Vi siete mai chiesti
L’oroscopo è una guida sicura?
TUTTI, o quasi, si interessano del futuro, specialmente del proprio. Sperano che domani andrà in qualche modo meglio di oggi. Molti vorrebbero sapere quali difficoltà riserva il futuro e come evitarle. Per questa ragione milioni di persone si servono dell’oroscopo, che si afferma aiuti a prevedere il proprio futuro e sia una guida corretta per prendere decisioni importanti. Naturalmente questo suscita un’ovvia domanda:
CI SI PUÒ FIDARE DELL’OROSCOPO?
Gli oroscopi si basano sull’astrologia. Gli astrologi dicono che, per essere completamente accurato, un oroscopo si deve basare sulla posizione dei corpi celesti all’ora e nel luogo esatto della nascita dell’individuo.
Gli oroscopi pubblicati da giornali e riviste che molti consultano non sono formulati per persone singole. Quindi non soddisfano questa esigenza. Per cui non ci si può aspettare che siano molto accurati.
GLI OROSCOPI PER PERSONE SINGOLE SONO PIÙ ATTENDIBILI?
I seguaci dell’astrologia citeranno esempi per comprovare l’attendibilità degli oroscopi formulati per persone singole. Ma devono ammettere che certe volte gli astrologi commettono gravi errori nel “leggere le stelle”. E non riescono a mettersi d’accordo sul fatto se per trarre l’oroscopo si debba tener conto dell’ora e del luogo di NASCITA di un individuo o di quelli del suo CONCEPIMENTO. Potrebbe esserci una differenza di nove mesi!
Anche se si mettono d’accordo sull’ora e sul luogo, che dire dell’interpretazione? “Noterete che ciascuna casa [suddivisione di un oroscopo] ha vari significati”, rivela il libro “Astrology for the Aquarian Age”. Qual è quello corretto? Il libro prosegue: “Potete notare allora che voi siete i migliori giudici del significato che più si applica a voi”. Tuttavia, la vostra scelta potrebbe essere sbagliata?
Alla luce di queste incertezze, può l’individuo aver fiducia che il suo oroscopo è stato formulato su una base sicura e interpretato correttamente?
È vero che a volte gli astrologi fanno previsioni accurate. Per esempio, alcuni astrologi avevano previsto l’inaspettata elezione di Harry Truman a presidente degli Stati Uniti nel 1948 e la sorprendente sconfitta di Napoleone a Waterloo nel 1815.
D’altra parte, nel 1939, quando le nazioni erano sull’orlo della guerra mondiale, un gruppo di eminenti astrologi inglesi assicurò ai suoi seguaci che, secondo i segni astrologici, la guerra non era imminente. Un’indagine effettuata nel 1941 sui tre più popolari astrologi inglesi rivelò che, su 30 previsioni, il migliore si era dimostrato accurato solo nel 40 per cento dei casi, e uno dei suoi colleghi solo nel 13 per cento dei casi. In entrambi i casi la vostra fiducia sarebbe giustificata? Una simile fonte potrebbe veramente guidarvi a prendere decisioni oculate che servano a evitarvi seri guai?
Sapevate che 2.500 anni fa l’astrologia si dimostrò una cattiva guida per coloro presso cui aveva avuto origine e che avevano fatto forte assegnamento su di essa? Non servì a metterli in guardia contro il sovrastante disastro. La Bibbia ne parla. Rivolgendosi alla nazione di Babilonia, dice: “Ti sei stancata dei tuoi molti consiglieri: si presentino e ti salvino gli astrologi che osservano le stelle, i quali ogni mese ti pronosticano che cosa ti capiterà. . . . Non salveranno se stessi”. — Isa. 47:13, 14, versione della CEI.
Coloro che ‘osservavano le stelle’ mancarono nel modo più assoluto di provvedere una guida sicura, e proprio nel momento in cui la nazione andava incontro a una fine disastrosa. Potrebbe accadere la stessa cosa a voi con l’oroscopo?
Anche se lo riconoscono come indegno di fiducia, molti lo considerano ugualmente un “innocuo divertimento”. Ma . . .
C’È QUALCHE PERICOLO?
Se si considerano le origini dell’astrologia, il soggetto dell’oroscopo si sposta dal campo del divertimento a quello della religione. Un’enciclopedia (“The American People’s Encyclopedia”) spiega: “L’astrologia . . . era tenuta in gran conto come mezzo per determinare la volontà degli dèi e per scoprire il futuro destino di uomini e nazioni. Gli antichi ebrei, in contrasto con babilonesi e caldei, non praticavano l’astrologia, perché la natura stessa del loro Dio precludeva l’uso di tale arte”.
Si noti che gli “antichi ebrei” non praticavano l’astrologia. Questo perché la loro religione si basava sulla Bibbia, che condanna severamente l’astrologia. (Vedi Deuteronomio 18:10-12). Il Creatore dell’uomo, l’autore della Bibbia, non voleva che il suo popolo fosse sviato. Anche oggi gli esperti avvertono dei pericoli connessi all’uso dell’oroscopo. Uno scienziato ha detto: “Il pericolo è che chi ci crede veramente è privato della facoltà di prendere le proprie decisioni”.
Naturalmente, tutti noi vogliamo prendere buone decisioni riguardo al nostro avvenire. Dato che Dio condanna l’astrologia, possiamo chiederci . . .
QUALE GUIDA SICURA ESISTE?
La Bibbia è in netto contrasto con gli oroscopi, di cui non ci si può fidare. La sua attendibilità è dimostrata dal fatto che centinaia di sue profezie, nell’antichità e nel nostro tempo, si sono adempiute, con un’accuratezza non del 13 o del 40 per cento, ma del 100 per cento. Pertanto milioni di persone la considerano una guida degna di fiducia. Hanno imparato a seguire i suoi principi, anziché l’oroscopo, considerandoli una “luce” che li aiuta a prendere decisioni sagge ed evitare pericoli. Esaminandone il contenuto e mettendone in pratica gli ottimi consigli, hanno accresciuto la propria felicità. — Sal. 119:105.
No, la Bibbia non vi prometterà, come fa l’oroscopo, che “incontrerete l’uomo [o la donna] dei vostri sogni”, ma vi insegnerà come avere un matrimonio felice. Non vi aiuterà a “entrare in possesso di un’eredità” di denaro, ma vi indicherà come ottenere un’eredità molto più grande, la vita eterna in una terra paradisiaca. Il suo autore garantisce che presto eliminerà la malvagità da questa terra affinché le persone rette vivano “nell’abbondanza della pace” sotto un governo celeste perfetto, il regno di Dio. Seguendo nella vostra vita non le stelle, ma la guida più fidata che ci sia, la Bibbia, potrete vivere per ricevere tali benedizioni in eterno. — Sal. 37:10, 11, 29, 38.