BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 22/3 p. 28
  • Ci si guadagna con le lotterie?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ci si guadagna con le lotterie?
  • Svegliatevi! 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Un modo migliore per essere contenti
  • Lotterie: Chi vince? Chi perde?
    Svegliatevi! 1991
  • L’allettamento della lotteria
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1967
  • Lotterie: Perché tanta popolarità?
    Svegliatevi! 1991
  • Dovreste acquistare un biglietto della lotteria?
    Svegliatevi! 1975
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 22/3 p. 28

Ci si guadagna con le lotterie?

Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Brasile

“IL MAGGIORE avvenimento televisivo della settimana è l’estrazione della lotteria televisiva alle 9,45 di sabato sera. Milioni di tedeschi — con le cartelle della lotteria in mano — osservano mentre vengono estratti . . . i numeri vincenti”. “Il totocalcio è parte integrante della routine settimanale di milioni di brasiliani, da un capo all’altro del paese”. Notizie simili provenienti da altri paesi sono un indice del vivo interesse che c’è per le lotterie.

Apparentemente le lotterie sono un mezzo per arricchire in fretta. ‘Qualcuno deve vincere; la prossima volta potrei essere io’ è la speranza che spinge molti a tentare la fortuna con la lotteria. Inoltre, gli strumenti d’informazione parlano del bene fatto con il ricavato delle lotterie. Per esempio, la rivista Manchete diceva che con i proventi del totocalcio brasiliano fino al novembre 1977 erano stati costruiti 930 campi sportivi, 336 palestre e vari altri impianti sportivi. In Germania si afferma che parte del denaro ottenuto con le lotterie venga impiegato per finanziare ricoveri per i vecchi, circoli giovanili, dighe fluviali e la Croce Rossa.

Nondimeno alcune persone riflessive stanno riconsiderando gli aspetti negativi. Un articolo di fondo diceva: “Queste lotterie assorbono i risparmi, riducono il potere d’acquisto e impoveriscono le famiglie”. D. McCormack Smyth ha scritto nello Star di Toronto: “Le lotterie riducono l’incentivo al lavoro e alla produttività”. Molti hanno cominciato a partecipare a lotterie per divertimento, per ritrovarsi poi con un vizio che è difficile perdere.

Per questa ragione il deputato Ruy Codo avrebbe presentato all’assemblea legislativa di Brasília un disegno di legge in base al quale tutte le forme di lotterie associate al calcio brasiliano dovrebbero contenere l’avvertimento: “Il gioco d’azzardo è un vizio. Prima di puntare il vostro denaro, pensate al latte per i vostri figli. Nel totocalcio, avete una probabilità su un milione di vincere”.

‘Ma’, obietterà qualcuno, ‘si pensi quanti benefici ne traggono i poveri!’ Ma chi compra i biglietti? Riconoscendo che in genere sono le classi povere un giornale ha detto francamente: “L’idea di finanziare opere per aiutare i poveri, con risorse prese ai poveri, sembra un po’ paradossale”. Un altro ha osservato che gli introiti delle lotterie brasiliane gestite dallo stato, calcolati in 900 milioni di dollari, provengono da “una popolazione che ha notevoli difficoltà a provvedere alle più elementari necessità della vita”. E due senatori brasiliani hanno convenuto che le lotterie “contribuiscono all’ulteriore impoverimento degli Stati più poveri”.

Un modo migliore per essere contenti

Si ammette che le lotterie recano un vantaggio finanziario solo a pochi. Per la stragrande maggioranza di quelli che vi partecipano, i risultati sono negativi. Perdita di iniziativa, impoverimento, schiavitù a un vizio e liti ne sono solo alcuni. Leggete nella Bibbia cosa può accadere a coloro che ‘mettono in ordine una tavola per il dio della Buona Fortuna’. Essi ‘hanno fame’, ‘hanno sete’, ‘provano vergogna’ e ‘urlano a causa dell’assoluto abbattimento di spirito’. — Isa. 65:11-14.

È meglio ascoltare le sagge parole di Salomone che disse: “Hai visto un uomo sollecito nel lavoro? Egli si sistemerà al servizio del re”. — Prov. 22:29, versione della CEI.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi