BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g81 8/2 pp. 23-25
  • A vele spiegate senza pericolo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • A vele spiegate senza pericolo
  • Svegliatevi! 1981
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Tipi principali di imbarcazioni a vela
  • Il tempo
  • Mezzi di salvataggio
  • Alcuni suggerimenti
  • Navi a vela ieri e oggi
    Svegliatevi! 1983
  • Naufraghi su un’isola
    Il mio libro di racconti biblici
  • Una barca del Mar di Galilea: un tesoro dei tempi biblici
    Svegliatevi! 2006
  • Placa una terribile tempesta
    Il più grande uomo che sia mai esistito
Altro
Svegliatevi! 1981
g81 8/2 pp. 23-25

A vele spiegate senza pericolo

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Giappone

UN UOMO e sua moglie erano a bordo del loro sloop di nove metri e mezzo al largo delle isole Galápagos, nell’Oceano Pacifico, quando all’improvviso l’imbarcazione fu investita e affondata da una balena. Trascorsero 117 giorni su un canotto di salvataggio prima d’essere soccorsi da un peschereccio coreano.

Come riuscì questa coppia a sopravvivere? Non c’è dubbio che la resistenza fu un fattore importante. Ad ogni modo, avevano fatto preparativi per il viaggio, ed erano pronti a ogni evenienza, perfino a qualcosa di così imprevedibile come il fatto che l’imbarcazione fosse affondata da una balena.

Anche voi potete navigare senza pericolo purché siate adeguatamente preparati.

Tipi principali di imbarcazioni a vela

Il naviglio velico comprende tre tipi fondamentali: la piccola imbarcazione senza cabina, che naviga in acque circoscritte, come porti, laghi o vicino alla riva; il tipo da crociera, o yacht, che generalmente ha spazio per dormire, conservare i cibi e cucinare e che può stare al largo per parecchi giorni e navigare anche di notte; ci sono infine le imbarcazioni da regata, leggere, progettate e costruite appositamente per le competizioni, che, per ridurre il peso e aumentare la velocità, hanno solo i servizi necessari.

Il tipo di imbarcazione prescelto determina in notevole misura la quantità di preparativi necessari per navigare senza pericolo. Ma questo dipende da voi.

In genere le imbarcazioni del primo tipo sono riempite di materiale galleggiante, per cui anche se si ribaltano non affondano. In certi casi è possibile addirittura raddrizzarle, pomparne fuori l’acqua e continuare la navigazione. Le unità da crociera hanno di solito una pesante zavorra di piombo o di ferro nello spazio della chiglia per mantenere stabile l’imbarcazione quando le vele sono alzate. La maggioranza di queste imbarcazioni sono fatte in modo che anche se dovessero sbandare di 90 gradi o più si raddrizzerebbero. Sapendo queste cose ci si può sentire sicuri.

Le unità da crociera sono costruite tenendo conto di certe norme di sicurezza, quindi se si prendono le debite precauzioni, non c’è pericolo che si capovolgano. Ma ci sono altri fattori da prendere in considerazione.

Il tempo

Per navigare senza pericolo è utile sapere qualcosa del tempo e, fino a un certo punto, essere in grado di prevederlo. Certe unità da crociera sono dotate di costose attrezzature elettroniche che permettono di conoscere in anticipo le condizioni del tempo. Tuttavia il principiante di solito non può permettersi queste cose, quindi deve affidarsi alle proprie osservazioni.

Un metodo per prevedere il tempo usato da secoli è quello di osservare il cielo all’alba e al tramonto. Per esempio, un cielo limpido e rosso di sera presagisce un’atmosfera relativamente asciutta ed è una buona indicazione di bel tempo per il giorno dopo. Ma se il sole tramonta col cielo offuscato o coperto vuol dire che l’aria è umida e che si sta condensando nell’alta atmosfera formando nubi, cosa che favorisce le burrasche. Avviene il contrario al mattino. Un’alba grigia è di solito indice di una buona giornata, un’alba accesa, di una cattiva giornata. (Matt. 16:2, 3) Un modo facile per ricordarlo è di tenere a mente il detto: “Rosso di sera bel tempo si spera. Rosso di mattina l’acqua si avvicina”.

La luna argentea e luminosa è segno di bel tempo mentre una luna pallida e offuscata presagisce umidità e probabilmente burrasca. Inoltre, se le stelle appaiono remote e su uno sfondo nero, e se la luna ha l’alone, in genere ci sarà cattivo tempo.

Anche le nubi sono indici sicuri del tempo. I cumuli che galleggiano in un cielo azzurro sono di solito segno di bel tempo. Ma quando il tempo è afoso e umido, questi cumuli possono dare inizio alla formazione di alte nubi temporalesche, il che significa che la tempesta è vicina. I cirri sono nubi piccole e veloci, formate di cristalli di ghiaccio. Generalmente queste nubi a strisce compaiono dalle 10 alle 30 ore prima della burrasca.

Il fumo può indicare la quantità di umidità presente nell’aria. Se il fumo sale direttamente verso l’alto, c’è pochissima umidità nell’aria. Se il fumo arriva solo a breve distanza e poi è spinto verso il basso, l’aria è pesantemente carica di umidità e può piovere.

Dato che quasi sempre la pioggia è accompagnata dal vento, è bene prendere nota di questi segni per prepararsi alla burrasca o per raggiungere un porto sicuro prima che essa scoppi.

Mezzi di salvataggio

Di solito i mezzi di salvataggio variano a seconda del tipo di imbarcazione e anche del tipo di viaggio che si intende fare. Con una piccola imbarcazione, si naviga vicino alla riva di un lago o di una baia. In tali circostanze, bisogna avere a bordo come minimo un giubbotto salvagente per persona. È pure bene avere un remo per poter raggiungere vogando la riva in caso che un albero si rompa. Oppure potrebbe levarsi un forte vento per cui sarebbe difficile raggiungere la riva. Per impedire d’essere spinti molto al largo, è utile avere con sé un’ancora e una lunga gomena.

La maggior parte degli yacht da crociera sono usati per trascorrere un giorno o il fine settimana al largo. Su tali imbarcazioni l’equipaggiamento standard include un canotto di salvataggio, bussola, barra di emergenza, remi, torcia, cassetta di pronto soccorso, radioricevente e segnali luminosi, insieme a provviste di cibi in scatola e acqua potabile. Se c’è il motore ausiliario, portate anche la cassetta degli attrezzi. E se l’imbarcazione è dotata di motore o se c’è un fornello a bordo, è essenziale avere un estintore.

Per viaggi più lunghi saranno molto utili, in caso di emergenza, un ricetrasmettitore, uno scandaglio, un radiogoniometro e una gomena e filo metallico di scorta. Dato che potete anche navigare di notte, è indispensabile avere una cintura di sicurezza con una corda che si possa fissare a una parte sicura dell’imbarcazione. Calcolate attentamente le provviste di cibo e acqua per accertarvi d’avere abbastanza per il viaggio e per parecchi giorni in più. Se dovete intraprendere una lunga crociera, per precauzione comunicate alla Guardia Costiera la vostra data di partenza e quella prevista per il ritorno.

Alcuni suggerimenti

Se si ribaltano, le piccole imbarcazioni alleggerite della zavorra normalmente non affondano. Perciò se la vostra barca si capovolge a una certa distanza dalla riva, è meglio che restiate vicino ad essa finché non giungano i soccorsi. A volte è successo che la persona che aveva tentato di raggiungere a nuoto la riva per chiedere aiuto non è più stata trovata, mentre coloro che erano rimasti presso la barca sono stati soccorsi da una nave di passaggio.

Altri suggerimenti utili: (1) Prendete l’abitudine di indossare il giubbotto salvagente durante la navigazione. La maggioranza non lo fa. Ma se il mare diventa grosso, è indispensabile indossarlo.

(2) Se il tempo diventa cattivo o se navigate di notte, è meglio che chi sta in coperta indossi una cintura di sicurezza. Questa cintura di sicurezza dovrebbe essere collegata con una corda a una parte robusta dell’imbarcazione affinché, se si cade in mare, si sia trascinati insieme alla barca. Specialmente di notte è difficile trovare una persona in mare.

(3) Bevete acqua in quantità e consumate del sale se necessario.

(4) Se navigate in una calda giornata estiva indossate abiti chiari e leggeri e mettete una qualche specie di copricapo. Ogni anno muore qualcuno come diretta conseguenza di colpi di caldo o di sole.

(5) Conducete qualcuno con voi quando andate in barca, e, finché non avete imparato ciò che si può o che non si può fare, accertatevi che si tratti di un esperto.

Dando ascolto a questi consigli sarete aiutati a navigare senza pericolo.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi