BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g77 22/1 pp. 17-20
  • Dovreste dare disposizioni per il vostro funerale?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Dovreste dare disposizioni per il vostro funerale?
  • Svegliatevi! 1977
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché costano tanto?
  • Dando disposizioni si riduce la spesa
  • La scelta
  • La morte riempiva la mia vita
    Svegliatevi! 1984
  • Come si mostra rispetto per i morti?
    Svegliatevi! 1977
  • I funerali cristiani: dignitosi, modesti e graditi a Dio
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2009
  • In Giappone ‘costa troppo morire’?
    Svegliatevi! 1976
Altro
Svegliatevi! 1977
g77 22/1 pp. 17-20

Dovreste dare disposizioni per il vostro funerale?

“NON ci ho mai pensato”, è la comune risposta alla domanda: “Che tipo di funerale vorresti quando sarà il momento?” Nell’attuale sistema di cose la morte è una realtà per tutti, ma per molti il soggetto del proprio funerale è troppo ripugnante o sgradevole anche solo a pensarci. Quindi, sono i parenti del defunto che al momento della morte devono improvvisamente occuparsi di tutte le cose relative al funerale.

Ma volete che i vostri familiari si occupino delle disposizioni del funerale quando sono addolorati? Volete costringerli a occuparsi di tali cose quando meno se la sentono e quando sono più vulnerabili ai suggerimenti costosi?

Un impresario di pompe funebri fidato e stimato può far molto per alleviare le preoccupazioni e tenere le spese entro i limiti delle possibilità economiche della famiglia. Ma di frequente il problema che si presenta ai superstiti è un altro. Facendo uno studio per conto della Commissione federale del commercio degli U.S.A., un esperto dice: “Chi prende disposizioni per il funerale di una persona è sconvolto. E l’impresario di pompe funebri [privo di scrupoli] sfrutta spesso la situazione per convincere a scegliere il funerale più costoso”.

Se volete essere certi che la vostra famiglia già addolorata non debba addossarsi questo ulteriore peso, potete dare disposizioni per il vostro funerale. La madre di un uomo diede disposizioni in tal senso ed egli rimase sbalordito quando ella glielo comunicò. Ma poi, egli dice, “col passar del tempo, mia moglie e io fummo sempre più colpiti dalla ragionevolezza di questa idea. Ciò che inizialmente era sembrato impensabile divenne la cosa più intelligente e realistica da fare”.

Il defunto presidente francese Charles de Gaulle diede disposizioni per il proprio funerale. L’Encyclopædia Britannica dice: “Dietro sua richiesta fu sepolto con la massima semplicità nel piccolo cimitero di Colombey-les-Deux-Églises in una comune bara di legno fatta dal falegname del villaggio”. Al contrario, il funerale del defunto presidente degli U.S.A. Dwight D. Eisenhower, disposto dallo stato, costò a quanto si dice oltre 250.000 dollari.

Perché costano tanto?

Col passar degli anni, l’industria americana delle pompe funebri è divenuta “altamente commercializzata”, secondo l’Encyclopædia Britannica. Ha fatto molto per incoraggiare le costose usanze che sono entrate a far parte di quello che si considera un funerale tradizionale. Normale imbalsamazione, preparazione del corpo, servizi a bara aperta, tombe o loculi, bare metalliche sigillate e decorate, vestiti speciali per i defunti e altri servizi sono spesso incoraggiati perché ritenuti legalmente o moralmente necessari.

Tuttavia, molte di queste tradizioni sembrano ispirate più da fini di lucro e dall’orgoglio piuttosto che da vera necessità. Di conseguenza, in America funerale e sepoltura costeranno complessivamente sui 2.000 dollari, in media. Gran parte della spesa se ne va negli extra che si è finito per considerare essenziali in un funerale tradizionale.

Alcune di queste usanze acquisite sono senz’altro di conforto per i superstiti che pensano di avere in qualche modo soddisfatto il loro “obbligo” verso il defunto. Altri traggono soddisfazione dal vedere il corpo per l’ultima volta e ‘rendergli omaggio’. D’altra parte, la maggioranza di queste tradizioni non è obbligatoria per chi non può permettersi di spendere tanto o chi preferisce personalmente un funerale decoroso ma semplice.

Dando disposizioni si riduce la spesa

Di solito un funerale predisposto da altri è molto più costoso del funerale predisposto dalla persona stessa. “Tutti quelli a cui parlo dicono: ‘Quando muoio voglio il funerale più semplice che sia possibile’”, dice un esperto in materia. “Non si sente mai nessuno dire: ‘Voglio una bara da dieci milioni e tutto il resto’”. Potete averne la prova chiedendo ai vostri amici che funerale vorrebbero.

Naturalmente, che un funerale sia elaborato o no è una faccenda personale e di famiglia, e non si deve criticare se non viola i princìpi cristiani. Ma la maggioranza di quelli che rendono noti in anticipo i loro desideri evidentemente preferiscono non mettere un peso finanziario sulla famiglia alla loro morte più di quanto non lo vogliano mentre sono in vita. Infatti un uomo disse: “Preferisco che il denaro sia usato per sfamare la mia famiglia piuttosto che per sfamare i vermi!”

Tuttavia, il più delle volte le cose non vanno così. Perché? Il giornalista Jim Fiebig del Times di Los Angeles risponde: “Scommetto che il 90 per cento dei funerali tenuti in questo paese sono assai più elaborati di quanto non avrebbero voluto i defunti. Ma poiché non hanno fatto conoscere i loro desideri, i superstiti — per essere certi di non sbagliare — suppongono sia meglio fare un funerale di prima classe”.

D’altra parte, si può evitare ai superstiti un vero peso dando disposizioni per il proprio funerale. Nessuno potrà persuaderli a scegliere un funerale di “prima classe” che non possono permettersi o che è contro i vostri desideri. “Quando un superstite è sottoposto a forti pressioni”, dice Fiebig, “la cosa che può maggiormente aiutarlo a resistere è il fatto di sapere che si attiene ai vostri desideri”.

Anche in tal caso, potrebbe sorgere un’altra situazione che vorrete considerare in anticipo. Una donna scrisse al titolare di una rubrica di consigli: “Mio marito mi aveva detto che voleva un servizio funebre semplice e poi che voleva essere cremato”. Ma il marito aveva espresso i suoi desideri solo a voce. La moglie si lamentò: “Nessuno dei suoi familiari aveva mai detto ciò che pensava dei desideri di mio marito finché io non diedi disposizioni per il suo funerale; allora tutti cominciarono a dire quello che ‘essi’ volevano”. Ella suggerì che “tali desideri siano messi per iscritto. Mio marito non l’ha fatto. E ho avuto serie difficoltà”.

Anche nei tempi biblici le disposizioni per la sepoltura erano spesso prese di persona, molto tempo prima della morte. Per esempio, il morente Giacobbe disse a suo figlio Giuseppe: “Mi dovrai seppellire nel mio luogo di sepoltura che io mi sono scavato nel paese di Canaan”. — Gen. 50:5; vedere anche Isaia 22:16.

La scelta

Entro certi limiti, voi o la vostra famiglia siete legalmente liberi di decidere quale servizio funebre scegliere, se pure ne scegliete uno. In alcuni stati americani la legge richiede che sia messo a disposizione del pubblico un elenco dettagliato dei vari servizi e il loro costo. Ma il tempo migliore per scegliere è prima d’esservi costretti dalla necessità. Se lasciate l’onere di tali disposizioni alla vostra famiglia dopo la vostra morte, spesso la scelta è molto limitata perché essa può sentirsi costretta ad accettare quello che la comunità e/o altri parenti vogliono.

Anche se fate la scelta in anticipo, però, vorrete sempre tener conto della comunità. Se per esempio abitate in una piccola città, è possibile che si offenda qualcuno o si metta in cattiva luce la propria fede cristiana tralasciando di seguire certe usanze? Forse più persone assisteranno al discorso basato sulle Scritture e si otterranno migliori risultati tenendo un funerale più tradizionale. Ma nel prendere la decisione finale, oltre a tali considerazioni, dovete sempre tener conto della situazione economica e dei desideri della famiglia come pure dei vostri.

Mentre scegliete il servizio funebre che desiderate, ricordate che non c’è nessun modo “migliore” per tenere un funerale. Molti Europei rimarrebbero sbalorditi davanti al lusso eccessivo dei funerali americani. Per esempio, nelle imprese funebri americane l’imbalsamazione è la normale prassi, tuttavia in Europa avviene di rado. Infatti, in molti paesi sono necessari permessi speciali per imbalsamare un corpo.

L’industria americana delle pompe funebri sostiene che l’imbalsamazione sia necessaria per motivi “igienici”, per evitare il diffondersi di malattie. Tuttavia, come avviene in Europa, l’imbalsamazione non è realmente necessaria se scegliete di non esporre il corpo e di seppellirlo presto o se decidete per la cremazione. Ma in America ci vuole una richiesta specifica per evitare l’imbalsamazione. La legge federale non richiede l’imbalsamazione a meno che il corpo non debba essere trasferito con un comune mezzo di trasporto. In alcuni stati l’imbalsamazione è richiesta se la morte è avvenuta in seguito a una malattia contagiosa o se tra la morte e la sepoltura passa più di un certo tempo.

Dopo l’imbalsamazione, l’impresario di pompe funebri impiegherà forse parecchie ore a restaurare la persona il cui aspetto è stato sfigurato da una malattia o da un incidente. Questo si fa affinché i superstiti abbiano un’“immagine accettevole” del defunto da ricordare. Gli impresari di pompe funebri dicono che questo li aiuta ad abituarsi alla realtà della morte e a evitare possibili pensieri inquietanti. Ma forse preferite essere ricordati come quando eravate vivi e felici, risparmiando alla vostra famiglia anche tali spese elevate. Presso alcune civiltà ripugna perfino l’idea di vedere il cadavere a un funerale. E un noto psichiatra ha detto: “Profumare un cadavere e mettergli le scarpe! Quando si è morti si è morti. Le nostre usanze funebri sono un tentativo di indurre a negare la morte”.

Negli Stati Uniti il costo delle bare varia da 70.000 lire per semplici casse di pino a quasi 7 milioni di lire e più per le casse metalliche sigillate e molto elaborate; queste ultime hanno il materasso a molle e sono rivestite di belle stoffe. Le bare sigillate dovrebbero proteggere il corpo dall’umidità; si pensa evidentemente che questo ritardi in qualche modo la decomposizione. Tuttavia, gli esperti dicono che avviene esattamente il contrario. E cosa se ne fanno i morti di belle stoffe o di un materasso, dal momento che, come dice la Bibbia, “non sono consci di nulla”? — Eccl. 9:5, 10; confrontare Salmo 146:3, 4.

Pertanto, non è assolutamente indispensabile seguire molte usanze funebri prese per scontate. Tenendo presente questo fatto, alcuni che ritengono si debba dare importanza alle cose spirituali e non al cadavere hanno scelto si disponga immediatamente del corpo mediante cremazione o semplice tumulazione. Dopo di che si tiene un servizio commemorativo per amici e parenti. In Inghilterra, nella Germania Occidentale e in Danimarca, per esempio, più della metà delle persone preferisce farsi cremare, mentre negli Stati Uniti solo l’8 per cento circa fa questa scelta. Scegliendo un servizio funebre semplice si eliminano anche servizi costosi come imbalsamazione, lavori di restauro, camera ardente, carro funebre e, nel caso si scelga la cremazione, anche la bara e la tomba.

Qualunque scelta facciate, le imprese funebri rispettabili saranno liete di assistere voi o i vostri parenti a prendere le necessarie disposizioni senza insistere troppo per farvi accettare servizi extra. Esistono anche associazioni non lucrative il cui scopo è di aiutare le persone a predisporre funerali dignitosi ed economici.

Pertanto non c’è nulla di morboso nel pensare ora a cosa volete si faccia delle vostre spoglie. È un segno che considerate in modo maturo e riflessivo una situazione dolorosa; date prova di previdenza e amorevole considerazione per i superstiti afflitti. Può contribuire molto ad alleviare il loro dolore fino al tempo promesso da Dio in cui “la morte non sarà più”. — Riv. 21:4, 5.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi