BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g80 8/9 pp. 10-11
  • Aborto: l’invasione che uccide!

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Aborto: l’invasione che uccide!
  • Svegliatevi! 1980
  • Vedi anche
  • Uno sguardo al problema degli aborti
    Svegliatevi! 1971
  • Il tragico bilancio dell’aborto
    Svegliatevi! 1993
  • Milioni ora viventi non nasceranno mai
    Svegliatevi! 1973
  • L’aborto è la soluzione?
    Svegliatevi! 1976
Altro
Svegliatevi! 1980
g80 8/9 pp. 10-11

Aborto: l’invasione che uccide!

Nessuno udrà mai i suoi passi; aveva dieci settimane

Aspirazione. Viene introdotto nell’utero un raschiatore aspirante (un tubo cavo affilato all’estremità) che con una forza aspirante 28 volte maggiore di quella di un aspirapolvere fa a pezzi il bambino gettando i brandelli in un contenitore. Questo metodo viene impiegato per la maggioranza degli aborti fino alla dodicesima settimana. A questo punto il bambino è completamente formato e sensibile al dolore.

Dilatazione e raschiamento. Simile al metodo per aspirazione, salvo per l’introduzione di un cucchiaio ricurvo che smembra il bambino e ne estrae i pezzi attraverso l’apertura dell’utero.

Soluzione salina. Viene estratto il liquido del sacco amniotico dove si trova il bambino e al suo posto è iniettata una soluzione salina concentrata. Il bambino respira e inghiotte la soluzione, si dibatte, ha emorragie, convulsioni ed entro poche ore muore. Poco dopo la madre ha le doglie e partorisce un bambino morto o moribondo. Metodo usato nelle gravidanze avanzate, quarto-sesto mese.

Aborto mediante prostaglandine. Sono iniettati ormoni nel sacco amniotico per provocare un parto prematuro. Spesso si inietta prima del sale per impedire che il bambino nasca vivo.

Isterotomia. Simile al taglio cesareo. L’addome e l’utero sono aperti chirurgicamente e il bambino viene tirato fuori. Quasi sempre questi bambini sono vivi quando vengono tirati fuori, si dibattono per un po’, piangono e infine muoiono. Metodo usato a gravidanza molto avanzata, quando i nati prematuri potrebbero sopravvivere.

Negli ultimi anni più di due terzi delle donne del mondo hanno avuto la possibilità di abortire legalmente nei rispettivi paesi, secondo uno studio delle Nazioni Unite. Le ragioni per cui l’aborto è consentito sono simili: il benessere fisico, mentale, sociale ed economico della donna interessata.

Nel 1973 la Corte Suprema degli Stati Uniti decise, con sette voti favorevoli e due contrari, che “la persona legale non esiste prima della nascita” e che il bambino non ha diritto alla protezione legale della propria vita. Fino al 1973, la vita del nascituro, nonché la sua capacità di chiamare in giudizio, ereditare ed essere abilitato per ricevere le indennità della previdenza sociale, erano protette per legge indipendentemente dall’età.

La vita della madre è in pericolo, il feto è difettoso, la gravidanza è dovuta a stupro o incesto. Queste ragioni sono addotte solo in una piccolissima percentuale di casi. Il 95 per cento o più degli aborti, detti “aborti terapeutici”, sono praticati per altre ragioni.

Per motivi di “salute”. Se la gravidanza impedisse alla madre di seguire speciali corsi, o le ostacolasse la carriera, o le attività sociali, o le vacanze — tutte cose che le procurano ansietà — tale gravidanza potrebbe essere causa di stress. La donna potrebbe addurre a giustificazione le difficoltà economiche che le causerebbe, ed avere legalmente diritto ad abortire. Oppure che la cerchia familiare sarebbe “turbata”.

Come metodo di controllo delle nascite. L’aborto è spesso usato come metodo di controllo delle nascite o di maternità pianificata. Alcune coppie non vogliono il fastidio dei contraccettivi. Contrariamente alle aspettative, la pillola non ha respinto l’ondata di aborti. Molte donne abortiscono ripetutamente.

Per determinare il sesso. Prendendo cellule fetali dal liquido amniotico i medici possono stabilire se il bambino ha difetti genetici. Possono anche determinare il sesso del bambino. Alcuni ricorrono a questo metodo, e in base a tali informazioni decidono se abortire o no. Se è una femmina e vogliono un maschio, o se è un maschio e vogliono una femmina, con l’aborto si elimina il figlio indesiderato.

Per motivi di denaro. Il medico specializzato in aborti può diventare ricco in fretta. Un normale aborto senza complicazioni richiede quindici minuti, e una notizia di stampa del 1974 parla di un medico che ne procurava 40-50 al giorno a 55 dollari U.S.A. l’uno. Sotto giuramento avrebbe dichiarato che nella prima metà del 1971 il suo guadagno lordo fu di oltre 250.000 dollari.

Alcuni medici inoltre traggono profitto dai feti abortiti da poco tempo, vendendoli a ditte farmaceutiche, centri di ricerca e vari enti governativi. Più avanzata è la gravidanza più prezioso è il feto. A questo proposito è scoppiato uno scandalo a Washington. Alcuni medici erano sospettati di incoraggiare aborti non necessari e aborti ben oltre il terzo mese.

È praticato in tutte le parti del mondo, legalmente o no. Già nel 1975 e prima erano praticati annualmente milioni di aborti nell’Unione Sovietica, secondo stime del Consiglio Demografico finanziato dalle Nazioni Unite. Altre stime annuali: oltre 2.000.000 in Giappone, 2.000.000 in Brasile, più di un milione rispettivamente in Italia e negli Stati Uniti. Quindici anni fa uno studio effettuato per conto del governo in India indicava che erano praticati annualmente 3.800.000 aborti.

Nel 1974, in relazione alla Conferenza delle Nazioni Unite per la Popolazione Mondiale, fu detto che in alcuni paesi circa metà delle gravidanze erano interrotte con l’aborto, e vennero citati studi indicanti che 55.000.000 di donne nel mondo avevano abortito solo nel 1971!

Chi sa qual è ora la cifra mondiale? Solo Geova Dio, che nota anche se un passero cade.

[Diagramma alle pagine 10 e 11]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

COME VIENE PROCURATO

TUBO ASPIRANTE

SOLUZIONE SALINA

LO FANNO LEGALMENTE

PERCHÉ LO FANNO

È UNA PRATICA DIFFUSA

1971

55 MILIONI

1980

?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi