I lettori ci scrivono
La fauna selvatica
Abbiamo letto con piacere il vostro articolo (in portoghese) intitolato “La fauna selvatica va scomparendo?” (22 settembre 1983) Il modo accurato e realistico in cui l’articolo mostra come rari esemplari stiano scomparendo e le citazioni di scienziati famosi dimostrano che la colpa è dell’uomo. Insieme all’Associazione dei biologi brasiliani, ci sforziamo di incoraggiare in ogni campo la salvaguardia dell’ambiente naturale che è costantemente in pericolo. Come fa notare l’articolo, l’uomo sta realmente distruggendo la terra a causa di un’industrializzazione non sottoposta a controlli e dell’avidità commerciale. Speriamo che continuiate a pubblicare informazioni di così alto livello e importanza.
Centro Accademico di Scienze Biologiche, Brasile
Allattamento materno
Grazie del bell’articolo sull’allattamento materno. (8 novembre 1983) Quando nacque il nostro secondo figlio informai l’infermiera che intendevo allattarlo al seno, e ho continuato ad allattarlo quando siamo tornati a casa dall’ospedale. È andato tutto bene. Eravamo però circondati da molto scetticismo. Sono stata criticata e ho cominciato ad avere dei dubbi. Mentre leggevo l’articolo tutto questo mi è venuto in mente e ne sono stata commossa. Credo che incoraggerà altre madri che desiderano allattare i figli a farlo, senza lasciarsi influenzare.
I. K., Germania
Due lettere pubblicate nel numero del 22 febbraio 1984 a proposito dell’allattamento materno mi hanno profondamente turbata. Primo è assurdo imporre a un bambino un orario stabilito per nostra comodità. I bambini sono così piccoli e innocenti, quindi perché costringerli a seguire i nostri orologi e i nostri programmi? Bisogna amarli anche se bisogna lasciare da parte le faccende domestiche e altre esigenze materiali. Le persone vengono prima delle cose. Per me un bambino che piange perché vuole il latte della madre è molto più importante di qualsiasi altra attività da svolgere al momento.
S. F., New York
Siamo d’accordo sul valore dell’allattamento materno e crediamo anche che i genitori debbano dare la massima priorità alla debita cura e all’alimentazione dei bambini. Ma crediamo che, per quanto questo sia importante, ci siano altri fattori che secondo alcuni genitori vanno tenuti presenti. Perciò ogni coppia dovrà considerare tutti i fattori e prendere la decisione che sarà nei migliori interessi del loro bambino, secondo le rispettive circostanze. — Ed.
Non più pulci
Nel vostro numero del 22 febbraio 1979 (pagina 31) c’era una notizia intitolata “Per sbarazzarsi delle pulci”. Era citato un caso riportato dalla rivista Smithsonian nel quale due cani e un gatto erano stati liberati dalle pulci somministrando loro piccole dosi di lievito di birra. Ho tre gatti, e durante l’anno passato a ogni pasto ho mischiato un po’ di lievito di birra con il loro cibo. Ora nessuno dei tre ha le pulci. È davvero efficace! Grazie del suggerimento.
A. D., Canada