuti alla luce alcuni fatti interessanti.
Per esempio, gli scienziati hanno notato che durante la notte la persona addormentata fa rapidi movimenti con gli occhi (REM) circa una volta ogni novanta-cento minuti. Questi periodi di REM, che fanno pensare che la persona sta sognando, dureranno da dieci minuti a mezz’ora e si ripetono tre o quattro volte in una notte.
Gli esperimenti hanno mostrato che i sogni sono una parte necessaria del sonno tranquillo. Calvin Hall, direttore dell’Istituto delle Ricerche sui Sogni all’Università della California, scrive:
“Privando qualcuno dei sogni per alcune notti, apparentemente si esercita un effetto sfavorevole sul suo comportamento da sveglio. Egli manifesta vari sintomi aberranti che rasentano il patologico . . . Questi risultati sembrano indicare il ‘bisogno di sognare’”.
Questo “bisogno di sognare” così forte, spiega Hall, che “quando si riducono i sogni di qualcuno svegliandolo ogni volta che i suoi occhi cominciano a muoversi, c’è un significativo aumento di tempo di REM allorché gli si permette infine di dormire indisturbato”. Così si “ricupera” il tempo dei sogni perduto.
Ma perché c’è questo bisogno di sognare? È forse perché, come dicono alcuni, i sogni aiutano a far fronte agli stress della vita? Aiutano a selezionare e a elaborare le informazioni assimilate da svegli? O forse i sogni fanno bene al sistema nervoso ricaricando le cellule cerebrali? Il dott. Julius Segal e Gay Gaer Luce ammettono che non vi sono risposte scientifiche a queste domande. Nel loro libro Sleep dicono: “Ci sono molte congetture plausibili sullo scopo dello stato REM. Tuttavia non sono risposte e lo scopo dei sogni è ancora un mistero”.
Che cosa causa il contenuto dei sogni?
Una piccola percentuale del contenuto dei sogni risulta dalla stimolazione dei sensi dall’esterno o dall’interno del corpo del sognatore. Pertanto luci, suoni, fame, sete o il bisogno di urinare hanno tutti qualche effetto sui sogni. Le ricerche hanno mostrato, comunque, che specialmente gli avvenimenti recenti influiscono su quello che si sogna.
Il libro Sleep spiega: “Di tutti i fattori che influiscono sui sogni, forse quello meglio confermato è il ruolo degli avvenimenti del giorno prima”. Essi si mescolano a esperienze passate, incluse quelle dell’infanzia. Uno studio condotto all’Istituto Nazionale della Sanità rivelò che i sogni fatti nelle prime ore della notte riguardano gli avvenimenti attuali. Con l’avanzare della notte, i sogni si accentrano su cose del passato e si fanno più vivi. Poi, verso l’ora di svegliarsi, i sogni tornano ad accentrarsi sugli avvenimenti attuali.
Riscontrate che i vostri sogni contengono spesso aspetti sgradevoli? Non dovete preoccuparvene troppo. Gli esperimenti fatti con centinaia di sogni hanno mostrato che i sogni spiacevoli, in cui il sognatore è vittima di qualche disgrazia, superano i sogni piacevoli nella proporzione di 7 a 1.
Ma che dire se siete turbati dallo stesso tipo di sogni spiacevoli che si ripetono, sogni che forse contengono allusioni a immoralità sessuale, egotismo, aggressione o cose simili? Ricordate la stretta relazione che c’è fra avvenimenti recenti e sogni. La causa dei vostri brutti sogni può essere nelle cose che praticate e su cui vi soffermate mentalmente di giorno in giorno. Per eliminare i brutti sogni può darsi dobbiate modificare il vostro solito modo di vivere, specialmente le cose con cui di regola alimentate la mente. — Filip. 4:8.
“La via regia dell’inconscio”?
Sigmund Freud, noto come fondatore della psicanalisi, dichiarò che i sogni sono la “via regia dell’inconscio”. Molti credono di poter ottenere profondo intendimento della propria personalità con l’interpretazione dei sogni. Oggi si può trovare una gran quantità di libri che incoraggiano a interpretare da sé i propri sogni. Ma i sogni sono realmente una guida sicura per comprendere meglio il vostro io?
Dipende dal fatto che le interpretazioni delle cose viste in sogno siano fidate. Lo sono? George Nobbe, in un articolo intitolato “Il significato dei vostri sogni”, osserva: “Una stranezza degli analisti di sogni . . . è che di rado sono d’accordo sul significato del contenuto di un sogno. Parlate a due di essi ed esprimeranno due concetti diversi sul significato dell’intreccio dello stesso sogno e sugli oggetti che compaiono nella sua struttura”.
Ad esempio, Freud formulò la teoria secondo cui i sogni si basano sui desideri, particolarmente di natura sessuale, repressi durante le ore di veglia. Il compito dello psicanalista, secondo Freud, sarebbe quello di esaminare le cose effettivamente viste in sogno ed esporne il significato nascosto. Questo, egli pensava, avrebbe avuto relazione con i desideri repressi nati da avvenimenti del giorno precedente e con i desideri stabilitisi nella prima infanzia del paziente.
Altri sono radicalmente in disaccordo con Freud. Il dott. Joyce Brothers, noto giornalista, scrive: “La veduta freudiana dei sogni, per quanto faccia pensare, non fornisce una spiegazione completa, perché gli adulti umani non sono gli unici a sognare. Cani, gatti, mucche e cavalli sognano. Anche i bambini piccoli. Il cinquanta per cento del sonno del neonato è trascorso a sognare”. Certo questi non sognano tutti per realizzare desideri repressi.
Negli scorsi due decenni sono comparse numerose altre teorie per spiegare il significato dei sogni. Riguardo ad esse, Calvin Hall scrive: “La proporzione fra ricerca e congettura è ancora così piccola che è difficile trarre alcuna sicura conclusione circa la validità di queste congetture”. Vi farete guidare da simili ipotesi?
Attrazione pericolosa
Molti, comunque, hanno narrato sogni che credono di origine “soprannaturale”. Una scrittrice afferma: “Nei sogni, vengo informata, talvolta con mio disagio, di fatti dei quali non posso essere a conoscenza con mezzi normali”. Dopo di che questa scrittrice cita esempi di parecchi sogni nei quali vide particolari specifici di avvenimenti futuri.
Tali episodi hanno indotto molti a interessarsi dei sogni, col pensiero che vengano da Dio e siano la chiave di importanti avvenimenti futuri della loro vita. Essi rilevano, ad esempio, che in certe occasioni Dio comunicò ad alcuni informazioni essenziali, perfino profezie di lunga portata, per mezzo dei sogni. — Gen. 20:3; Dan. 2:3, 28; 7:1; Matt. 1:20; 2:12, 13, 19, 22.
È importante notare, però, che con il completamento del canone biblico alla fine del primo secolo E.V., Dio rese disponibile in forma scritta un racconto ispirato completo per guidare l’umanità. Dopo di che non c’era nessun bisogno che Dio comunicasse con l’uomo per mezzo di sogni né in alcun altro modo miracoloso. In quanto ai “doni spirituali”, inclusa la “profezia” soprannaturale, la Bibbia mostra che non dovevano essere permanenti, ma che dovevano essere “eliminati”. — 1 Cor. 12:1; 13:8-10.
In considerazione di ciò, oggi può essere pericoloso farsi attrarre dai sogni. In Zaccaria 10:2, la Bibbia mette certi sogni in relazione con la “divinazione”, dicendo: “I praticanti di divinazione, da parte loro, hanno avuto visione di falsità, e continuano a pronunciare sogni senza valore”. La divinazione implica l’acquisto di conoscenza segreta, specialmente di futuri avvenimenti, con l’aiuto di poteri occulti.
Potrebbe Dio approvare qualcosa che conduce a “sogni senza valore”? In Deuteronomio 18:10-12, le Scritture dichiarano:
“Non si dovrebbe trovare in te nessuno che . . . usi la divinazione, né praticante di magia né alcuno che cerchi presagi né stregone, né chi leghi altri con una malìa né alcuno che consulti un medium spiritico né chi predìca gli avvenimenti per mestiere . . . Poiché chiunque fa queste cose è detestabile a Geova”.
Lì la Parola di Dio mette in relazione la divinazione (incluso il cercar presagi, come nei sogni) con lo spiritismo, che implica l’influenza di forze spirituali malvage. (Efes. 6:12) Poiché gli spiriti malvagi possono ogni tanto causare sogni che predicono accuratamente il futuro, Dio avvertì il suo popolo di rifuggire il “sognatore di un sogno” che incoraggiasse la falsa adorazione, anche se si avvera “il segno o il portento di cui egli ti aveva parlato”. — Deut. 13:1-3; si paragoni Atti 16:16.
Qualche cosa di meglio dei sogni
Le Scritture esortano a cercare una guida essenziale per la vita e la conoscenza del futuro non per mezzo della divinazione, ma da Dio per mezzo del suo “profeta” costituito, Gesù Cristo. (Deut. 18:15-19; Giov. 6:14) Ciò richiede un attento studio della Parola di Dio. In II Timoteo 3:16, 17 leggiamo: “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, per rimproverare, per correggere, per disciplinare nella giustizia, affinché l’uomo di Dio sia pienamente competente, del tutto preparato per ogni opera buona”.
La Bibbia, quale “completa” guida di comportamento umano, è qualche cosa di meglio dei sogni. Il suo significato non è vago, incerto. Le Scritture contengono consigli specifici su matrimonio, vita familiare e altri rapporti umani, nonché sani princìpi su cui basare sagge decisioni.
Che dire di ottenere intendimento della propria personalità? Nessun uomo lo può provvedere mediante l’interpretazione dei sogni, non importa quanto sia abile l’analista. In I Samuele 16:7 la Bibbia dichiara: “Il semplice uomo vede ciò che appare agli occhi; ma in quanto a Geova, egli vede ciò che è il cuore”. Chi vuole davvero un’accurata analisi della propria personalità deve rivolgersi a Dio. Come?
Nella Bibbia, in Ebrei 4:12, ci è detto: “La parola di Dio è vivente ed esercita potenza ed è più tagliente di qualsiasi spada a due tagli e penetra fino alla divisione dell’anima e dello spirito, e delle giunture e del loro midollo, e può discernere i pensieri e le intenzioni del cuore”. Qual è il senso di questo versetto? Vuol dire che il diligente studio dell’ispirata Parola di Dio aiuterà a esaminare se stessi, a scorgere la differenza tra ciò che si appare come creatura vivente (l’anima) e ciò che si è realmente nel cuore, nell’attitudine (lo spirito).
La Bibbia dà anche fidate informazioni sul futuro. L’adempimento di centinaia di profezie bibliche è ora un fatto documentato. Le Scritture indicano che entro la presente generazione l’Onnipotente Dio purificherà la terra dalla malvagità e stabilirà un nuovo ordine in cui sofferenza, oppressione, infermità e morte saranno cose del passato. (Dan. 2:44; 2 Piet. 3:13; Riv. 21:1-5) Vorreste vivere sulla terra in quel tempo meraviglioso?
Allora dovete ‘sforzarvi con vigore’. (Luca 13:24) Questo richiede un attento studio dell’ispirata Parola di Dio, ferma fede in essa e l’osservanza dei princìpi biblici nella propria vita. — Giac. 1:22.
Ma se vi preoccupate dei sogni potete essere ostacolati in questo e indotti a cercare qualche altra cosa che non è la vera fonte di guida provveduta da Dio, e forse rendervi anche soggetti a nocive influenze spiritiche. Solo Dio, per mezzo della sua Parola ispirata, può guidarvi per avere una vita significativa ora e benedizioni durevoli in futuro. — Giov. 17:3.
[Riquadro a pagina 4]
Uno dei principali ricercatori sui sogni dice: “La proporzione fra ricerca e congettura è ancora così piccola che è difficile trarre alcuna sicura conclusione” sul significato dei sogni. Gli analisti sono di rado d’accordo sul significato del contenuto dei sogni. Secondo la Bibbia, certi sogni possono anche predire avvenimenti futuri, eppure non provenire da Dio.