Uno sguardo al mondo
Le donne sposate sono più felici
◆ “Se pensate di lasciare vostro marito, vi consiglio di non farlo”, dice il dott. Edward Shorter, professore di storia all’Università di Toronto. Egli osserva che, in generale, “le donne divorziate sono quelle che hanno il più alto indice di depressione fra tutti i settori della popolazione”, e sono “nel 70 per cento dei casi più depresse degli uomini un tempo sposati”. E aggiunge: “Tra tutte le donne intervistate, le più felici erano quelle che erano rimaste col marito”. Shorter inoltre dice che, sebbene di recente molte donne siano state attratte dalla prospettiva di fare carriera fuori casa, “ora le donne che lavorano stanno scoprendo che peso è sgobbare tutto il giorno per fare un lavoro insignificante di cui nessuno vuol sentir parlare”.
Guerra in casa
◆ “La [nostra] nazione è vissuta in pace con altre nazioni, ma la cruda realtà è che si sta combattendo un’altra guerra proprio qui in casa”, ha detto Phil Caruso, capo dell’Associazione Filantropica dei Poliziotti (con 18.000 iscritti) di New York. Egli ha osservato: “Non c’è dubbio che è una strana guerra, ma è ciò nondimeno una guerra vera combattuta con armi e pallottole vere che causa un inquietante numero di vittime ogni anno. . . . L’inafferrabile nemico che oggi affrontiamo è un animalesco elemento criminale — aggressivamente violento, istintivamente psicopatico — deciso a distruggere l’ordine e la civiltà nell’ambito della nostra società”. Questa situazione non si riscontra solo nella società americana, perché anche molte altre nazioni denunciano un forte aumento della delinquenza.
Giovani scatenati
◆ Tre ragazzi di 7, 8 e 9 anni si sono scatenati causando quasi 80 milioni di lire di danni in una scuola elementare di Prince George in Canada. Un portavoce della Regia Polizia Canadese a cavallo ha detto che i ragazzi sono stati sorpresi mentre “fracassavano tutto quello che c’era in giro . . . Erano rimasti quattro o cinque ore nella scuola e l’avevano messa sottosopra. Incredibile, hanno spaccato tutto”. Hanno fatto buchi nei muri tirando calci. Hanno distrutto macchine da scrivere, fotocopiatrici, televisori e un forno a microonde. Le placche degli interruttori della luce sono state strappate dai muri e i fili tirati fuori. Per spaccare vetri, gabinetti e fontanelle i ragazzi hanno usato martelli e hanno anche versato vernice sulla moquette e sui muri.
A Toronto, 180 su 203 studenti delle scuole superiori hanno ammesso di aver commesso atti di vandalismo nel 1979. La più comune ragione addotta è stata “mi annoiavo” o “l’ho fatto per divertimento”. L’essere “disubbidienti ai genitori”, “senza padronanza di sé, fieri, senza amore per la bontà” sono caratteristiche degli “ultimi giorni” predetti nella profezia biblica. — II Tim. 3:1-5.
L’asilo e la TV
◆ Gli educatori parlano di un crescente numero di problemi di apprendimento fra i bambini dell’asilo. Dicono che in tutta l’America del Nord i bambini tendono ad avere sempre meno voglia di andare a scuola e imparare a leggere. Perché? Dice Harvey Welch, direttore di una scuola canadese: “Penso che sia dovuto in parte al fatto che molti sono stati piuttosto passivi nei primi anni a causa della televisione”. E Val Lehman, consulente di una scuola pubblica canadese, dice che la TV “serve in alcuni modi ad allargare gli orizzonti del bambino, ma è molto passiva. Non avviene uno scambio reciproco e non si fanno cose, il che è importantissimo”. I bambini intossicati dalla TV prestano attenzione per breve tempo, sono inquieti e si aspettano che l’insegnante “faccia”.
Altre lune di Giove
◆ Si pensava che il pianeta Giove avesse tredici lune, finché il Voyager I non ha rinviato fotografie indicanti l’esistenza di altre due lune. Un nuovo esame delle foto ha rivelato che esiste un’altra piccola luna, secondo la NASA. La sedicesima luna del pianeta, secondo le stime, avrebbe un diametro di quaranta chilometri e si troverebbe a 56.000 chilometri al di sopra della coltre di nubi di Giove.
Schiavi della televisione
◆ Nei primi tre mesi del 1980, negli Stati Uniti, i televisori sono stati accesi in media per 7 ore e 25 minuti al giorno, un primato. Ciò rappresenta un aumento di 57 minuti al giorno rispetto al 1979. Nel 1969 la cifra era stata di 5 ore e 50 minuti al giorno.
Carneficina sulle strade
◆ Un rapporto del Consiglio d’Europa mostra che nel 1979 la Grecia ha avuto il più alto indice di incidenti automobilistici: 195 morti ogni 100.000 auto. Segue l’Irlanda con 95 morti ogni 100.000 vetture; il Belgio ha avuto 91 morti, la Francia 90, i Paesi Bassi 64, l’Italia 58 e l’Inghilterra 46. L’indice degli U.S.A. è stato di 37 morti ogni 100.000 veicoli di proprietà privata. Per quanto riguarda l’alto tasso della Grecia, Costas Kyriakos, consigliere del primo ministro Constantine Karamanlis, ha detto: “È assolutamente vero che, rispetto all’Europa Occidentale e agli Stati Uniti, abbiamo il più alto indice di incidenti. È innegabile che gli automobilisti greci sono estremamente focosi. Hanno l’errata impressione che tutti siano lì per provocarli e umiliarli, e che bisogna quindi sconfiggerli, il che porta a un circolo vizioso di illegalità e sfrenatezza”.
Donna in coma partorisce
◆ In Israele, una donna incinta rimasta ferita in un incidente d’auto, entrò in coma. Rimase in questo stato per più di quattro mesi, dopo di che partorì un bambino sano di due chili e mezzo. Il bambino, venuto alla luce mediante taglio cesareo, fu tenuto in un’incubatrice per 24 ore dopo la nascita. La madre rimase in coma.
Sette modi per vivere di più
◆ Ricercatori della Scuola di Pubblica Sanità dell’Università della California a Los Angeles hanno proposto sette sane abitudini che hanno notevole relazione con la longevità. Sono: (1) Non fumare; (2) fare un regolare esercizio fisico; (3) bere alcolici con moderazione o niente affatto; (4) dormire regolarmente sette od otto ore ogni notte; (5) mantenere il peso giusto; (6) fare colazione e (7) non spizzicare fra un pasto e l’altro. Più si seguono queste abitudini, più si sarà sani, affermano i ricercatori. Un uomo di 45 anni che segue solo tre di queste abitudini avrebbe una probabilità di vita di 21,6 anni di più. Ma in condizioni normali un uomo della stessa età che ne segue sei o sette può aspettarsi di vivere altri 33,1 anni.
Le mucche si spazzolano
◆ In un podere inglese di 65 ettari le mucche si danno una piacevole spazzolata al ritorno dai campi, all’ora della mungitura. La spazzola elettrica gira come una spazzola per il lavaggio delle macchine, ed è fissata a un muro della stalla ad angolo conveniente perché le mucche possano spazzolarsi la testa, il collo e i fianchi. L’agricoltore Ken Fuller dice: “Quando le mucche si spazzolano sembra che sorridano. Sono contente. Sono sicuro che la strigliatina le mantiene in forma e garantisce una buona produzione di latte. E non si spingono. Ogni mucca conosce il suo posto e aspetta il suo turno”. Il Daily Mail di Londra dice che da quando è stata installata la spazzola “le mucche danno più latte”.
L’esercizio più in voga
◆ “Camminare è ora l’esercizio più in voga fra gli adulti” negli Stati Uniti, con circa 34 milioni di seguaci, dice Bill Gale scrivendo nella rivista Parade. Camminare svelti rende mentalmente più desti, perché le cellule cerebrali ricevono più ossigeno. “I muscoli si tendono e si rigirano e si massaggiano a ogni passo compiuto, stimolando la circolazione e aiutando il cuore a pompare sangue. Negli ambienti medici, i muscoli delle gambe sono a volte chiamati ‘secondo cuore’”, dice Gale. E aggiunge: “A differenza del jogging, camminare non comporta rischi”.
Il dott. Gerald Austen, primario del reparto di chirurgia al General Hospital di Boston, nel Massachusetts, osserva: “Il nostro è un paese che ha perso un po’ la testa per il jogging. . . . Preferirei che molti miei pazienti facessero una camminata di otto chilometri, regolarmente”. Il defunto cardiologo dott. Paul Dudley White disse una volta: “Un’energica camminata di otto chilometri farà più bene all’adulto infelice ma altrimenti sano che tutta la medicina e la psicologia del mondo”.
Ai principianti, però, specie se anziani, si raccomanda di non esagerare. “Bisogna andarci per gradi, cominciare con brevi distanze, poi aumentare gradualmente sia la distanza che la velocità”, dice Gale.
Le nazioni più popolose
◆ Recenti stime dei paesi più popolosi del mondo hanno fornito i seguenti dati: Cina (975 milioni), India (676 milioni), Unione Sovietica (266 milioni), Stati Uniti (222 milioni), Indonesia (144 milioni), Brasile (122 milioni) e Giappone (117 milioni). La vita media più lunga è di 76 anni, in Islanda, e la più breve è di 37 anni, nell’Afghanistan.
Lavorano “a mezza giornata”
◆ La gente lavora sodo come un tempo? “I lavoratori americani lavorano o producono in effetti solo per il 55 per cento circa del tempo che trascorrono al lavoro”, risponde una relazione della Theodore Barry & Associates, una ditta di consulenze. “A differenza di ciò, i loro nonni producevano per l’80-85 per cento del tempo trascorso al lavoro”. La produttività dei lavoratori di altre nazioni industriali è anch’essa sensibilmente calata, ma la produttività americana è diminuita più bruscamente. Si afferma che il tempo sprecato costi all’industria americana 350 miliardi di dollari all’anno.
La crisi riavvicina le famiglie
◆ Il tradizionale kotatsu, un arnese usato dalle famiglie giapponesi per scaldarsi le gambe, sta ritrovando la popolarità. Il governo giapponese, per risparmiare energia, incoraggia a mantenere una temperatura ambiente massima, d’inverno, di 16 gradi centigradi e questo fatto sta riavvicinando le famiglie. La versione moderna del kotatsu consiste di un elemento calorifico incorporato in un basso tavolo, sotto cui la famiglia mette le gambe e rimbocca le trapunte. I familiari così riuniti possono mangiare, conversare, leggere o fare giochi insieme.