BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g81 22/6 pp. 24-25
  • Fuori gli intrusi!

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Fuori gli intrusi!
  • Svegliatevi! 1981
  • Vedi anche
  • Insetticidi, benedizione o maledizione?
    Svegliatevi! 1970
  • L’uomo sta vincendo la guerra contro gli insetti?
    Svegliatevi! 1984
  • La zanzara minaccia il vostro sonno?
    Svegliatevi! 1977
  • Le ragioni del ritorno
    Svegliatevi! 2003
Altro
Svegliatevi! 1981
g81 22/6 pp. 24-25

Fuori gli intrusi!

FECE un salto, poi un altro, ma non riuscì a saltar fuori dal bidone dell’immondizia. Lo strillo dell’impiegata gli fece dimenticare il cibo che aveva fiutato. Fece un altro salto, un altro ancora, ma inutilmente. Vedendo l’intruso un’altra impiegata si mise a strillare. Anche il topolino aveva paura di loro. Fu questa paura che alla fine lo aiutò a saltar fuori e a mettersi in salvo nella fuga.

Questi intrusi fanno la loro comparsa nelle abitazioni dell’uomo in ogni parte del mondo. Zanzare, mosche, tarme e altri insetti entrano in casa volando. Scarafaggi, formiche, ragni e cimici entrano camminando o portati da qualcuno. Ratti e topi si fanno strada anche rosicchiando.

Per molti la vista di questi animali è sgradevole. Altri non li vogliono in casa perché mangiano e contaminano i cibi, o trasmettono malattie all’uomo in altri modi. Lo scarafaggio è ricoperto di una sostanza oleosa carica di batteri. Topi e ratti portano pulci che possono infettare animali e persone. E ogni anno la malaria, trasmessa da una zanzara del tipo anofele nei paesi tropicali e subtropicali, fa ancora un milione di vittime. Anche se la stragrande maggioranza di insetti e di altre creature è innocua e tutti hanno funzioni utili, in genere l’uomo fa di tutto per scoraggiare le loro visite.

A questo scopo è comune l’uso di insetticidi. Contro zanzare, mosche e altri insetti si usano vaporizzatori. Per combattere ratti e topi si usano veleni solidi. È importante seguire attentamente le istruzioni stampate quando si usano questi insetticidi. Attenti a non contaminare i cibi. Bisogna badare di non respirare le esalazioni o di non mettere questi veleni a contatto con la pelle. Gli insetticidi non utilizzati dovrebbero essere attentamente conservati lontano dalla portata dei bambini curiosi.

Gli insetticidi, però, non sono quel toccasana che molti pensavano. Secondo il Rapporto Mondiale sull’Ambiente effettuato nel 1979 per conto delle Nazioni Unite, 364 specie di insetti e acari sono diventati resistenti agli insetticidi. Il rapporto aggiunge: “La situazione è pericolosa per il fatto che c’è motivo di supporre che tutti gli insetti nocivi siano probabilmente in grado di divenire col tempo resistenti a ogni tipo di insetticida chimico, con gravi effetti sia sulla salute che sulla produzione alimentare del mondo”.

Stando così le cose, è possibile risolvere in un altro modo il problema di questi intrusi? Sì. Che si usino insetticidi o no, per avere risultati duraturi basta tenere la casa pulita. In un paese dove l’opera dei testimoni di Geova era al bando, in una prigione gli scarafaggi costituivano un grave problema. I Testimoni in carcere chiesero il permesso di lavare le baracche della prigione con acqua calda. Sapevano che non avrebbero dato loro altro che acqua calda. Lavarono ogni centimetro quadrato, in tutte le baracche. Le autorità carcerarie furono sorprese vedendo che il problema era stato messo sotto controllo con questo semplice metodo e d’allora in poi presero misure igieniche più attente.

In linea di massima, gli insetti hanno bisogno di un luogo indisturbato in cui vivere, insieme a cibo e acqua. Per questo è più probabile che siano infestate crepe e fessure nella cucina e nel bagno. La pulizia quotidiana di questi luoghi insieme a una pulizia settimanale a fondo li priva del mangiare oltre a mettere scompiglio nei loro nidi. È impossibile impedire che qualche briciola di pane cada a terra; nondimeno i rifiuti di cibo si dovrebbero portare fuori tutti i giorni, nei limiti del possibile. I cibi non usati dovrebbero sempre essere tenuti in contenitori chiusi.

Alcuni anni fa una famiglia numerosa ebbe il problema delle tignole nell’armadio a muro di un ragazzo. Il problema fu risolto quando venne tolto dall’armadio e aperto un sacchetto di noccioline. Ne uscì un nuvolo di farfalline! Da allora in poi quella famiglia dedica regolarmente un giorno, tutti gli anni, alle pulizie di primavera. Tutti i componenti della famiglia vuotano gli armadi e i cassetti e li puliscono a fondo. Un tale regolare programma di pulizia in tutti gli angoli della casa riduce il problema quando certi intrusi riescono a penetrare. Naturalmente, il posto in cui è situata una casa ha la sua importanza.

Se c’è il problema dei topi o dei ratti, oltre a fare una buona pulizia bisogna chiudere qualsiasi apertura da cui potrebbero entrare. Ricordate che un topo può infilarsi in uno spazio di appena mezzo centimetro. Se decidete di acquistare trappole metalliche, o di mettere un’esca col veleno, mettetele lungo le pareti dell’abitazione, perché topi e ratti amano correre lungo i muri.

D’altra parte potreste sbarazzarvi dell’intruso servendovi di un animale innocuo. Molti hanno risolto il problema dei topi per mezzo dei gatti domestici. Altri, nell’America del Nord, risolvono il problema delle zanzare e di altri insetti attirando col mangime nei propri cortili certi uccelli, come ad esempio il balestruccio. Il libro American Birds in Color afferma: “Coloro che attirano nei loro giardini i balestrucci sono ampiamente compensati per il disturbo. Questo uccello è al cento per cento insettivoro e in una stagione una colonia di balestrucci divora un’incredibile quantità di insetti nocivi”. Se avete il problema delle zanzare è anche importante far defluire o coprire l’acqua stagnante, dentro o fuori casa, perché le zanzare si riproducono nell’acqua ferma.

Qualunque mezzo impieghiate per cacciare gli intrusi, otterrete i migliori risultati se seguirete anche un buon programma di pulizie. Le impiegate menzionate in apertura d’articolo decisero di portar fuori dall’ufficio i rifiuti di cibo tutti i giorni. Inoltre ora tengono il cibo per lo spuntino in contenitori chiusi. Sono anche ben liete che ora la maggioranza degli “intrusi” non si facciano più vedere.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi