BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g76 22/11 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1976
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • La droga non è nuova
  • “Scaldabagni naturali”
  • Incidenti automobilistici in Italia
  • Liberazione . . . delle suore
  • Resti di Budda
  • Perché si suicidano?
  • Formiche fanno fermare i treni
  • Diabete al terzo posto
  • Brezze marine e infezioni
  • Distribuzione della Bibbia
  • Febbre da virus trasmesso dai topi
  • Come combattere il mal di testa
  • Oggetti smarriti
  • Sigarette: Siete contrari?
    Svegliatevi! 1996
  • Milioni di vite vanno in fumo
    Svegliatevi! 1995
  • Perché fumano, perché non dovrebbero
    Svegliatevi! 1986
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1976
Altro
Svegliatevi! 1976
g76 22/11 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

La droga non è nuova

◆ È stata scoperta un’antica nave da guerra cartaginese del III secolo a.E.V., affondata al largo dello Stagnone di Marsala. Questa scoperta è divenuta più interessante allorché, nella cambusa della nave, sono state ritrovate grandi quantità di una sostanza che accurate analisi chimiche hanno rivelato essere inconfondibilmente hashish. Questa scoperta è stata fatta dall’archeologa inglese Honor Frost, che dice di aver trovato tracce di hashish anche in altre navi antiche, ma mai in così grande quantità. Resta da chiarire se la droga servisse per eccitare i combattenti della marina cartaginese o se fosse venduta ai Romani.

“Scaldabagni naturali”

◆ In molte zone dell’Austria come nel Vorarlberg, sono state individuate sotto i ghiacciai, a una profondità di circa 3.000 metri, fonti di acqua bollente a 110 gradi, veri e propri “scaldabagni naturali”. I geologi della società petrolifera locale O.M.W., a cui si deve questa scoperta, credono che in futuro si potranno sfruttare questi bacini per il riscaldamento domestico.

Incidenti automobilistici in Italia

◆ Secondo una statistica pubblicata sulla rivista Tempo del 18 aprile 1976, in Italia gli incidenti automobilistici e i morti sulle strade sono in diminuzione dal 1972 a questa parte. Così, ad esempio, contro 332.591 incidenti nel 1972, se ne sono registrati 287.400 nel 1974; i morti, da 11.078 nel 1972 sono scesi a 9.597 nel 1974. E questo nonostante si commettano sempre più infrazioni al codice della strada! Le regioni d’Italia dove si registrano più incidenti mortali sono quelle più industrializzate e maggiormente servite dalle autostrade, come Lombardia, Veneto e Piemonte; il minor numero di morti per incidenti si è avuto invece in Valle d’Aosta, Molise e Basilicata. E secondo questa statistica, quand’è che “si muore di più”? Al tramonto, di sabato, nel mese di luglio.

Liberazione . . . delle suore

◆ Recentemente, in soli due anni, le suore cattoliche sono diminuite di 30.000 unità in tutto il mondo. E le defezioni continuano. Secondo alcuni studiosi, le ragioni di questo fenomeno sono diverse: insufficiente costanza nella vocazione, inosservanza dei voti (specie quello di castità), indisciplina e soprattutto contestazione. Molte ex suore, e anche molte che sono ancora in convento, risentono del mutato punto di vista della società sui diritti della donna, e auspicano un tale cambiamento anche da parte della Chiesa. ‘Rimproverano alla Chiesa d’essere “una madre troppo padre” dove impera la dominazione maschile’. Una religiosa inglese dell’Ordine delle carmelitane scalze, suor Teresa Margaret, ha detto di recente: “Vi è stato un tempo in cui tutte le donne erano trattate dai mariti nel modo in cui le monache sono tuttora trattate dai vescovi e dai loro superiori”. In nessun luogo della Scrittura si legge che si può servire Dio in modo accettevole divenendo membri di un ordine monastico, né vi si legge che la donna sia da trattare come un essere inferiore. Pertanto non è una sorpresa se l’inosservanza di queste e altre norme scritturali causa problemi alle organizzazioni religiose. — Prov. 18:1; 1 Piet. 3:7.

Resti di Budda

◆ Il principe Siddhartha, che divenne noto come Gautama Budda, trascorse i primi ventinove anni della sua vita nell’antica città di Kapilavastu. Quindi ripudiò i suoi beni e i suoi genitori. Oggi si pensa che il villaggio di Piprahwa, nello stato di Uttar Pradesh, sia il luogo dove sorgeva Kapilavastu, e gli archeologi alle dipendenze del governo hanno detto di aver trovato recentemente parte delle spoglie del fondatore del buddismo. Quando questo maestro religioso morì nel sesto secolo a.E.V., parti delle sue ceneri, resti della cremazione, furono distribuite fra otto comunità legate a episodi della sua vita. Ma nel 1973 fu portata alla luce a Piprahwa (antica Kapilavastu) un’urna recante un’iscrizione secondo cui essa conteneva le spoglie del principe Siddhartha. Ora gli archeologi indiani ritengono che l’iscrizione sia autentica.

Perché si suicidano?

◆ L’anno scorso cinquantatré studenti dell’università svedese di Lund si suicidarono. Altri 500 cercarono di togliersi la vita, ma non ci riuscirono. 2.000 studenti consultarono uno psichiatra. Perché tali tendenze al suicidio? La rivista Parade dice: “I motivi principali addotti erano solitudine, insuccesso negli studi e difficoltà finanziarie”.

Formiche fanno fermare i treni

◆ Treni giapponesi sono stati fermati dalle formiche. Secondo il Daily Yomiuri, l’11 maggio i treni rimasero bloccati per ben cinquanta minuti sulla linea principale di Dosan, nello Shikoku centrale. Perché? Perché questi insetti erano penetrati nella cabina degli scambi facendo scattare il contatto: era venuto il rosso e i treni si erano fermati. Nel novembre dell’anno scorso, alcune formiche penetrarono nel meccanismo automatico di un incrocio, fermando il traffico ferroviario vicino a Matsuyama, sulla linea di Yosan. I dipendenti delle Ferrovie nazionali giapponesi di Shikoku hanno messo della naftalina nel meccanismo dell’incrocio per tenere lontani questi fastidiosi insetti.

Diabete al terzo posto

◆ Il dott. Oscar B. Crofford, presidente della Commissione nazionale per il diabete, avrebbe affermato che il diabete e le complicazioni associate ad esso sono al terzo posto fra le cause di morte negli Stati Uniti, essendo precedute da disturbi cardiaci e cancro. Non meno di cinque milioni di Americani, e forse addirittura dieci milioni, soffrirebbero di diabete. Lo scorso dicembre la Commissione nazionale per il diabete disse che questa malattia è la causa diretta di 38.000 decessi all’anno, ma che è pure la ragione a cui si possono fare risalire oltre 250.000 decessi annuali per disturbi cardiaci e renali.

Brezze marine e infezioni

◆ Coloro che abitano lungo le coste del Golfo del Messico e dalla Virginia alla Florida andrebbero specialmente soggetti a infezioni polmonari causate da micobatteri. Le conseguenze sono talvolta mortali. Howard Gruft, che lavora presso il Dipartimento di sanità dello stato di New York, ha riscontrato che questi microrganismi possono vivere per qualche tempo nell’acqua dell’oceano ed essere diffusi nell’aria per mezzo di goccioline. A loro volta, queste goccioline possono essere spinte verso terra dalle brezze marine e sono abbastanza piccole da penetrare nei più minuti condotti aerei dei polmoni. Pertanto, Gruft ha avanzato l’idea che forse l’acqua di mare e le brezze siano responsabili di infezioni polmonari da micobatteri.

Distribuzione della Bibbia

◆ La United Bible Societies ha pubblicato un rapporto mondiale per il 1975 da cui risulta che, per le 57 società nazionali che essa rappresenta in oltre 100 paesi, il Sud Africa è divenuto il massimo distributore di Bibbie complete. La Società Biblica del Sud Africa ne aveva provvedute un totale di 719.290 copie. Di queste 22.929 copie della Bibbia intera erano state distribuite in Botswana, Lesotho e Swaziland. South African Digest scrive che quella società biblica nazionale ha provveduto 1.975.440 “Bibbie, Nuovi Testamenti e brani in 82 lingue 32 delle quali sono lingue o dialetti bantù”.

Febbre da virus trasmesso dai topi

◆ L’anno scorso circa 800 abitanti della Corea del Sud e migliaia di altri Asiatici sarebbero stati colpiti da febbre emorragica. Similmente, venticinque anni fa, durante la guerra di Corea, centinaia di soldati furono colpiti da una malattia che dava la febbre, oltre a provocare perdite di sangue dal naso, dalla bocca e da organi interni. Ma la causa rimase ignota. Dopo studi approfonditi, il dott. Lee Ho Wang e altri ricercatori hanno attribuito la malattia a un virus trasmesso dai topi. “Poiché le massime manifestazioni di febbre emorragica si hanno in maggio e ottobre, le stagioni asciutte nella Corea del Sud”, riferisce la rivista Time. “Lee sospetta che il virus viva negli escrementi dell’Apodemus agrarius [sottospecie di roditore comune in Corea] e attacchi l’uomo quando questi smuove la polvere e aspira particelle cariche di virus”.

Come combattere il mal di testa

◆ Nel bollettino dell’Executive Fitness il dott. M. J. Martin dice che nella maggioranza dei casi il mal di testa si può far cessare o prevenire. Si può alleviare il dolore con l’applicazione di caldo umido alla parte posteriore del collo o massaggiando con un movimento circolare i muscoli del collo. Oppure si può alleviare il dolore chiudendo gli occhi e ruotando lentamente la testa, stando seduti. D’altra parte, a chi è stato seduto sarà utile uscire dalla stanza e fare una camminata di buon passo per allontanarsi dall’eventuale causa di tensione.

Oggetti smarriti

◆ Si afferma che nel 1975 al reparto oggetti smarriti delle Ferrovie nazionali giapponesi fu consegnata una media giornaliera di denaro ritrovato per un valore di 65.260.450 lire. In testa alla lista degli oggetti smarriti vi erano 179.000 ombrelli. Fra gli oggetti rinvenuti c’erano anche 20.000 orologi da polso, 3.700 macchine fotografiche, molte paia di occhiali, oltre a dentiere e perfino alcuni lingotti d’oro. Non certo privi d’importanza fra gli oggetti rinvenuti furono dieci serpenti velenosi vivi.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi