Uno sguardo al mondo
‘Silenzio in merito alla religione’
◆ I capi religiosi hanno deplorato il fatto che i giornali e altri periodici ignorano le loro ‘notizie’. Christian Century, che recentemente ha preso le parti delle chiese nella controversia, ciò nondimeno aggiunge: “Ma cerchiamo anche di capire gli editori. Mentre oggi c’è molta prosperità religiosa, essa riguarda principalmente due campi per cui l’interesse è diminuito. Uno è la visita in città del guru della settimana. Per un po’ tali visite sono state esotiche e interessanti. Ora sono spesso considerate prive d’importanza; gli articoli scritti su di esse cominciano a stancare. L’altro campo è quello del risveglio religioso. Ma che cosa possono scrivere i giornali dopo aver detto che una gran folla è andata a sentire il Tal dei Tali? Ancora, e ancora e ancora? . . . Il silenzio in merito alla religione nei luoghi di pubbliche conferenze fa pensare che ci sono poche ragioni per cui la gente seria la prenda sul serio”.
Separare la realtà dalla fantasia
◆ Le scoperte archeologiche sono spesso impiegate nel tentativo di contraddire ciò che dice la Bibbia. La stoltezza di usare tali reperti per cercar di screditare la Bibbia è posta in rilievo in un recente numero di Science Digest: “Se credessimo alle iscrizioni trovate su una qualsiasi delle centinaia di tombe reali della Valle dei Re, ogni faraone della storia egiziana sarebbe stato un governante benigno interessato solo al bene del suo popolo, umile agli occhi degli dèi e spietato nel dar la caccia ai nemici”. La rivista aggiunge che gli archeologi “devono ancora faticare per separare la realtà dalla fantasia”.
Arbusti preziosi
◆ Le aree dove crescono molti arbusti sono spesso considerate “prive di valore”. Ma un recente articolo di Science dice che la vera utilità degli arbusti, la vegetazione predominante nelle regioni aride del mondo, è stata per molto tempo sottovalutata. L’aumento di certi arbusti può rendere una certa zona più utile per la selvaggina e il bestiame. Foglie, ramoscelli, germogli e fiori sono ricchi di proteine, fosforo e, a volte, di carboidrati. Alcune specie di arbusti hanno un alto valore commerciale, benché sia stato poco sfruttato; altri, si crede, potrebbero divenire produttivi raccolti. L’articolo osserva: “Può darsi che molti arbusti debbano essere semplicemente rivalutati”.
Sale alle stelle il costo dei libri
◆ Gli alti costi di produzione costringono le case editrici di libri rilegati a ridurre quest’anno la produzione nientemeno che del 40 per cento. Alcuni fanno pagine con margini più piccoli per stamparvi più parole. Altri stanno considerando l’impiego di carta speciale somigliante a tela da copertine. Nel frattempo, gli editori di libri in edizione economica dicono che gli affari sono in aumento.
Segno dei tempi
◆ “Per la prima volta a memoria d’uomo, i supermercati”, dice The International Teamster, “hanno assunto guardie in uniforme”.
Gesù risorse
◆ Molti storici negano che Gesù Cristo fu risuscitato dai morti. Ma quali prove possono addurre? Tutto ciò che dicono è che i Vangeli sono in errore. Paul L. Maier, professore di storia antica presso l’Università Occidentale del Michigan ha replicato ai critici chiedendo di recente: “C’è alcuna fonte antica, amichevole od ostile, la quale affermi che la tomba di Gesù era occupata . . . che il sepolcro non era vuoto, che un corpo riposava ancora in esso? Tale asserzione sarebbe stato un ovvio colpo alle . . . proclamazioni di Risurrezione nella Chiesa primitiva. Tuttavia nessuna autorità in alcun modo vicina nello spazio e nel tempo all’avvenimento fa questa asserzione — ch’io sappia — per almeno i primi quattro secoli dopo Cristo . . . Le fonti ostili convengono che la tomba era vuota!”
“Ghetto” per i vecchi
◆ La contraddizione di gente che muore di fame in mezzo all’abbondanza non è probabilmente così evidente in nessun altro luogo come nella zona di villeggiatura di Miami Beach, in Florida. “A pochi passi da alcuni alberghi di Miami Beach, fra i più lussuosi della nazione”, dice un articolo della Scripps-Howard, “c’è un cadente ghetto geriatrico dove centinaia di vecchi muoiono di fame”. La fame ne ha spinti molti al taccheggio. Si afferma che alcuni ristoranti abbiano stabilito un’ordinazione minima per impedire ai vecchi di ordinare una tazza di caffè da 120 lire e rimpinzarsi poi di sottaceti, crauti e pomodori gratis. Ci sono casi di vecchi che per mangiare vanno a rovistare tra i rifiuti dietro i ristoranti e i negozi. Ora si dice che certi ristoranti separano gli avanzi dai rifiuti veri e propri affinché rimangano in condizioni ragionevolmente igieniche.
Processi per cure sbagliate
◆ Molti medici sono attualmente presi nella “stretta delle cure sbagliate”. Di conseguenza, le tariffe delle assicurazioni sono in aumento mentre il numero delle compagnie disposte sia pure a sottoscrivere tali polizze è in diminuzione. Possono fare qualcosa i medici per arginare l’ondata di processi intentati contro di loro? Il dott. Charles A. Hoffman di Huntington, nella Virginia Occidentale, che si occupa di questo problema, consiglia ai medici: “Se trattate ogni paziente come se fosse un vostro familiare, non dovrete preoccuparvi gran che dei reclami contro di voi”.
Quattro miliardi di persone
◆ La popolazione mondiale ha superato il 1º aprile i quattro miliardi, secondo i calcoli del dott. L. C. Nehrt dell’Università di Stato di Wichita. Egli basa la sua cifra sui dati ottenuti dalle Nazioni Unite che a metà del 1973 fissavano la popolazione terrestre in 3 miliardi e 86 milioni e un tasso d’aumento annuo del 2,05 per cento.