BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 22/11 pp. 3-4
  • L’astrologia oggi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • L’astrologia oggi
  • Svegliatevi! 1989
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Perché esercita tanta attrattiva?
  • L’oroscopo è una guida sicura?
    Svegliatevi! 1980
  • L’astrologia torna in auge!
    Svegliatevi! 1986
  • È l’astrologia per i cristiani?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1962
  • L’astrologia è un innocuo passatempo?
    Svegliatevi! 1986
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 22/11 pp. 3-4

L’astrologia oggi

“DALLA Casa Bianca a Wall Street, l’astrologia non è mai stata tanto popolare”. Così inizia l’articolo di un giornale, parlando dell’interesse del pubblico americano per l’astrologia.

La menzione della Casa Bianca ha senz’altro fatto venire in mente ad alcuni lettori il resoconto, tanto pubblicizzato, fatto da un ex appartenente allo staff presidenziale. In un suo libro (For the Record), Donald T. Regan ha scritto:

“Praticamente ogni mossa o decisione importante presa dai Reagan nel periodo in cui sono stato capo di gabinetto alla Casa Bianca era prima approvata da una donna di San Francisco che faceva oroscopi per accertare che i pianeti si trovassero in una posizione favorevole all’impresa”.

Indipendentemente dall’ulteriore effetto che questo resoconto potrà avere, certo è che ha contribuito molto a far luce sull’enorme interesse per l’astrologia esistente tra le persone del mondo occidentale, dove si suppone che la scienza moderna abbia cancellato l’ultima traccia dell’astrologia. Considerate questi fatti:

◼ Secondo l’AFA (la lega degli astrologi americani), negli Stati Uniti ci sono circa 5.000 astrologi che esercitano questa professione a tempo pieno e almeno 50.000 praticanti che la esercitano part time. Gli emolumenti corrisposti ogni anno per i loro responsi si aggirano complessivamente sui 35 milioni di dollari.

◼ “Ogni anno in Francia . . . più di 10 milioni di persone consultano uno degli oltre 30.000 astrologi o medium ufficialmente riconosciuti”, dice Toutes les Nouvelles, un settimanale parigino.

◼ L’oroscopo compare regolarmente nel 92 per cento dei quotidiani statunitensi, cioè in più di 1.500. In Germania il quotidiano Weser Kurier, che un giorno non stampò la rubrica dell’oroscopo, ricevette telefonate da lettori “i quali non sapevano se quel giorno dovevano restare a casa o uscire, se dovevano investire il proprio denaro e, se sì, in che cosa”.

◼ Sempre più astrologi ricorrono al computer. In Svizzera, per esempio, Astro Intelligence può fornire oroscopi di 20 pagine su un tabulato al costo di 55 franchi svizzeri (circa 45.000 lire). Un famoso astrologo inglese invia annualmente oltre 20.000 oroscopi personali computerizzati al costo di circa 10 sterline (22.000 lire) l’uno. In città come New York si può avere l’oroscopo anche per telefono. La società telefonica di New York riferisce di ricevere circa un milione di telefonate al mese.

Perché esercita tanta attrattiva?

In questa era in cui si parla tanto di realizzare se stessi, tutto ciò che promette di aiutare a comprendere più a fondo il significato della vita o a capire meglio se stessi viene accolto a braccia aperte. Quindi, per citare le parole di un osservatore, una delle ragioni per cui la gente è attratta dall’astrologia è che “pretende di parlarvi della persona più importante che ci sia: voi”.

Ma l’astrologia fa veramente questo? E, soprattutto, le stelle guidano veramente la nostra vita? Diamo uno sguardo più attento a questo fenomeno.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi