BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 1188
  • Sogno

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Sogno
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • SOGNI DA DIO
  • SOGNI NATURALI
  • SOGNI FALSI
  • Sogno
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • I sogni sono messaggi che provengono da Dio?
    Svegliatevi! 2001
  • I sogni hanno un significato?
    Svegliatevi! 1981
  • Dovrebbero i sogni essere la vostra guida?
    Svegliatevi! 1975
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 1188

Sogno

Pensieri o immagini che passano per la mente durante il sonno. Le Scritture menzionano sogni provenienti da Dio (Num. 12:6), sogni naturali (Giob. 20:8) e sogni falsi. — Ger. 29:8, 9.

SOGNI DA DIO

Sia servitori di Geova che persone non devote a lui ricevettero sogni provenienti da Dio. (I Re 3:5; Giud. 7:13, 14) Alcuni di questi provvidero avvertimenti che protessero i Suoi servitori, e altri fornirono loro una guida. In un sogno Dio avvertì Abimelec re di Gherar di non toccare Sara, che così non venne contaminata. (Gen. cap. 20) Attenendosi al ‘divino avvertimento ricevuto in sogno’, gli astrologi che avevano fatto visita a Gesù non tornarono da Erode, che intendeva ucciderlo. (Matt. 2:11, 12) Seguendo le istruzioni avute in sogno da un angelo, Giuseppe prese in moglie Maria e poi fuggì in Egitto con lei e Gesù. Successivi sogni ricevuti da Dio indussero Giuseppe a tornare con loro dall’Egitto e stabilirsi a Nazaret per adempiere la profezia: “Egli sarà chiamato Nazareno”. — Matt. 1:18-25; 2:13-15, 19-23.

SOGNI NATURALI

I sogni naturali possono essere dovuti a certi pensieri o sentimenti, a sensazioni o attività quotidiane (ansietà, condizione fisica, occupazione, ecc.). Questi sogni non hanno grande importanza. (Sal. 73:20) Chi ha fame può sognare di mangiare, chi ha sete di bere, ma si sveglia insoddisfatto. Una delusione simile attendeva tutte le nazioni in “guerra contro il monte Sion”. — Isa. 29:7, 8.

Circa il concetto che i pagani avevano dei sogni, è stato detto: “I babilonesi confidavano a tal punto nei sogni che alla vigilia di importanti decisioni dormivano nei templi, sperando di ricevere consigli. I greci che desideravano un parere sulla salute dormivano nei santuari di Esculapio, e i romani nei templi di Serapide. Gli egiziani compilarono libri dettagliati per l’interpretazione dei sogni”. (Harper’s Bible Dictionary, VII ed., 1961, p. 141) Ma consuetudini del genere non esistevano fra gli ebrei fedeli e i primi cristiani. Le Scritture avvertono di non cercare presagi, né nei sogni naturali né in particolari avvenimenti. — Deut. 18:10-12.

SOGNI FALSI

La Bibbia condanna i sogni falsi. Secondo la Legge, il falso sognatore che incoraggiava l’idolatria doveva essere messo a morte. (Deut. 13:1-5) Dio a volte poteva parlare ai suoi veri profeti mediante sogni (Num. 12:6), ma condannava i “profeti di sogni falsi”, che sviavano il suo popolo dalla vera adorazione. (Ger. 23:25-32; 27:9, 10) Di coloro che praticavano la divinazione viene detto che esprimevano “sogni senza valore”. — Zacc. 10:2.

La Bibbia parla di sogni in senso figurativo nel descrivere empi contaminatori della carne introdottisi nella congregazione cristiana. Giuda mise in guardia i compagni di fede da uomini del genere che ‘indulgevano nei sogni’; costoro evidentemente sognavano (immaginavano) di poter impunemente violare la Parola di Dio e contaminare la carne nella congregazione. Questo era un errore, perché avrebbero ricevuto inesorabilmente il giudizio avverso del Supremo Giudice, Geova. — Giuda 8; I Cor. 6:9, 10, 18-20.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi