Parla ai passanti
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Canada
FORSE avete visto qualcuno che offriva La Torre di Guardia e Svegliatevi! per la strada e vi siete chiesti il perché. Vi siete mai fermati per scoprirlo?
Un giornalista di Trois Rivières (Quebec, Canada) notò lo zelo di un’adolescente, una testimone di Geova, che svolgeva il suo servizio con ogni specie di tempo. Egli la intervistò e il suo articolo intitolato “Parla solo del regno di Dio” uscì in un giornale di lingua francese, Le Nouvelliste. Ecco cosa scrisse il giornalista:
“Con la pioggia e col sole, col caldo e col freddo, si può trovare Sandra, una diciassettenne dal viso sereno, da una parte o dall’altra della città di Trois Rivières. Forse un giorno sarà in centro, il giorno dopo in Notre Dame a St. Maurice e Laviolette. Ma ovunque sia, parla del regno di Dio . . .
“L’avevo vista parecchie volte a quell’incrocio, [riviste] in mano, che si mescolava tranquillamente ai passanti, e infine l’avvicinai e le rivolsi la parola. . . . Tutto quello che dice si basa sulla Bibbia. Qualunque domanda facessi, su qualunque soggetto, apriva il libro sacro e rispondendo mi faceva notare questo o quel passo.
“Sandra lavora, ma solo a mezza giornata. Ha bisogno di tutte le mattine per andare a parlare alla gente. Il pomeriggio lavora come segretaria per guadagnarsi da vivere e la mattina parla ad altri della buona notizia della Parola di Dio. . . .
“Sono i passanti ad andare da lei? Niente affatto. Anzi, avviene il contrario. Dopo aver richiamato l’attenzione di qualcuno, sa parlare in pratica di qualsiasi argomento, ma soprattutto ella addita l’unico rimedio per tutti i guai che ci circondano, e questo rimedio è il Regno di Dio.
“La gente è confusa; non sa da che parte girarsi, disse Sandra, aggiungendo quello che sapevo già: ‘Il mondo è pieno di crudeltà. Nazioni si levano contro nazioni, regni contro regni . . . la fine è vicina!’
“A questo punto, senza riflettere, dissi: ‘La fine del mondo’. Fortunatamente questo la indusse a dire che mi sbagliavo. Tutti questi segni, affermò, sono menzionati nella Bibbia e indicano che la fine è vicina, non la fine del mondo, ma il sicuro annientamento della malvagità.
“Sotto certi aspetti, spiegò Sandra, accadrà qualcosa di simile a ciò che avvenne al tempo di Noè. ‘Allora furono salvati solo quelli che ubbidirono a Dio, e ora accadrà la stessa cosa, secondo la Bibbia’.
“‘Quindi non si tratta della fine del mondo, ma della fine di un sistema di malvagità, che sarà sostituito dalla bontà’, spiegò Sandra.
“E quel tempo si avvicina, aggiunse, poiché i segni menzionati nella Bibbia (crudeltà, guerre, ecc.) sono specialmente evidenti dalla prima guerra mondiale . . . Quindi mi mostrò di nuovo nella Bibbia il punto dov’è scritto chiaramente che la generazione che avrebbe visto questi segni non sarebbe passata prima dell’annientamento della malvagità . . . In questo caso, si conterebbe la generazione dalla guerra del 1914.
“Tornando al presente e mettendo da parte le predizioni, Sandra e io parlammo delle loro pratiche particolari. Il tabacco, non lo toccano, poiché va contro il consiglio della Bibbia: ‘Devi mantenere puro il tuo corpo’.
“Che dire dell’alcool? Si può bere, disse senza esitazione, ma non bisogna abusarne come fanno alcuni. Con moderazione, in altre parole. Come si conviene. Che dire degli appuntamenti e dei rapporti sessuali? Facile. Come all’inizio, Sandra mi mostrò la Bibbia e mi fece capire che i rapporti sessuali devono avvenire solo nel matrimonio. ‘Diverrete una sola carne’, precisò la mia interlocutrice.
“Oltre a ciò, gli appuntamenti, durante i quali tutto questo è vietato, si dovrebbero avere solo in vista del matrimonio. In altre parole, ‘con una persona del sesso opposto non si esce solo a scopo di svago’. E dopo ciò, cioè dopo il matrimonio . . . i Testimoni possono avere figli. Naturalmente, perché i coniugi divengono una sola carne . . .
“Non abbiamo più tempo e ora devo lasciare la mia interlocutrice.
“Un’ultima domanda:
“Quali sono le persone con cui si riesce maggiormente a parlare?
“I giovani, certo. Più che mai nel loro caso si può dire che non hanno uno scopo. Essi lo cercano. Quindi sono inclini ad accettare informazioni, a voler conoscere la verità.
“Forse domani vedrete Sandra Bouchard in qualche parte di Trois Rivières. Tranne naturalmente che se vien giù una pioggia torrenziale o se c’è una bufera di neve, perché con qualsiasi altro tempo torna tutte le mattine, serena come quando la vidi per la prima volta e ansiosa di parlare ai passanti”.
Questo articolo ricevette un’ottima accoglienza. Per esempio, nello stabilimento della Westinghouse, dove lavora il padre di Sandra, i dipendenti lo affissero sulla tabella delle informazioni. Molti andarono da lui e gli dissero parole di apprezzamento. Alcuni giovani che studiano la Bibbia con i Testimoni di Geova avevano avuto opposizione dai genitori, che volevano farli smettere. Tuttavia, dopo aver letto l’articolo, i genitori permettono ai loro ragazzi di frequentare la Sala del Regno per ricevere l’ottima istruzione cristiana impartita in quel luogo.
Successivamente, mentre Sandra continuava la sua attività di predicazione per le strade, l’atteggiamento della popolazione cambiò. Ora molti l’avvicinavano, e anche una persona al volante di una macchina si fermò per prendere La Torre di Guardia e Svegliatevi!
Alcuni mesi prima, durante l’estate, Sandra aveva iniziato uno studio biblico a domicilio con una donna di sessant’anni. Il marito, però, non assisteva allo studio. Ma dopo aver letto l’articolo, partecipò insieme alla moglie alle conversazioni bibliche.
C’è poi il caso del giovane che lesse l’articolo e non poteva crederci. Telefonò a un Testimone di sua conoscenza e disse: ‘Al giorno d’oggi nessuno può avere idee simili! Le ha detto qualcuno come doveva rispondere oppure voi ci credete proprio?’ Il Testimone parlò a lungo con il giovane, che subito dopo assisté per la prima volta a un’adunanza nella Sala del Regno.
Secondo il racconto biblico, Gesù Cristo, svolgendo la sua attività, “viaggiava di città in città e di villaggio in villaggio, predicando e dichiarando la buona notizia del regno di Dio”. (Luca 8:1) I suoi primi seguaci fecero la stessa opera. Leggiamo pertanto che l’apostolo Paolo parlava con le persone “ogni giorno nel luogo di mercato”. (Atti 17:17) Questo contatto personale è ancor oggi il modo più efficace per comunicare con le persone, e specialmente per far conoscere “questa buona notizia del regno”. — Matt. 24:14.