Uno sguardo al mondo
Il Mar Morto è quasi morto
◆ Il Mar Morto, situato sotto il livello del mare fra Israele e Giordania, è da molto tempo chiamato “morto” perché i pesci non possono vivere nelle sue acque; è troppo salato. Ma ora il Mar Morto sta morendo da un altro punto di vista. Secondo gli scienziati, il mare sta diminuendo di volume e ci sono pochissime speranze che il processo si inverta. Le acque che lo alimentano, soprattutto quelle del fiume Giordano, sono diminuite perché vengono usate così estesamente per scopi agricoli e industriali. Una siccità ha accelerato il processo. Secondo la rivista To the Point, il Mar Morto si è rimpicciolito tanto che nella parte più stretta si è diviso in due. Il solo modo per evitare la completa scomparsa di questo mare, affermano gli scienziati, è quello di metterlo in comunicazione mediante un canale con il Mar Mediterraneo.
Benedizione delle automobili
◆ Il New York Times riporta una notizia da Podkowa Lensa, in Polonia: “Su un altare formato da due Fiat, Leon Kantorski ha aperto la stagione automobilistica estiva in Polonia benedicendo 2.000 automobili”. Il sig. Kantorski è un vicario cattolico. L’articolo prosegue dicendo: “Durante la messa gli automobilisti hanno suonato il clacson e al termine della funzione sono passati davanti al sig. Kantorski per farsi benedire e ricevere una medaglia con l’immagine di S. Cristoforo, il santo patrono degli automobilisti. Il sig. Kantorski ha detto che ‘una cerimonia cattolica di benedizione delle automobili è tenuta qui saltuariamente dal 1933’”. Ma considerato che ogni anno parecchie centinaia di migliaia di persone restano uccise e ci sono vari milioni di feriti in incidenti automobilistici, si può chiedere: Dio tiene veramente conto di queste cerimonie e di queste medaglie? Il numero degli incidenti è lo stesso tra gli automobilisti che vanno in chiesa e quelli che non ci vanno.
“Ladri” di legname
◆ Le foreste americane vengono spogliate ogni anno di legno prezioso per un valore di milioni di dollari, e il problema si aggrava sensibilmente. L’ufficio Federale Investigativo e il Servizio Forestale Nazionale degli Stati Uniti attribuiscono l’enorme aumento di “ladri di legname” al vertiginoso aumento del costo della nafta da riscaldamento, per cui molti usano la legna per riscaldare le case. Si pensa che in soli due stati, Washington e Oregon, la perdita ammonti ad almeno 60 milioni di dollari all’anno, e sta aumentando.
Petrolio che va perduto
◆ La quantità di petrolio che l’anno scorso è andata perduta in tutto il mondo a seguito di incidenti è stata superiore a ciò che gli Stati Uniti producono in più di un mese, e aveva un valore di migliaia di milioni di dollari. Sono andati perduti complessivamente 1.240 milioni di litri di petrolio in 159 incidenti denunciati tra cui: collisioni di petroliere, incendi, lo scoppio di un pozzo petrolifero al largo della costa messicana, la rottura di un’enorme cisterna in Nigeria e altri. Le perdite del 1979 sono state del 56 per cento superiori a quelle dell’anno prima.
Difendete il vostro udito
◆ Ricercatori del Brookhaven National Laboratory di New York avvertono: Non prendete per scontato il senso dell’udito. Un bollettino emesso dal laboratorio avverte: “Molti non si rendono conto che la capacità uditiva può essere selettivamente danneggiata dall’esposizione continua o a intervalli al rumore. . . . Inoltre, in molti casi la perdita dell’udito non è preceduta dalla sensazione di dolore”. Alcune delle più comuni fonti di rumori potenzialmente pericolosi (non nel luogo di lavoro) sono: il decollo di un aviogetto, disco music, una falciatrice elettrica, andare in motocicletta, un colpo di fucile, andare in metropolitana. Comuni fonti di rumori industriali sono: compressori d’aria, pompe, trapani e seghe. È interessante notare che la musica da discoteca amplificata è considerata più pericolosa della maggioranza delle altre cose indicate nell’elenco. Come indica l’elenco, si dovrebbe tollerare al massimo per 15 minuti al giorno. È meno del 5 per cento al di sotto del livello di rumore che secondo l’istituto non è affatto tollerabile.
Per chi soffre coi reni
◆ Un semplice trattamento sta dando nuova libertà di movimenti a parecchie migliaia di persone precedentemente legate al rene artificiale, dicono i medici. Il trattamento si chiama dialisi peritoneale. “Non richiede macchine complicate, elettricità, anticoagulanti o accesso ai vasi sanguigni, ed è in funzione di continuo, come i reni veri”, dice il dott. Karl Nolp dell’Università del Missouri. In questo processo la cavità addominale del paziente è continuamente irrigata da circa due litri di una soluzione salina sterile, che viene cambiata quattro volte al giorno. La soluzione è contenuta in sacchetti di plastica ed è inviata per gravità attraverso un catetere inserito permanentemente. Durante lo scambio del liquido, il sacchetto di plastica è piegato e nascosto sotto gli abiti. Con questa metodica, dalla membrana peritoneale che copre lo stomaco e l’intestino le sostanze tossiche passano nella soluzione. Le sostanze tossiche nel sangue sono tenute a un livello costantemente basso, mentre con il rene artificiale i livelli delle sostanze tossiche salgono fra un trattamento e l’altro. I medici dicono che il trattamento offre un’alternativa a circa un terzo dei pazienti che ora hanno bisogno di un trattamento di emodialisi, della durata di sei ore, tre volte la settimana, con il rene artificiale.
“Rifiuti” preziosi
◆ Un tempo nella Germania Orientale vecchie bottiglie, rottami di ferro, giornali e altri “rifiuti” erano gettati via. Ma con l’aumento del costo delle materie prime in tutto il mondo, “ci troviamo davanti a un problema interamente nuovo”, ha detto Erich Honecker, capo di stato della nazione. Questo perché la Germania Orientale deve importare più di due terzi delle materie prime. Quindi il governo ha drasticamente alzato i prezzi di vecchi vetri, rottami di ferro e carta. Ora si dice che ogni giorno si formino lunghe file di persone in ciascuno degli 11.000 punti di raccolta per vendere quelli che un tempo erano considerati rifiuti ma che ora vengono riciclati per risparmiare.
Aumentano le vittime delle motociclette
◆ Negli Stati Uniti i decessi per incidenti in motocicletta sono in aumento, dice la National Highway Traffic Safety Administration. Il numero dei motociclisti uccisi nel 1979 fu 4.850, circa il 50 per cento in più che nel 1976. I motociclisti che non portano il casco corrono un rischio tre volte maggiore d’avere un incidente mortale di quelli che portano il casco. Tuttavia, dal 1976, 27 stati degli U.S.A hanno abrogato o reso meno severe le leggi sull’obbligatorietà del casco.
Per controllare la pressione alta
◆ Uno studio quinquennale della Clinica Mayo ha rivelato che una leggera diminuzione del consumo di sale ha ridotto l’ipertensione nell’85 per cento dei casi non gravi e nel 51 per cento dei casi gravi, riferisce Medical Tribune. In questi esperimenti, la sola terapia è stata un’alimentazione a basso contenuto di sali e di calorie. Tuttavia, altri medici sostengono che ci vogliono altre prove prima di poter dire in modo definitivo che il consumo di sale ha una relazione così diretta con la pressione sanguigna.
I calcolatori fanno concorrenza
◆ Cos’è più veloce, un abaco o un calcolatore elettronico? Per trovare la risposta nella Repubblica Popolare Cinese è stata fatta una gara. Una notizia da Shanghai dice che ha vinto l’abaco, per quanto riguarda addizioni e sottrazioni. Sono stati il 20 per cento più veloci dei calcolatori. Ma questi ultimi hanno vinto facilmente nelle moltiplicazioni e nelle divisioni, essendo di oltre il 50 per cento più veloci degli abachi.
Si prendono a morsi
◆ A New York c’è stato un netto aumento dei casi denunciati di persone che per l’ira si sono prese a morsi. I morsi umani sono ora al secondo posto per numero dopo i morsi di cane, e vengono prima dei morsi di ratto. Reinaldo Ferrer, membro della Commissione Municipale di Sanità, dice che il numero dei casi (973 l’anno scorso) “è aumentato regolarmente negli scorsi pochi anni”. Secondo uno studio, quasi il 75 per cento degli episodi avviene durante qualche lite, aggressione o tentativo di resistere all’arresto. “Non è raro che bambini siano morsi dai genitori o dai tutori”, ha detto Ferrer.
La migliore arma: gridare
◆ Keith Kilbride, ispettore capo dell’Ufficio inglese per la prevenzione della Delinquenza del West Yorkshire, ha osservato che le donne hanno ricevuto tanti complicati consigli su come respingere gli aggressori che molte hanno dimenticato la loro “arma principale”. Egli afferma: “Se una donna è assalita, i polmoni sono ancora la sua migliore arma”.
Biciclette in Gran Bretagna
◆ L’automobile è sempre più costosa, e questo ha dato impulso alle fabbriche di biciclette in Gran Bretagna. Nel 1979 sono state vendute in quel paese 1.450.000 biciclette, più che in qualsiasi altro anno dalla seconda guerra mondiale. Secondo il British Cycling Bureau, da otto a dieci milioni di biciclette sono usate regolarmente, e più di tre milioni di persone vanno a lavorare ogni giorno in bicicletta.
Perché aumentano i parti cesarei
◆ I parti cesarei stanno notevolmente aumentando nei paesi sviluppati. Questo è il risultato di un’indagine effettuata negli Stati Uniti dove i parti cesarei hanno rappresentato nel 1979 il 13,9 per cento delle nascite, contro il 5 per cento nel 1968. Il Giorno del 9 settembre 1980, che riferisce sull’indagine, afferma inoltre: “La massima parte di questi interventi non era affatto necessaria, ma il fenomeno dilaga principalmente per due ragioni, una dovuta a scelte di alcuni ginecologi e quella di talune partorienti.
“I primi considerano il ricorso al cesareo come una protezione contro qualsiasi azione giudiziaria, nel caso in cui il bambino messo al mondo, presentasse delle anomalie. Le gestanti, in particolare quelle appartenenti alle classi superiori, non vogliono ‘rovinare’ i propri organi genitali e preferiscono sottoporsi, in seguito, ad una plastica per cancellare ogni segno del bisturi”.