BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 22/2 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Gioco di potere fra i battisti
  • Nuova disputa tra gli evoluzionisti
  • Nuova piaga in Egitto
  • Laser in chirurgia
  • Se riesci a leggere . . .
  • ‘Valori confusi e ansietà’
  • L’aeroporto più trafficato del mondo
  • La terapia della camera rosa
  • Computer in aula
  • Poveri bambini!
  • I grassi e il cuore
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1984
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1972
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1978
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1970
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 22/2 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Gioco di potere fra i battisti

◆ “In un’atmosfera che ricorda un congresso politico”, dice la rivista Time, 13.000 congressisti convenuti al recente 136º convegno annuale del Southern Baptist Convention (SBC) hanno tenuto un’elezione. Il problema centrale era come si deve insegnare la Bibbia, sebbene l’obiettivo immediato fosse quello di eleggere un nuovo presidente dell’SBC. Dato che il presidente può influire sulle nomine nei seminari e sul loro controllo, le elezioni sono state considerate una lotta di potere tra moderati e fondamentalisti, questi ultimi favorevoli all’interpretazione letterale della Bibbia.

Da ambo le parti ci sono state accuse e controaccuse. I moderati sono stati accusati di sostenere che la Bibbia sia ‘ispirata solo in parte’. E i fondamentalisti sono stati criticati per “il chiaro e spietato tentativo di impadronirsi del potere” in nome dell’“inerranza della Bibbia”. Benché il titolare della carica, il fondamentalista Bailey Smith, abbia vinto le elezioni ottenendo il 61 per cento dei voti, i moderati hanno avvertito che “se Smith continua a nominare i fondamentalisti come membri dei consigli di amministrazione delle maggiori istituzioni dell’SBC, il risultato potrebbe essere una caccia alle streghe e qualsiasi speranza di unità battista svanirebbe”, riferisce Newsweek.

Nuova disputa tra gli evoluzionisti

◆ Per decenni gli evoluzionisti hanno spiegato la loro teoria con il processo della selezione naturale. Ora una nuova generazione di evoluzionisti dice che è tutto sbagliato. La selezione naturale può spiegare solo i cambiamenti nell’ambito di una singola specie, ammettono, e usare questo processo per spiegare la formazione di nuove specie “è un volo d’immaginazione che non si può provare mediante esperimenti”, riferisce il Sunday Times di Londra.

I nuovi teorici sono favorevoli a offrire come spiegazione cosiddetti “salti” evolutivi. Ma “non hanno spiegato come si verifichino [questi salti], benché le congetture non manchino”, dice l’articolo. Riguardo alla disputa, l’articolo aggiunge: “C’è molto spazio per le discussioni e poche speranze di accordo nel prevedibile futuro”. Queste parole non suonano nuove, vero?

Nuova piaga in Egitto

◆ “‘Super ratti’ che arrivano a pesare fino a due chili l’uno hanno vuotato granai e divorato interi campi di pomodori e di altri ortaggi. Ratti che si arrampicano sugli alberi hanno invaso a ondate gli aranceti e divorato i frutti. Al calare delle tenebre . . . i topi sono scesi dai tetti per rosicchiare i bambini addormentati”.

Questa non è la scena di un film dell’orrore ma una notizia su un’invasione di ratti che sta devastando l’Egitto. La causa? “Dopo la guerra del 1967 [con Israele]”, dice Mohammed Helmi, funzionario del Ministero dell’Agricoltura, “i poderi e le città lungo il Canale di Suez furono abbandonati e tra le rovine i topi si moltiplicarono. Quando con la guerra del 1973 il canale fu riconquistato, la gente ritornò alle proprie case e i topi furono spodestati, per cui migrarono verso il delta e lungo la valle del Nilo”.

Si calcola che la popolazione dei ratti si aggiri sui 200-400 milioni di unità, e continua a crescere. In alcune zone fino all’80 per cento delle colture è stato devastato e in circa metà dei terreni agricoli d’Egitto è stato dichiarato lo stato di emergenza.

Laser in chirurgia

◆ “La facoltà di medicina dell’Università di Tohoku è riuscita a frantumare calcoli della vescica in cinque pazienti impiegando un raggio laser ed eliminando i calcoli frantumati senza causare dolore o effetti negativi”, scrive il Daily Yomiuri del Giappone. I calcoli avevano un diametro di circa due centimetri, ma, secondo i medici della facoltà, con questa nuova tecnica si possono eliminare anche calcoli due o tre volte più grandi. Una volta frantumati i calcoli col raggio laser, si impiega uno strumento per aspirare e asportare i frammenti. Tutto questo si fa senza ricorrere alla chirurgia tradizionale. L’articolo definisce il nuovo metodo “una manna per i pazienti”.

Se riesci a leggere . . .

◆ In quasi tutti i paesi occidentali saper leggere e scrivere è considerata una cosa normale. Ma quasi il 30 per cento degli adulti del mondo sono ancora analfabeti, secondo un rapporto delle Nazioni Unite che non include dati di Cina continentale, Corea del Nord e Vietnam. La percentuale è diminuita leggermente dal 1970, quando era del 32 per cento circa, e secondo le previsioni nel 1990 dovrebbe essere del 25 per cento circa. In quasi tutti i paesi industrializzati, come Australia, Gran Bretagna, Canada, Francia, Unione Sovietica, Stati Uniti e altri, la percentuale è inferiore allo 0,5 per cento. Ma 21 nazioni hanno tassi di analfabetismo superiori al 50 per cento. Fra queste: Etiopia, 95 per cento; Afghanistan, 89 per cento; Arabia Saudita, 84 per cento.

‘Valori confusi e ansietà’

◆ Secondo un articolo di The Wall Street Journal, man mano che nell’Arabia Saudita entra il denaro del petrolio, l’effetto sulle persone, specie nelle città, è sempre più evidente. Si afferma che la tradizionale ospitalità e generosità siano sostituite da avidità e paura. Il giornale aggiunge: “Delinquenza e corruzione aumentano. L’ulcera, che dieci anni fa era sconosciuta qui, è al secondo posto tra i maggiori problemi di salute, seconda solo alle lesioni causate da incidenti automobilistici. . . . In breve, il denaro ha prodotto valori confusi, ipocrisia e ansietà. . . . Il denaro viene usato per cose comuni come strade, scuole e ospedali. E per alcune delle costruzioni più stravaganti del mondo: uffici governativi di lusso, enormi complessi industriali, il più grande aeroporto del mondo (a Gidda) ed eleganti appartamenti in altissimi palazzi che sono ancora vuoti due anni dopo essere stati costruiti perché nessuno vuole abitarci”. Esprimendo preoccupazione per il futuro, una donna dell’Arabia Saudita avrebbe detto: “Lavorano tutti notte e giorno per guadagnare il più possibile e per portare un po’ di soldi all’estero”. La gente, diceva il giornale, sembra presa dalla “frenesia di arricchire sempre più”.

L’aeroporto più trafficato del mondo

◆ L’aeroporto internazionale O’Hare di Chicago continua ad essere, da oltre un decennio, il più trafficato del mondo. Nel 1980 vi sono passati quasi 44 milioni di passeggeri; al secondo posto c’è stato l’aeroporto internazionale Hartsfield di Atlanta con circa 40 milioni di viaggiatori. Secondo un organismo (Airport Operators Council International), al terzo, quarto e quinto posto per il volume di passeggeri ci sono stati rispettivamente l’aeroporto internazionale di Los Angeles, l’Heathrow di Londra e il Kennedy di New York. L’organismo ha pure comunicato che nel 1980 un totale di 890 milioni di passeggeri sono passati per gli aeroporti del mondo, e circa i due terzi del totale dagli aeroporti statunitensi. Il numero di coloro che hanno viaggiato in aereo è stato del cinque per cento inferiore rispetto all’anno prima.

La terapia della camera rosa

◆ Anziché mettere la camicia di forza a un paziente violento, in alcuni istituti per la cura delle malattie mentali si stanno sperimentando le camere rosa. “È sbalorditivo”, dice il direttore dei servizi clinici del Probation Department di San Bernardino in California. “Mettiamo l’individuo violento nella camera rosa e dopo tre minuti smette di gridare e di picchiare sui muri. Tre minuti più tardi se ne sta tranquillamente seduto e poi si rannicchia e comincia a singhiozzare”. Se tenuto nella camera rosa per un quarto d’ora, il paziente comincia a soffrire di vertigini e mal di testa e ha difficoltà a muoversi.

La ragione di tutto ciò non è perfettamente compresa. Ma il direttore crede che questo colore possa far produrre alle ghiandole endocrine dell’organismo meno ormoni, come ad esempio l’adrenalina. Questo, a sua volta, rallenta i movimenti dell’individuo. “Sparito il pericolo iniziale per il personale e il paziente, possiamo metterci veramente al lavoro e analizzare quello che succede nella sua testa”, aggiunge il direttore. Tuttavia egli avverte che ci vorranno molte altre ricerche e osservazioni prima di poter raccomandare senza pericolo la camera rosa.

Computer in aula

◆ Secondo un centro statistico americano (National Center for Education Statistics), nelle scuole di quel paese vengono ora usati come strumenti educativi più di 50.000 computer. La costruzione nel 1975 dei microcomputer, il cui prezzo è stato portato a 2.500 dollari (meno di tre milioni di lire), avrebbe incoraggiato da allora un maggior uso del computer per fini educativi. Si dice che bambini di appena quattro anni siano in grado di manovrarli, e uno studio avrebbe rivelato che con il computer si può insegnare la matematica due volte più in fretta che con la lavagna.

Poveri bambini!

◆ Nel 1979, in tutto il mondo, 21 milioni di bambini, il 17 per cento del totale, erano di peso inferiore al normale alla nascita, vale a dire pesavano meno di 2,5 chili. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha pubblicato le cifre, fa notare che il peso del bambino alla nascita è “il fattore che più contribuisce alle probabilità di sopravvivenza del neonato”. Tra i più gravi effetti collaterali del peso natale basso vi sono paralisi cerebrale spastica, difetti uditivi e visivi e ritardo mentale.

Denutrizione, ipertensione, numero di precedenti gravidanze, salute cagionevole e infezioni della madre — e se fuma — sono tutte cose che influiscono sul peso natale del bambino. Il rapporto indica che per aiutare questi bambini a crescere normalmente “spesso ci vogliono mezzi che sono al di là delle possibilità economiche e tecnologiche di quasi tutti i paesi in fase di sviluppo” in cui nasce il 90 per cento dei bambini di peso inferiore al normale. La situazione appare disperata.

I grassi e il cuore

◆ Il periodico medico inglese Lancet ha recentemente pubblicato i risultati di uno studio effettuato in sette paesi su come i grassi influiscono sul cuore. Lo studio decennale, condotto su 12.000 uomini in cinque nazioni europee, in Giappone e negli Stati Uniti, rivelerebbe un legame tra i regimi ricchi di grassi e il rischio di morte per disturbi cardiaci. Secondo il rapporto, vi sono le prove che “non solo i grassi saturi favoriscono l’aumento di colesterolo nel siero [del sangue], ma aumentano anche le probabilità di morte prematura”. Gli uomini che seguivano un’alimentazione povera di grassi non correvano rischi maggiori di contrarre altre malattie come il cancro. Le industrie della carne e dei latticini e alcuni esperti affermano invece che non ci sia nessun legame fra i regimi ricchi di grassi e le malattie di cuore.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi