Uno sguardo al mondo
Per le fratture alle gambe
◆ Nell’ospedale di S. Barbara a Gladbeck, nella Repubblica Federale di Germania, le gambe fratturate sono racchiuse in involucri di espansi rigidi muniti di chiusura lampo, invece d’essere ingessate come s’è fatto per tanto tempo. Questi involucri, benché più leggeri, sono più duri del gesso, e si possono togliere facilmente.
I grattacieli e la salute
◆ Da un’inchiesta condotta in Francia su 1.760 persone e di cui parla La Provincia di Cremona del 2 marzo 1978, “risulta che il 48 per cento delle persone la cui vista è corretta hanno dovuto cambiare gli occhiali da quando lavorano in un grattacielo. Il 40% soffre di irritazione e di bruciori agli occhi, il 33% di offuscamento della vista, il 26% accusa dolori. Ai disturbi della vista si aggiungono mal di testa, raffreddori ricorrenti, sinusiti, pesantezza alle gambe ed in genere disturbi cardio-circolatori, modifiche dell’attività batterica della pelle e del cuoio capelluto. Responsabili di tutti questi mali sono l’illuminazione artificiale al neon e gli impianti di condizionamento che, il più delle volte, riciclano l’aria senza umidificarla o rinnovarla e con un aumento del tasso microbico.
“Aumenta inoltre il consumo del caffè, . . . delle sigarette . . . dei medicinali”.
Record di suicidi
◆ L’Ungheria è il paese con il più alto tasso di suicidi. Problemi di impiego e di alloggio sarebbero tra i fattori determinanti. Secondo il Times di New York, circa 4.500 persone si sono uccise nel 1977 in quel paese. Pertanto in Ungheria il tasso dei suicidi è del 50 per cento superiore a quello della Danimarca, che è al secondo posto nel mondo. Si afferma che nel 1977 in Ungheria vi siano stati oltre 20.000 tentati suicidi.
“Supercane”?
◆ Danny, un barboncino di sette anni e del peso di sette chili, stava “ispezionando” il tetto di un edificio in costruzione ad Alexandria (Virginia, U.S.A.) quando udì il fischio del suo padrone. Senza indugio ubbidì saltando a terra dal 14º piano. Terminò il capitombolo di 43 metri in un mucchio di fango. Qualche minuto più tardi, Danny si alzò e se ne andò in giro zoppicando, avendo riportato solo ferite di poco conto.
Cause degli incendi boschivi
◆ In Italia, afferma il Corriere della Sera del 7 agosto 1978, “tre quarti degli incendi boschivi sono provocati dall’uomo”. Eccone più dettagliatamente le cause: 41 per cento dolose; 33 per cento colpose; 24 per cento dubbie. Ogni anno vanno letteralmente in fumo 73.000 ettari di vegetazione, con danni incalcolabili sia dal punto di vista economico che ecologico. Il dato più preoccupante è l’aumento delle cause dolose, definito “raggelante”.
Ingorgo spaziale?
◆ Gli scienziati avvertono che lo spazio intorno alla Terra si va sovraffollando. Si riferiscono in particolare all’orbita 35.900 chilometri sopra l’equatore dove i satelliti ruotano attorno alla Terra esattamente alla stessa velocità a cui essa gira, rendendoli “stazionari” rispetto al suolo sottostante. Questa posizione è utile per le stazioni che ritrasmettono segnali terrestri amplificati a vaste regioni direttamente sottostanti. Questa orbita “geosincrona” o “geostazionaria” contiene ora più di 100 veicoli e detriti. Lo scorso luglio si potevano contare 30 veicoli americani, 25 sovietici e due appartenenti alla Repubblica Federale di Germania. “Stiamo popolando l’orbita geosincrona e, benché sia lunga — 265.500 chilometri — è un anello chiuso e circoscritto in cui possono viaggiare solo un certo numero di satelliti”, dice un dirigente della N.A.S.A., l’ente spaziale americano.
Il potere della parola
◆ Secondo The Wall Street Journal, “uno dei biglietti più venduti nei teatri del West End commerciale” di Londra è per una recita parola per parola del Vangelo di Marco. Il famoso attore inglese Alec McCowen, che ha imparato a memoria l’intero libro di Marco e lo recita drammaticamente in teatri gremiti, dice che “Marco è pieno d’azione. Dei Vangeli, è quello con maggior forza narrativa”. McCowen “dice di considerarsi un cronista”, fa rilevare il periodico. “Egli ritiene che anche Marco fosse un cronista, e che scrivesse quanto Pietro gli aveva detto”.
Ragnatela nel meccanismo
◆ Durante il conto alla rovescia per il lancio del veicolo spaziale Pioneer Venus I nel 1978, i tecnici del Kennedy Space Center scoprirono un guasto nel boccaglio di un tubo di sfiato del potente veicolo. Un ragno aveva scelto quel posto per fare la ragnatela. La minuscola struttura fu rapidamente sacrificata negli interessi dell’esplorazione planetaria, e il conto alla rovescia continuò.
Rompere il ghiaccio
◆ Nel 1978 il rompighiaccio nucleare sovietico Sibir, 75.000 cavalli vapore, ha fatto una crociera sperimentale nell’Artico due mesi prima della normale stagione estiva che dura solo tre mesi. La rotta artica è di valore limitato sul piano commerciale a causa del fatto che è coperta per il 90 per cento da una crosta di ghiaccio d’inverno e per il 70 per cento durante il resto dell’anno. La Sibir, seguita da vicino da un mercantile carico, ha percorso 3.360 miglia nautiche (6.220 chilometri) in 18 giorni. A volte la crosta di ghiaccio faceva inclinare così bruscamente il rompighiaccio da 25.000 tonnellate da far uscire l’acqua dalla piscina della nave e cadere gli oggetti dagli scaffali. I sovietici sperano di poter presto tenere aperte le rotte dei trasporti marittimi per la maggior parte dell’anno, facilitando notevolmente l’accesso alle ricche risorse artiche che le industrie potranno sfruttare.
Quanti drogati in Italia?
◆ Secondo il Corriere della Sera del 26 luglio 1978, sono duecentomila i drogati in Italia. Ventimila si trovano nella sola città di Milano. ‘Rispetto ai due milioni di drogati in Inghilterra e ai sei milioni negli Stati Uniti, possiamo ritenerci fortunati’ afferma il quotidiano che aggiunge: “Ma il fenomeno si sta dilatando”.
Impresa femminile
◆ Un’inglese, la sig.ra Naomi James, ha concluso a Dartmouth il suo solitario giro del mondo per mare durato 272 giorni, stabilendo un primato. Per percorrere i 48.000 chilometri del viaggio ha impiegato due giorni di meno che sir Francis Chichester, che nel 1967 aveva raggiunto un record. Il suo sloop, l’Express Crusader, un’imbarcazione in fibra di vetro lunga 16 metri e pesante 10 tonnellate, avrebbe normalmente un equipaggio di 10 persone.
Le Cocos costano 7 milioni di dollari
◆ L’Australia ha annunciato che pagherà al sig. John Clunies-Ross 7 milioni di dollari per le isole Cocos. I 27 atolli sono situati nell’Oceano Indiano oltre 2.570 chilometri a ovest dell’Australia. Nel 1886 la famiglia del sig. Clunies-Ross ricevette dalla regina Vittoria un documento comprovante il titolo di proprietà in perpetuo, ma nel 1955 le isole vennero a trovarsi sotto la giurisdizione australiana. Vi sono circa 360 abitanti malesi.
Per conservare il verde ad Atene
◆ “Il Consiglio Municipale di Atene ha adottato drastici provvedimenti per proteggere gli alberi e certi tipi di piante”, scrive l’Athens Daily Post. “Sarà inflitta una multa di 100.000 dracme [oltre 2.000.000 di lire]” a chi abbatte un albero, taglia un arbusto o distrugge un prato. Il comune si preoccupa di conservare il verde già insufficiente in questa storica città greca.
Gemme che emozionano
◆ Recentemente sono state scoperte in Brasile alcune eccezionali pietre di rubellite (una tormalina rossa). La loro grandezza e perfezione sono così sorprendenti che quando un esperto di gemme le ha osservate, ha dovuto ricorrere alle cure del medico. Si afferma che uno specialista francese abbia pianto. Solo tre di queste pietre pesavano complessivamente 300.000 carati. A cento dollari per carato, all’ingrosso, le pietre sono stimate 30.000.000 di dollari, secondo una notizia di O Estado de S. Paulo. La miniera brasiliana di Minas Gerais è chiusa al pubblico e ai giornalisti, e guardie pesantemente armate fanno passare solo i maggiori acquirenti.
Sul confine
◆ La Presse, un giornale di Montreal (Canada), riferisce i problemi di una donna la cui casa è situata proprio sul confine tra Canada e America. Essa deve pagare le tasse in due paesi. E quando aveva due telefoni, doveva pagare due bollette perché uno era negli Stati Uniti e l’altro in Canada.
Errata la datazione del canyon
◆ In precedenza gli scienziati credevano che il Gran Canyon dell’Arizona avesse 10 milioni di anni. Le cifre erano state ricavate con il metodo di datazione del potassio-argon. Ma ora gli scienziati dicono che c’è stato un errore, poiché esperimenti più recenti farebbero supporre che la regione abbia meno di sei milioni d’anni e che ci sarebbe stato un errore di quattro milioni d’anni. Uno scienziato ha dichiarato: “È imbarazzante”. Tuttavia, anche quest’ultima data è seriamente discutibile, poiché il metodo di datazione del potassio-argon è suscettibile di grandi variazioni, e le premesse da cui si parte potrebbero essere errate.
Problemi della vasectomia
◆ Il Medical Tribune scrive che, in esperimenti effettuati su scimmie, quelle a cui era stata praticata la vasectomia avevano un’incidenza doppia di aterosclerosi rispetto ad altre scimmie quando entrambi i gruppi furono assoggettati a un’alimentazione molto grassa. Sebbene non si possa dire con certezza che gli uomini ai quali è stata praticata la vasectomia reagiranno nello stesso modo, si è osservato che le scimmie reagiscono al colesterolo pressappoco come gli uomini.
Una strada nuova
◆ È stata ultimata una strada nuova che va dal confine della provincia cinese del Sinkiang fino a pochi chilometri da Islamabad, nel Pakistan, un percorso di 800 chilometri. Accolta come un’eccezionale opera d’ingegneria, la strada asfaltata è stata tagliata nelle pareti dei monti e attraverso torrenti vorticosi alimentati dai circostanti ghiacciai. Chiamata Karakoram Highway, o Himalayan Highway, durante la sua costruzione persero la vita più di 2.700 persone, tra cui 600 cinesi. Gli altri erano pakistani che vi lavoravano da vent’anni. È stata portata a termine con l’aiuto di 10.000 cinesi che hanno lavorato a turni di due anni per un periodo di otto anni. Gli operai pakistani dicono che i cinesi rifiutavano i macchinari moderni, usando per la maggior parte pala e piccone.
Per sbarazzarsi delle pulci
◆ Due cani e un gatto della stessa casa erano infestati dalle pulci. Secondo la rivista Smithsonian, i ricercatori hanno provato ogni prodotto disponibile in commercio, “soluzioni, bagni, spray, polveri, saponi, collari e targhette senza riuscire a ridurre in modo permanente le pulci”. Poi un negozio di alimenti dietetici suggerì di provare con il lievito di birra. Ogni giorno ne erano somministrati 60 grani a ciascun cane e 30 grani al gatto. Ben presto le pulci scomparvero dagli animali, e finché presero il lievito di birra non ebbero fastidi. I risultati furono comunicati al dott. Theodore Reed, direttore del Parco Zoologico Nazionale dello Smithsonian Institution. Egli rammentò che quando faceva il veterinario aveva dato della tiamina (vitamina B1) a un ragazzo che lavorava in un canile per liberarlo dalle pulci. Reed ha avanzato l’ipotesi che il lievito di birra aveva funzionato con gli animali domestici perché ricco di vitamina B.
Troppi automobilisti?
◆ In Giappone, 10 persone su 23, dai 16 anni in su, hanno la patente. Nel 1977 la presero 1.874.000 persone, di cui 1.060.000 erano donne. Ora nel paese più di 37.000.000 di persone hanno la patente di guida. Qualcuno ha detto: “Per dire il meno, è affollato. Nella maggior parte delle grandi città le ore diurne sono un continuo ingorgo stradale”.