BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g76 22/9 pp. 14-15
  • Azulejos, piastrelle con una storia antica

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Azulejos, piastrelle con una storia antica
  • Svegliatevi! 1976
  • Vedi anche
  • Il Portogallo 26 anni dopo
    Svegliatevi! 1988
  • Dall’estrema povertà alla più grande ricchezza
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
  • Una carriera di “cantante” che reca felicità duratura
    Svegliatevi! 1990
  • Siviglia, la porta delle Americhe
    Svegliatevi! 2003
Altro
Svegliatevi! 1976
g76 22/9 pp. 14-15

Azulejos, piastrelle con una storia antica

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Portogallo

AVETE mai sentito parlare degli azulejos? Questo è un termine comune in Portogallo. Gli azulejos sono piastrelle, ma probabilmente sono diverse dalla maggioranza di quelle che conoscete.

Gli azulejos sono piastrelle di terracotta stupendamente decorate da un artista e ricoperte a scopo protettivo da un sottile strato vetroso. Dopo di che sono “cotte” in un forno speciale, con un procedimento che le rende molto resistenti. Sugli azulejos vi sono sia interessanti disegni geometrici che immagini di cose, incluse scene terrestri e marine. Alcuni descrivono favole della mitologia antica.

In molte parti del Portogallo non si fa molta strada senza vedere gli azulejos. Spesso sono usati per indicarvi i nomi delle strade. Qui a Lisbona, per esempio, c’è Rua Alegre, che significa “strada animata”, “felice” o “allegra”. Su una lastra rettangolare formata di sei piastrelle posta sulla parete c’è il nome della strada. Le due parole sono poste al centro una sopra l’altra in eleganti lettere blu su fondo bianco. Tutto intorno lungo il bordo esterno del rettangolo vi è un allegro disegno dorato intrecciato con foglie verdi. Due fiori rosa ornano gli angoli superiori.

Gli azulejos sono pure utilizzati per le targhette delle porte e i numeri delle case. Alcune abitazioni, vecchie e nuove, hanno rivestimenti di piastrelle decorative. Nei villaggi vicino a Lisbona è comune vedere sul muro esterno delle case imbiancate a calce un’immagine del “santo” preferito del padrone di casa, su azulejos. Vedrete gli azulejos anche all’interno delle case. Possono essere utilizzati come rivestimenti per caminetti, portavasi, cornici per specchi e quadri.

Gli azulejos portoghesi hanno una storia antica. Il nome stesso dice qualcosa. Mentre alcuni ne fanno risalire l’origine ad azul, che significa “azzurro”, altri avanzano l’idea che la parola portoghese provenisse da un verbo arabo, zallaga, che vuol dire “essere liscio, sdrucciolevole”. Nel quattordicesimo secolo il Portogallo importò piastrelle artistiche e dai vivaci colori dall’Andalusia in Spagna, dove sia l’arte che la lingua risentivano fortemente dell’influenza moresca o araba. Nelle città di Cordova e Siviglia si vedono ancora piastrelle di quel periodo, sia dentro che fuori degli edifici religiosi. Decorate in verde, bianco, azzurro, nero e crema, riproducono complessi disegni di poligoni e stelle, tipici dello stile ispano-moresco.

Ma la Spagna non è l’unico luogo da cui provengono gli azulejos. Buona parte di queste piastrelle decorative rappresentano disegni orientali, che ricordano la Cina. Secoli fa gli esploratori portoghesi svolsero i loro commerci nel delta di Canton. Colpiti dalla bellezza delle delicate porcellane cinesi, gli esploratori ne portarono molte a Lisbona. I Cinesi prediligevano usare l’azzurro su fondo bianco per decorare le porcellane, una combinazione di colori che vedrete spesso negli azulejos portoghesi. Nel diciassettesimo secolo gli Olandesi produssero un’ottima imitazione del prodotto cinese. Il Portogallo importò rapidamente anche dagli Olandesi. Quindi i nostri azulejos, pur essendo un monumento all’arte portoghese, hanno una storia antica che rispecchia l’arte di altri paesi.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi