Uno sguardo al mondo
Severi provvedimenti in Egitto
◆ Solo pochi giorni prima della sua morte, il presidente egiziano Anwar Sadat aveva severamente criticato quella che egli definiva “sedizione settaria”, una minaccia all’unità nazionale. In un anno settanta persone hanno perso la vita nei conflitti tra maggioranza musulmana e minoranza cristiana copta in Egitto. Secondo una notizia di Newsweek, il “principale bersaglio [del presidente Sadat] era la Fratellanza Musulmana, un movimento revivalistico islamico che esige il ritorno alla sacra legge del Corano”. Ma anche la Chiesa Copta è stata oggetto di critiche per il suo “spirito di odio e animosità”. Il governo ha compiuto interventi radicali, tra cui l’arresto di 1.536 attivisti religiosi, l’esilio del papa copto Shenuda III e l’occupazione di 40.000 moschee per fare in modo che “la religione non metta lo zampino nella politica né la politica nella religione”.
“Un errore di compilazione”
◆ Secondo una profezia contenuta nel Libro di Mormon, gli indiani d’America diventerebbero “bianchi e belli” se si unissero alla Chiesa Mormone. I mormoni credono che la pelle scura degli indiani sia dovuta a una maledizione che Dio lanciò contro i loro antenati, maledizione che sarebbe tolta se diventassero mormoni. Ma nel 1978 Spencer Kimball, il presidente della chiesa, “ha annunciato una rivelazione divina”, e la chiesa “ha eliminato una dottrina razziale che impediva ai negri di svolgere il sacerdozio”, diceva una notizia del New York Times. La nuova edizione del Libro di Mormon dice invece “puri e belli” nel passo in questione. Un dignitario della chiesa ha detto che “la parola ‘bianchi’ fu un errore di compilazione e che [Joseph] Smith intendeva usare la parola ‘puri’ nella profezia”.
Un “buco” nel cielo
◆ Gli astronomi di tre importanti osservatori hanno scoperto nello spazio una regione che è circa tremila volte più grande della Via Lattea e completamente vuota: un gigantesco “buco”. È di gran lunga il “buco” più grande che sia mai stato scoperto, pari all’un per cento circa dell’intero universo osservabile. Un astronomo ha detto che il fenomeno “è straordinariamente difficile da capire” perché, secondo la teoria del “big bang”, “la distribuzione della materia e del moto nell’universo, in media, è omogenea in tutte le direzioni”, scrive il New York Times. La scoperta mette seriamente in discussione gli attuali concetti, che si dice sia necessario rivedere.
Origine dell’usanza di festeggiare il compleanno
◆ Il supplemento del giornale tedesco Schwäbische Zeitung ha recentemente considerato le usanze relative al compleanno, facendo notare che “hanno una lunga storia”. L’articolo dichiara: “Traggono origine dalla magia e dalla religione. Le usanze di fare gli auguri, offrire doni e festeggiare — e le candeline accese —avevano lo scopo nei tempi antichi di proteggere dai demoni chi compiva gli anni e garantirgli la sicurezza durante l’anno successivo. . . . Fino al quarto secolo i cristiani si rifiutarono di festeggiare i compleanni, considerandola un’usanza pagana”.
“Maggioranza” o minoranza?
◆ Secondo un recente sondaggio dell’Associated Press-NBC News, aumenta il numero di coloro che sono scontenti dell’ingerenza della religione nella politica. Di 1.601 adulti intervistati, il 66 per cento riteneva che le chiese e gli ecclesiastici non dovrebbero occuparsi di politica. Riguardo a gruppi come la Maggioranza Morale, “che raccoglie fondi e fa campagne a favore di cause e candidati conservatori”, nel corso del sondaggio si è riscontrato che il numero di coloro che hanno espresso un’opinione sfavorevole su tali gruppi era tre volte e mezzo superiore a quello di coloro che hanno espresso un’opinione favorevole. Si è pure riscontrato che “cristiani nati di nuovo” protestanti e “coloro che hanno detto di interessarsi di politica erano meno propensi ad avere un’opinione favorevole” riguardo a quel gruppo.
Emozioni dolorose
◆ Molti non si rendono conto che i loro dolori possono avere una causa emotiva, afferma il dott. Rene Cailliet, primario del reparto di medicina rieducativa presso l’Università della California Meridionale. Il dott. Cailliet crede si spendano milioni di dollari per alleviare i sintomi di dolori causati effettivamente da relazioni poco piacevoli. “A volte la tensione si manifesta con i muscoli tesi del collo. Alcuni avvertono lo stesso dolore alla schiena. Altri sono affetti da ulcere gastriche o emicrania, oppure sono colpiti da attacchi cardiaci. Altri ancora avvertono dolore in una parte, poi in un’altra, o in varie parti del corpo contemporaneamente”. Egli osserva che tali casi sono difficili da diagnosticare e aggiunge: “Molti pazienti sono restii ad ammettere che il loro dolore sia causato da ira, ansietà o depressione avente relazione con il lavoro o i rapporti familiari. Preferiscono attribuire il dolore a una lesione vecchia o immaginaria”.
Il treno più veloce del mondo
◆ Il “train à grande vitesse” o treno superveloce che collega Parigi a Lione, inaugurato il 22 settembre scorso, rivendica ora il merito d’essere il più veloce del mondo. Il tragitto di 480 chilometri è coperto in due ore e 32 minuti, un’ora e 12 minuti meno di un regolare espresso. Batte anche il viaggio in aereo, per il quale ci vogliono due ore e tre quarti incluso il tragitto in taxi per e dall’aeroporto. Il più basso prezzo della corsa di sola andata è di circa 40.000 lire. Il nuovo treno va alla velocità massima di 250 chilometri, sebbene in febbraio dell’anno scorso abbia stabilito un primato mondiale di 370 chilometri. L’intera rete, costituita da 87 treni di dieci vagoni e binari speciali, è costata ai contribuenti francesi circa 1.760 miliardi di lire.
Come far fronte alla scarsità di sacerdoti
◆ Nel 1978, negli U.S.A., fu affidata a una suora la direzione di una chiesa. Da allora altre suore hanno ricevuto incarichi simili. In una zona rurale del Wisconsin, una stazione climatica sulle rive di un lago, una suora è stata recentemente nominata amministratore parrocchiale di due chiese. Ha detto che la locale scarsità di sacerdoti escludeva probabilmente la possibilità d’avere un parroco sul posto. I sacerdoti della zona vengono solo a dir messa, affermano le suore.
Trovata la flotta di Qubilai Khan
◆ Il capo di una spedizione giapponese di recupero crede che i sommozzatori abbiano trovato i resti della flotta del condottiero militare Qubilai Khan. Il devoto buddista Qubilai Khan, nipote di Gengis Khan, fu il primo imperatore della dinastia mongola Yüan. 700 anni fa tentò con la sua flotta di invadere il Giappone, ma i tifoni distrussero 1.000 delle 4.400 navi da guerra. Torao Mozai, capo della spedizione, dice che i sommozzatori hanno recuperato tanti frammenti di vasellame e armi incrostate di cirripedi da poter “riempire dieci grandi valigie”. I resti di 72 scafi di legno giacciono sul fondo del mare poco lontano dalla costa giapponese. “Non c’è dubbio che abbiamo trovato i resti della flotta di Qubilai Khan”, ha dichiarato. “Ora tutto quello che dobbiamo fare è di recuperare più materiale che possiamo, prima che vada perduto per sempre”.
Grave siccità in Namibia
◆ Le regioni nordoccidentali dell’Africa del Sud-Ovest (Namibia) sono nella morsa di una grave siccità. Una di queste regioni è il Damaraland, dove i capi di bestiame sono scesi da 60.000 a 10.000. Circa metà sono morti di fame. Nel vicino Kaokoland si calcola siano andati perduti 100.000 capi. Sono morte anche alcune persone per malnutrizione. In meno di quattro mesi, le autorità hanno raccolto e bruciato le carogne di 700 animali selvatici, tra cui zebre, cudù maggiori, orici, antilopi sudafricane, elefanti, giraffe, un rinoceronte e un babbuino. Un agricoltore del distretto del Kamanjab ha detto: “Non abbiamo mai avuto una siccità come questa; neppure la grande siccità del 1933 è paragonabile ad essa”.
Adolescenti pronti a sparare
◆ Di questi tempi non solo molti adolescenti hanno il grilletto facile ma sono anche pronti a togliere la vita altrui o a rinunciare alla propria con la massima freddezza. Pare che questo sia il punto che la maggioranza degli spettatori ha capito dal documentario televisivo della CBS intitolato “Omicidio stile adolescente” visto lo scorso settembre da un capo all’altro degli U.S.A. “Perché andar fuori a combattere . . . sporcarsi, sudare, strapparsi gli abiti . . . se basta premere il grilletto con un dito. . . . Bang, bang! Ho preso questo stupido”, ha spiegato un giovane. Comprendendo che lo “stupido” potrebbe essere lui stesso, un altro ragazzo, convinto che ci sia poco da perdere, ha osservato con noncuranza: “Si muore solo una volta”.
Perché solo uno spermatozoo
◆ Dopo che uno spermatozoo è penetrato nella cellula uovo, tutte le altre migliaia di spermatozoi lì intorno si allontanano. Ma perché? Studiando la cellula uovo di un riccio di mare, gli scienziati hanno scoperto che normalmente la membrana della cellula uovo ha una carica elettrica negativa di -70 millivolt. Nel momento in cui lo spermatozoo penetra attraverso la membrana, la carica salta a +20 millivolt e tale rimane per circa un minuto. La carica positiva respinge gli spermatozoi e l’intervallo dà alla cellula uovo il tempo sufficiente per costruire una barriera più resistente e impedire agli spermatozoi di penetrarvi. Il fenomeno si osserva anche in altre specie. Gli scienziati non riescono a capire come faccia l’uovo a compiere questa operazione elettrica in una frazione di secondo respingendo gli altri spermatozoi.
La sopravvivenza dei coniugi
◆ Uno studio durato 12 anni e condotto fra 4.000 vedovi dai 18 anni in su rivela che “i vedovi morivano prima degli uomini sposati della stessa età e razza e con un ambiente familiare simile”, scrive Science News. “Tra le vedove, però, la mortalità annua non era diversa da quella delle altre donne sposate”. Ma il più elevato tasso di mortalità si registra solo alcuni anni dopo la morte della moglie, il che fa pensare che “sia l’assenza della moglie anziché l’immediato trauma della morte di lei la cosa che più influisce sulla salute dell’uomo”. I ricercatori spiegano che il coniuge dà l’appoggio necessario non solo per affrontare le difficoltà quotidiane ma anche durante una grave malattia. Ma perché le donne non risentono della perdita? Altri studi fanno pensare che “tanto per cominciare le donne sono più adatte alla sopravvivenza degli uomini”.