BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 8/12 p. 24
  • Una stufa a legna farebbe per voi?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Una stufa a legna farebbe per voi?
  • Svegliatevi! 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Stufe della nuova generazione
  • Pericoli e rischi
  • Perché costruire col legno?
    Svegliatevi! 1995
  • I doni dell’albero
    Svegliatevi! 1987
  • Legna da ardere: Il futuro sta andando in fumo?
    Svegliatevi! 1992
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 2013
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 8/12 p. 24

Una stufa a legna farebbe per voi?

“CHE meraviglia, nelle serate brutte e fredde, sedere accanto al fuoco con il bollitore del tè o la pentola del brodo che bolle sulla stufa!”

Pensieri romantici come questo, insieme agli anche troppo ben noti aumenti del prezzo della nafta, hanno spinto molti a prendere maggiormente in considerazione la stufa a legna come mezzo alternativo per il riscaldamento della loro abitazione. Alcune stime indicano che cinque milioni di case americane, o il 7 per cento circa, sono già dotate di qualche tipo di stufa o di caldaia per il calorifero alimentato a legna, e questa cifra aumenta di circa un milione e mezzo all’anno. In Canada, Russia e Scandinavia le stufe a legna sono popolari come non mai, e anche in Inghilterra, secondo le notizie, stufe a legna “negli ultimi anni sono state installate in oltre 100.000 abitazioni”.

Stufe della nuova generazione

A differenza dei modelli precedenti, le stufe a legna moderne sono a tenuta d’aria e bruciano la legna lentamente, per cui bisogna caricarle meno spesso. La forma razionale impedisce a gran parte del calore di finire su per il camino; hanno quindi un’efficienza del 50-60 per cento. Per cui reggono bene il confronto con i bruciatori a gas o a nafta, che hanno un’efficienza del 60-75 per cento. Stufe di questo tipo, però, non sono a buon mercato e anche l’installazione può costare cara.

La disponibilità e il prezzo della legna sono altri fattori importanti da tenere in considerazione nel calcolare i vantaggi economici delle stufe a legna. Per fare un paragone, una catasta di legna che misuri un metro e venti per un metro e venti per due metri e quaranta, equivalente a 3,6 metri cubi, ha pressappoco lo stesso valore termico di 757 litri di nafta per il riscaldamento domestico. In alcune zone rurali e piccole città, la legna è abbondante e relativamente poco costosa. Nella Nuova Inghilterra (U.S.A.), per esempio, fino al 50 per cento delle case vengono riscaldate, per intero o in parte, usando legna come combustibile. Nelle grandi città, però, i prezzi della legna e problemi di disponibilità e di conservazione possono rendere le stufe a legna poco pratiche. Inoltre, ci sono di solito severe leggi antincendio e normative sulla sicurezza da osservare.

Pericoli e rischi

Non esistono ancora informazioni ufficiali sulla comparativa sicurezza delle stufe a legna e dei bruciatori a nafta, a gas o elettrici. Ma, secondo un rapporto di un’associazione di compagnie assicuratrici negli U.S.A., l’inadeguato uso e manutenzione di stufe a legna aveva causato il 15 per cento degli incendi accidentali nelle abitazioni del New Hampshire ed era al terzo posto tra le cause di incendi domestici nell’Oregon. Anche ustioni e decessi a seguito di incidenti causati da stufe a legna sono aumentati bruscamente negli ultimi anni.

Mentre sempre più persone impiegano stufe a legna, l’inquinamento atmosferico diventa un problema ogni giorno più grave. Si dice che in alcuni villaggi del Vermont (U.S.A.) “ci si vede appena a causa del fumo”. Un’analisi effettuata a Portland, nell’Oregon, rivela che il 36 per cento di tutte le particelle presenti nell’aria che possono essere inspirate provengono dal fumo di legna, simile per composizione chimica al fumo di sigaretta, pericoloso per la salute. Molti stati degli U.S.A. hanno già emanato leggi che limitano l’uso di stufe a legna, e in Inghilterra una norma antinquinamento vieta l’uso di legna a Londra e in altre città.

Così la prossima volta che vi entusiasmate al pensiero della stufa a legna, sia perché siete allettati dal pensiero romantico di scaldarvi accanto al fuoco o per via della spesa del riscaldamento, valutate attentamente i pro e i contro e vedete se una stufa a legna non fa veramente per voi.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi