BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g76 8/8 pp. 10-12
  • Berlino Est e i tesori del Vicino Oriente

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Berlino Est e i tesori del Vicino Oriente
  • Svegliatevi! 1976
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Reperti dell’antica Pergamo
  • Uno sguardo a Babilonia
  • Confermato il racconto biblico
  • Pergamo: “dov’è il trono di Satana”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1965
  • Pergamo
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Pergamo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Tenete saldo il nome di Gesù
    Rivelazione: Il suo grandioso culmine è vicino!
Altro
Svegliatevi! 1976
g76 8/8 pp. 10-12

Berlino Est e i tesori del Vicino Oriente

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” nella Germania Occidentale

CHE cosa vi viene in mente quando sentite menzionare Berlino Est? Forse pensate solo a un moderno stato europeo sotto il dominio comunista dove prevale l’ateismo.

Sapevate però che a Berlino Est c’è una miniera di informazioni sugli antichi tesori del Vicino Oriente, alcuni dei quali confermano parti della Bibbia? Questo materiale si trova nel famoso Museo di Pergamo, che, per le sue collezioni provenienti dal Vicino Oriente, occupa il terzo posto, dopo il Museo Britannico e il Louvre.

Vi piacerebbe sapere qualcosa sui tesori di questo museo? Cominciamo dal materiale proveniente da Pergamo.

Reperti dell’antica Pergamo

In questo museo c’è la ricostruzione di un altare di Zeus detto “altare di Pergamo”. L’altare degli olocausti vero e proprio si trova dentro un recinto alla sommità di un basamento. Si accede all’altare da una scalinata di 24 gradini e larga 20 metri, e si ha l’impressione di accostarsi a una sala del trono. Da ciascun lato della scala vi sono rilievi in pietra su cui sono scolpite figure mitologiche. Ma che interesse può avere oggi questa reliquia dell’antica adorazione pagana?

Il dott. Elizabeth Rode, che diresse i lavori di ricostruzione dell’altare, scrive in Pergamon, Burgberg und Altar (Pergamo, l’acropoli e l’altare): “Si crede che la più antica testimonianza scritta in merito all’altare si trovi nelle parole dell’evangelista Giovanni”. A quali “parole” dell’apostolo Giovanni si riferiva l’autrice?

Evidentemente pensava a quello che dice la Bibbia in Rivelazione 2:12, 13: “E all’angelo della congregazione che è in Pergamo scrivi: ‘. . . Io so dove dimori, cioè dov’è il trono di Satana; e continui a tenere il mio nome, e non hai negato la tua fede in me neanche ai giorni di Antipa, mio testimone, il fedele, che fu ucciso al vostro lato, dove Satana dimora’”.

L’altare del trono di Pergamo, dedicato a Zeus, era forse la ragione per cui le Scritture dicono che a Pergamo c’era “il trono di Satana”? Il dott. Rode continua:

“Triste a dirsi, non c’è modo di stabilire se il cristianesimo primitivo considerava questo antico altare degli dèi, che affonda le sue radici nella tradizione, come il ‘trono di Satana’, o se questa espressione fu usata in riferimento al venerato altare di Augusto in Pergamo, odiato dai cristiani, perché vi erano costretti a sacrificare a Cesare”.

Un’altra cosa interessante è l’“acropoli” di Pergamo. La ricostruzione che ne è stata fatta qui rivela che l’adorazione dello Stato aveva un posto importante in questa città antica. Per esempio, nel santuario nazionale di Atena c’è una statua del re Attalo I di Pergamo. Un’iscrizione indica che c’era un altare anche in questo santuario. Sull’acropoli c’è pure un tempio iniziato dall’imperatore romano Traiano e ultimato dal suo successore Adriano. Vi furono adorati entrambi. In questo posto, sulla terrazza del teatro, c’è un altro tempio, un tempio ionico dedicato a Cesare Caracalla (Marco Aurelio Antonino).

La forte influenza della religione pagana sull’antica Pergamo è ulteriormente evidenziata nella sala delle sculture. Ce n’è una di Esculapio, dio della medicina, adorato per mezzo di un serpente vivo custodito in un tempio. Un’altra scultura rappresenta Afrodite, dea della bellezza e della sensualità, seduta su una tartaruga. Vi si trovano anche la grande “dea madre”, Demetra, l’Iside egiziana e molti altri dèi, greci e romani, e alcuni dell’Asia Minore. A Pergamo i cristiani furono davvero sotto pressione perché ‘negassero la loro fede in Gesù Cristo’.

Uno sguardo a Babilonia

Un’altra caratteristica del Museo di Pergamo è la ricostruzione della “Strada delle processioni” di Babilonia, costruita da Nabucodonosor II per il dio Marduk. Un ciottolo preso da essa porta questa iscrizione: “Nabucodonosor, re di Babilonia, figlio di Nabopolassar, re di Babilonia son io. La strada di Babele ho lastricata con i ciottoli di Shadu per la processione del grande Signore Marduk”.

Immaginate di camminare su questa strada fino alla Porta di Ishtar. Da ciascun lato avete torreggianti, massicce mura fortificate. Riuscite a immaginare quanto sarebbe stato difficile alle forze nemiche entrare in Babilonia da questa strada? Il prof. R. Koldewey, che diresse gli scavi a Babilonia, spiega in Das wieder Erstehende Babylon (Babilonia risorge):

“Quando i difensori erano sulle mura la strada diventava una trappola mortale per qualsiasi intruso. L’impressione di orrore e di sgomento, che simili mura producevano sull’intruso, e anche sul pacifico nuovo venuto, era notevolmente accentuata da imponenti motivi ornamentali, lunghe file di leoni protesi verso lo straniero. In bassorilievo sulle mura di mattoni, erano colorati a smalto”.

Verso la fine della Strada delle processioni c’è una ricostruzione a grandezza naturale della Porta di Ishtar, un altro imponente rammemoratore dell’antica Babilonia. Questa costruzione in mattoni, alta una quindicina di metri, è formata da un ingresso sormontato da un arco che poggia su due enormi torri. Sull’arco e sulle torri c’è un interessante disegno ornamentale in cui file di tori si alternano a file di “draghi–serpenti”. Questi ultimi hanno la testa di serpente, il corpo di leone e le zampe posteriori d’aquila. Ishtar, da cui prende nome questa porta, era la dea del sesso e della fertilità e veniva adorata a Uruk come dea madre e regina dei cieli.

Riflettendo sulle processioni avvenute sulla Strada delle processioni di Babilonia, l’archeologo Koldewey fece un interessante confronto: ‘Una volta ho visto apparire nel portale del Duomo di Siracusa l’immagine d’argento di Maria, più grande del vero, coperta di doni votivi, di anelli, di pietre preziose, d’oro e d’argento, sopra una portantina sollevata da quaranta uomini, alta sulle teste del popolo brulicante, per essere portata all’aperto, nei giardini delle Latomie, in solenne corteo, tra il rumore della musica e le preghiere frenetiche della folla. Così m’immagino la processione del dio Marduk quando veniva portato in trionfale corteo sulla strada delle processioni di Babilonia’.

Confermato il racconto biblico

I lavori di restauro di questi tesori offrirono un’interessante conferma del seguente racconto biblico su Ioiachin, un re dell’antico Israele:

“[Nabucodonosor] portò Ioiachin in esilio a Babilonia . . . E avvenne nel trentasettesimo anno dell’esilio di Ioiachin re di Giuda . . . che Evil-Merodac re di Babilonia, nell’anno che divenne re, alzò la testa di Ioiachin re di Giuda dalla casa di detenzione . . . E gli tolse gli abiti della sua prigionia; e mangiò di continuo dinanzi a lui per tutti i giorni della sua vita. In quanto alla sua provvisione, una provvisione gli era data di continuo dal re, quotidianamente come dovuta, tutti i giorni della sua vita”. — 2 Re 24:15; 25:27-30.

Durante i lavori di raccolta e restauro della vasta collezione di antiche vestigia del Vicino Oriente, furono scoperte circa trecento tavolette cuneiformi. Provenivano da edifici adiacenti al palazzo di Nabucodonosor. La maggior parte di esse riguarda solo la consegna o la distribuzione di cibarie. È interessante però che alcune di queste tavolette contengono il nome di Ioiachin. In merito al valore di questa scoperta, Hans Bartke fa questi commenti nel libro Bibel, Spaten Und Geschichte (La Bibbia, il badile e la storia):

“Queste tavolette non sono tanto importanti né forniscono molte informazioni. Ma soprattutto comprovano che Ioiachin fu effettivamente a Babele, visse nel palazzo del Re e ricevette la sua porzione di cibi. . . . queste tavolette corroborano il resoconto biblico. Rafforzano appropriatamente la fiducia nel racconto biblico”.

Lo spazio non permette un esame più approfondito della raccolta di vestigia del Museo di Pergamo. Tuttavia, in anni recenti gli accordi fra i governi hanno facilitato l’ingresso dei cittadini di paesi occidentali a Berlino Est. Intendete fare presto un viaggio in Germania? Se sì, varrà la pena di visitare questo museo di Berlino Est e vedere gli antichi tesori del Vicino Oriente che vi sono conservati.

[Immagine a pagina 10]

Ricostruzione di un monumento con un altare di Zeus; Museo di Pergamo, Berlino Est

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi