Uno sguardo al mondo
Tempo di pace?
◆ “Si crede comunemente che la guerra sia l’eccezione e che la pace sia la regola”, faceva notare in un numero estivo il New Zealand Herald. “Tuttavia è difficile fare a meno di notare che anche in questo tempo relativamente fortunato, quando il mondo sembra essere essenzialmente in pace, si combattono almeno 23 guerre”. L’Herald aggiungeva che “oggi nel mondo ci sono circa un milione di soldati e di guerriglieri impegnati in attive operazioni militari quasi quotidianamente . . . Ogni giorno almeno cento giovani muoiono in combattimento, e un simile numero di civili perde la vita come diretto risultato di operazioni militari”.
Le chiese e Hitler: ‘Agghiacciante’
◆ Il teologo scozzese Peter Matheson dell’Università di Edimburgo ha recentemente pubblicato un libro intitolato “Il Terzo Reich e le chiese cristiane”. “Certe sue parti sono agghiaccianti per chiunque si preoccupi per la capacità di un governo malvagio di convincere ecclesiastici sciovinisti che Dio appartiene a un determinato popolo”, dice una recensione del libro pubblicata nel Wisconsin State Journal. Tra i molti documenti rivelatori ce n’è uno dell’Unione degli Studenti Cattolici Tedeschi che definisce “la rivoluzione nazionalsocialista [nazista] la grande conquista spirituale del nostro tempo”. Il documento aggiunge: “È destino e volontà dell’Unione degli Studenti Cattolici fare propria e divulgare l’idea del Terzo Reich”. E quando il movimento giovanile evangelico (luterano) si fuse con la gioventù hitleriana, dichiarò per iscritto: “Da ora in poi, nessuno di questa età può far parte della gioventù evangelica se non fa parte della gioventù hitleriana”.
La recensione termina dicendo: “Nel caso in cui cristiani si opposero a Hitler, sembravano più interessati alla possibile perdita dei loro privilegi che allo sterminio sistematico di ebrei, testimoni di Geova [che non si lasciavano intimidire], malati di mente e altri. . . . Chi legge il libro è indotto a chiedersi se non possa accadere tutto di nuovo”.
Economia elementare
◆ Le nazioni di solito danno la colpa dei loro problemi economici a vari fattori di natura esclusivamente monetaria. Ma una delle cause più elementari è spesso trascurata o ignorata. Un recente studio delle principali nazioni industriali intitolato “Spese militari e sociali nel mondo” ha rivelato una causa fondamentale delle economie deboli. Negli scorsi vent’anni, i due paesi presi in esame nello studio che hanno speso la maggior parte della loro ricchezza nazionale in programmi militari — Stati Uniti e Unione Sovietica — hanno avuto anche il minore aumento di produttività nazionale. Puro caso statistico? Ebbene, le due nazioni che hanno speso la minor parte della loro ricchezza in programmi militari — Giappone e Danimarca — hanno avuto il massimo aumento di produttività.
Primo volo con energia solare
◆ Con un motore elettrico da 2,7 cavalli vapore che emetteva un leggero ronzio, il Solar Challenger a energia solare si è levato in volo vicino a Parigi e ha felicemente concluso la traversata del Canale della Manica. L’aeromobile da 95 chili era alimentato solo da 16.000 cellule fotovoltaiche che trasformavano l’energia del sole estivo direttamente in elettricità per il motore. L’aereo, costruito dall’americano dott. Paul McCready, ha volato a 3.350 metri di quota per la maggior parte dei 266 chilometri di viaggio, alla velocità media di 50 chilometri orari.
Vedere per ingrassare
◆ “Ingrasso anche solo a guardare il cibo”, si lamentano alcuni che hanno problemi di peso. Ora vi sono le prove che forse hanno ragione. In una relazione che descrive recenti ricerche condotte alla Yale University, Science Digest dice che “chi tende a farsi venire l’acquolina in bocca, ad esempio vedendo o sentendo sfrigolare una bistecca nella padella, secerne in quelle occasioni concentrazioni più elevate di insulina. E se si tratta di uno dei suoi cibi preferiti, ne secerne anche di più”. I ricercatori hanno concluso che, siccome l’insulina, un ormone, può accelerare la trasformazione dello zucchero del sangue in grasso, vedere, odorare o anche sentir cucinare il cibo può avere un effetto ingrassante.
Massimo di divorzi
◆ Nel 1979 i divorzi raggiunsero negli Stati Uniti una punta massima di 1.180.000, in paragone con 1.130.000 dell’anno precedente. Questo rappresenta il triplo dei divorzi ottenuti vent’anni prima. E la percentuale, considerando l’aumento della popolazione, è due volte e mezzo più alta che vent’anni fa. In media, in ogni separazione era coinvolto un figlio, vale a dire 1.180.000 in tutto.
Sale e pressione sanguigna
◆ Il risultato di un recente studio condotto a Liverpool, in Inghilterra, e in merito a cui ha scritto The Lancet, dà motivo di pensare che la pressione sanguigna nell’uomo abbia relazione con il consumo di sale: più sale, pressione sanguigna più alta. Gli scienziati ne erano a conoscenza da qualche tempo, ma era stato difficile stabilire qualcosa di preciso. Pare che questo sia dovuto al fatto che ognuno reagisce all’alto consumo di sale in modo diverso e la reazione si manifesta lentamente.
La correlazione è confermata anche da studi in cui culture e società che fanno poco o nessun uso di sale sono state paragonate a quelle che fanno un forte uso di sale nell’alimentazione. Tali studi indicano che occorrono appena 200 milligrammi di sodio al giorno, mentre nella maggioranza dei paesi occidentali il consumo quotidiano è di circa 10 grammi. Benché il Consiglio Nazionale per le Ricerche negli U.S.A. abbia recentemente raccomandato agli americani di ridurre a circa 3 grammi il consumo quotidiano di sale, alcuni esperti ritengono che anche questo sia troppo.
Un elemento pericoloso
◆ Cos’è 486 milioni di volte più velenoso dell’arsenico e così letale che ne basta un dito per annientare tutta la razza umana? Secondo la rivista Parade, è il plutonio, l’elemento radioattivo usato nelle bombe e nei reattori nucleari. Il plutonio si trova in natura solo in piccolissime quantità nei minerali dell’uranio. Ma i reattori nucleari autofertilizzanti che ci sono nel mondo ne producono enormi quantità. Un fatto preoccupante è che al presente almeno 1.800 chili di plutonio risultano mancanti o non si sa che fine abbiano fatto.
Vincolo innato
◆ Un gruppo di ricercatori dell’Università di Tokyo ha dimostrato, con l’aiuto di calcolatori, che “il bambino può reagire ai richiami della madre immediatamente dopo la nascita”, scrive il Mainichi Daily News del Giappone. Bambini di due-quattro giorni sono stati messi nell’incubatrice e sono state fatte loro sentire voci umane, inclusa quella della madre, insieme ad altri suoni. Cinque dei sedici bambini studiati hanno reagito alla voce umana, ma la reazione è stata più marcata quando hanno sentito la voce della madre. Nessuno di loro ha reagito ad alcun suono meccanico. Riferendo le scoperte alla Società Pediatrica Giapponese, i ricercatori hanno fatto notare che il loro studio sottolinea il valore del vincolo di parentela e indica che c’è una relazione “innata” fra il bambino e la madre.
Speranza per chi è affetto da dislessia?
◆ La dislessia, una curiosa disfunzione cerebrale che influisce sulla capacità di leggere e scrivere di un individuo altrimenti normale, può avere un rimedio piuttosto semplice. Secondo lo psicologo svedese Paul Parlenvi, i soggetti dislessici vedono evidentemente il materiale stampato all’inverso, forse perché nella maggioranza di loro la capacità di leggere dipende dalla metà destra del cervello invece che da quella sinistra come avviene di solito. Il dott. Parlenvi ha formulato la teoria che per risolvere il problema dovrebbe essere utile capovolgere il materiale stampato invertendo l’ordine delle lettere.
Un inglese che dopo anni di cure convenzionali in Gran Bretagna ha provato il sistema di Parlenvi ha dichiarato: “È stato un miracolo. In tre mesi avevo imparato più che in tutt’e nove gli anni in cui avevo frequentato corsi speciali. Ora posso leggere praticamente tutto. Non potete immaginare cosa significa per me”.
Spazio e spionaggio
◆ Un nuovo studio condotto dall’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma riferisce che “il 75 per cento di tutti i satelliti messi in orbita dall’inizio dell’era spaziale hanno avuto obiettivi militari. . . . Dal 1957, sono stati lanciati 1.801 satelliti militari”. E nel 1980, “sono stati lanciati 103 satelliti militari, 14 dagli U.S.A. e 89 dall’Unione Sovietica”.
Suoni emessi dall’orecchio
◆ Gli orecchi di alcuni possono non soltanto ricevere suoni ma anche emetterli. Mettendo un microfono nel canale uditivo di 32 volontari, uno scienziato dell’Istituto Centrale per i Sordi di St. Louis (Missouri) ha percepito un acuto segnale in almeno un orecchio in metà dei soggetti studiati. Nessuno di loro, però, sapeva che i propri orecchi emettevano tali segnali. Il suono proveniente dall’orecchio destro di una donna era così alto che disturbava sua sorella quando suonavano insieme il piano. Lei tuttavia non se ne rendeva conto. Sembra che il suono provenga dalla coclea nell’orecchio interno dove le vibrazioni sono normalmente trasformate in impulsi nervosi. Evidentemente il meccanismo può funzionare anche all’inverso mettendosi a vibrare ed emettendo così un segnale acustico.
La criminalità vista dai francesi
◆ Interrogato in merito alla spirale del crimine in Francia, Maurice Bouvier, direttore dell’Ufficio Investigativo Francese, ha osservato: “L’aumento di infrazioni e reati minori è direttamente legato all’evoluzione della morale. . . . In tribunale gli avvocati non parlano più di auto rubate, ma di ‘auto prese a prestito’; rubare in un grande magazzino vuol dire ‘recuperare perdite di capitale’; compiere atti di vandalismo su beni pubblici o privati equivale a ‘scaricarsi’”.
“Fenomeni psichici” e medicina
◆ L’American Journal of Psychiatry scrive che un sondaggio ha rivelato che il 58 per cento dei rettori di istituti di medicina, degli psichiatri e di altri esperti nel campo dei fenomeni psichici sono favorevoli a includere la materia nei loro programmi scolastici. Oltre un terzo degli intervistati afferma di essere personalmente a conoscenza di un avvenimento paranormale. “I nostri risultati indicano che fra gli psichiatri c’è la forte convinzione che molti fenomeni psichici possano essere reali e che fattori non aventi a che fare con la medicina giochino un ruolo importante nel processo di guarigione”, ha detto il dott. Stanley Dean, professore di psichiatria presso l’Università di Miami, in Florida. E la rivista Medical Tribune osserva: “Il sondaggio è un’ulteriore prova che i fenomeni psichici stanno ottenendo una certa rispettabilità ufficiale”.
Sullo stesso tono, il dott. J. O. Mume, scrivendo nel Sunday Observer di Lagos, in Nigeria, ha detto recentemente: “[La medicina tradizionale] non può essere completa se non tiene conto dell’incidenza delle malattie e delle disgrazie causate dalla . . . stregoneria”. Ha aggiunto che “se tiene conto dell’influenza della stregoneria, la medicina tradizionale può guarire molte malattie che eludono la diagnosi scientifica”. Simili fenomeni esistevano al tempo di Cristo, il quale conosceva la loro fonte demonica e prese le debite misure. — Matteo 17:14-18.