BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g80 22/11 pp. 5-6
  • Aumenta la paura di essere violentate

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Aumenta la paura di essere violentate
  • Svegliatevi! 1980
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Come reagisce la maggioranza delle vittime
  • Si deve imparare a resistere
  • Una minaccia reale?
  • Lo stupro: una triste realtà
    Svegliatevi! 1993
  • Come superare il trauma
    Svegliatevi! 1993
  • Perché avviene?
    Svegliatevi! 1980
  • Come prevenire lo stupro
    Svegliatevi! 1993
Altro
Svegliatevi! 1980
g80 22/11 pp. 5-6

Aumenta la paura di essere violentate

VIOLENZA CARNALE! Forse vi spaventa così tanto, o la trovate così disgustosa, che siete riluttanti a leggere qualcosa sul soggetto. In tal caso, specie se siete donne, forse avete particolare bisogno di riflettere sulla cosa. Diciamo questo per il modo in cui gli stupratori scelgono le loro vittime.

“L’uomo che intende violentare una donna ne sceglie una vulnerabile”, spiega James Selkin, direttore del Centro per lo Studio della Violenza del General Hospital di Denver. Gene G. Abel, professore di psichiatria, descrive la donna vulnerabile: “Lo stupratore cerca quasi sempre una donna spaventata, sbigottita, passiva che si sottomette sessualmente con una resistenza minima”.

Se foste minacciate di violenza carnale, sareste questo tipo di donna? Come reagireste?

Come reagisce la maggioranza delle vittime

È comprensibile che davanti alla minaccia d’essere violentata una donna sia atterrita. Infatti due professori del Boston College, dopo aver intervistato 80 donne che erano state violentate, hanno rilevato: “La principale reazione di quasi tutte le donne davanti alla violenza è stata la paura”. E il guaio è che la paura può paralizzare.

Una donna che è stata violentata ha fatto questo esempio: “Viaggiando di notte su una strada vi è mai capitato di vedere un coniglio paralizzato dalla luce dei vostri fari? Rimaneva immobile, come se sapesse che sarebbe stato investito: ecco ciò che è accaduto”.

La paura è spesso accompagnata da confusione e incertezza. Per esempio, una diciannovenne ha spiegato: “Non ho lottato fisicamente in alcun modo, in parte perché ero spaventata, soprattutto perché nella mia ingenuità pensavo che una ragazza dovesse fare quello che le dicono. . . . Il modo repentino in cui è successo mi ha lasciato del tutto confusa e inerme”.

Questa ragazza ha reagito come molte altre in circostanze simili. Ha ceduto. Poche sono preparate a resistere, a resistere con tutte le loro forze. Elizabeth R. Dobell, scrivendo per la rivista Seventeen, ha fatto questa sorprendente rivelazione: “Su 4.057 casi di stupro denunciati a New York nel 1974 solo una donna ha fatto resistenza. . . . Davanti alle minacce di violenza fisica il terrore paralizza la maggior parte delle donne”.

Riuscirebbe un uomo a indurvi con le intimidazioni a cedergli? Come fareste a resistere? Lo sapete?

Si deve imparare a resistere

Alcuni consigliano di non resistere, specialmente se l’uomo è armato. Dicono che è meglio accontentare l’uomo evitando così ulteriore danno. Ma è questo un consiglio saggio?

“Penso che sia completamente sbagliato”, dice Frank Lena, che tiene corsi nelle scuole superiori americane su come difendersi. “Insegno a queste ragazze che se si lasciano violentare per la paura, l’uomo potrebbe ugualmente ucciderle una volta ottenuto quello che vuole per non essere poi identificato”. Altri esperti dicono la stessa cosa, e raccomandano di resistere.

Tuttavia c’è il problema di come resistere. “Abbiamo paura”, ha detto una donna, “perché non abbiamo fiducia in noi stesse. . . . Speriamo non succeda. E quando succede, non sappiamo cosa fare”.

Date le condizioni prevalenti in molti luoghi, è importante che la donna sappia cosa fare. Davanti a un potenziale stupratore dovete saper reagire in modo totalmente diverso da come vi comportereste in altre circostanze.

Una minaccia reale?

“Ma in effetti”, chiederete, “non sono i casi di stupro relativamente rari? La possibilità d’essere violentate non è piuttosto remota?”

Guardando certe statistiche sugli stupri, si può supporre che sia così. Nel 1933 negli Stati Uniti furono denunciati solo 4.930 casi di stupro. Nel 1962, sebbene il numero fosse salito a 16.310, non sembra che vi fossero implicate così tante donne.

Tuttavia, nei 16 anni che seguirono il numero degli stupri denunciati si è più che quadruplicato, salendo a 67.131 nel 1978. E nei primi nove mesi dell’anno scorso aumentarono ancora del 9 per cento. In America la violenza carnale è il reato che aumenta più in fretta. Tuttavia i casi denunciati danno solo una vaga idea del problema che si presenta oggi alle donne.

Questo perché la stragrande maggioranza dei casi di violenza non sono denunciati alle autorità. Molte vittime si vergognano di farlo. Temono che la loro asserzione d’essere state violentate sia accolta con scetticismo o sospetto, o desiderano semplicemente salvare la propria intimità. Alcune temono quello che potrebbe dire la famiglia. Altre pensano che non ne valga la pena, dato che solo il 2 per cento circa degli stupratori viene condannato e messo in prigione.

Le indagini indicano che il numero dei casi di stupro è enorme. In genere si calcola che la cifra sia da tre a cinque volte il numero denunciato. La rivista Time diceva: “Alcuni analisti affermano che ben 500.000 persone all’anno vengono aggredite sessualmente”. Secondo il libro How to Protect Yourself from Crime, “da alcune stime risulta che ben il 90 per cento degli stupri non sono denunciati”.

Pertanto solo negli Stati Uniti sarebbero violentate più di 1.000 donne al giorno! E questo numero non include la maggioranza dei 60.000 bambini che subiscono ogni anno abusi di natura sessuale.

Tuttavia lo stupro non è solamente un problema americano. La violenza sessuale aumenta anche nell’America del Sud, in Africa e in Europa.

Perché la violenza carnale è diventata un problema così esteso nel nostro tempo? Che cosa spinge gli uomini a commettere questo reato?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi