BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g82 22/6 pp. 16-18
  • Dio si interessa di me?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Dio si interessa di me?
  • Svegliatevi! 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Prove dell’esistenza di un Creatore che ci ama
  • Un Dio dai teneri sentimenti
  • Chi può dircelo?
    Qual è lo scopo della vita? Come potete trovarlo?
  • Il progetto è ancora evidente!
    Svegliatevi! 1983
  • Ammiriamo il progetto, scopriamo chi è il Progettista
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2007
  • La mano: ‘L’organo più efficiente ed elegante’
    Svegliatevi! 1988
Altro
Svegliatevi! 1982
g82 22/6 pp. 16-18

I giovani chiedono...

Dio si interessa di me?

“NON mi sembrava giusto”, disse la ventiquattrenne Louise riflettendo sui primi anni della sua infanzia quando la madre si era improvvisamente ammalata ed era morta. “Mi commiseravo. Perché proprio io? Perché gli altri avevano una madre da amare e io no? Mi chiedevo: ‘Dio non si interessa di me?’”

Molti giovani sono stati tormentati da pensieri simili. Ma sono molti di più coloro che hanno perso un genitore non a causa della morte, ma a causa di divorzio, separazione o abbandono. Si calcola che due bambini su cinque oggi viventi passeranno parte della loro infanzia senza un genitore. Anche se questo non è il tuo caso, certo vedi che il mondo è pieno di infelicità causata da malattie, guerre, delitti, maltrattamento di bambini, ingiustizie e povertà. Non sembra a volte che il vero amore e la fiducia siano scomparsi? Perfino alcuni che credono che ci sia un Dio chiedono: ‘Dio si interessa di me?’

Anzitutto, però, dal momento che nessun uomo ha mai visto Dio, come possiamo essere sicuri della sua esistenza?

Prove dell’esistenza di un Creatore che ci ama

Il modo in cui è fatto il nostro corpo costituisce una prova della sua esistenza e del suo interesse per noi. Per esempio, osserva attentamente le tue mani. Vedi con che facilità possono reggere questa rivista e sfogliarne le pagine? Ogni giorno svolgi oltre mille funzioni con le mani! La mano può torcere, piegare, spingere, tirare o afferrare saldamente. L’uomo adulto può esercitare una pressione di 68 chili con la mano destra. Ma c’è un’altra cosa che rende senza uguali le nostre mani.

Sapevi che solo le mani dell’uomo — le tue mani — possono fare lavori di precisione come infilare un ago o scrivere con una matita? Solo la mano umana ha il pollice opponibile, che può toccare cioè la punta del dito accanto. Questo ci permette di usare abilmente il pennello per dipingere, lo scalpello per intagliare il legno o la macchina calcolatrice. Una simile abilità non è forse una prova dell’esistenza di un Creatore che vuole siamo in grado di sviluppare le idee di una mente creativa? Come sarebbe scoraggiante se con la mente potessimo concepire belle opere d’arte, ma le nostre mani non fossero in grado di usare il delicato pennello del pittore! Hai mai provato a usare un pennello o una matita tenendoli senza pollice?

Grazie alla sua versatilità e alle sorprendenti capacità di cui è dotata, la mano umana è stata definita “lo strumento per eccellenza”. Ti sembra ragionevole affermare che tale strumento di superba fattura sia venuto all’esistenza per puro caso? Recentemente tecnici altamente qualificati hanno costruito una mano artificiale elettrica, che funziona grazie ai piccoli impulsi trasmessi dai muscoli del moncherino del braccio. Essa imita alcuni movimenti di una mano normale. Non è stata un’impresa da poco costruirla! Ci sono voluti molto denaro, molto tempo e una sofisticata tecnologia per creare questa e altre parti del corpo artificiali. Alcune parti del corpo sono state imitate per mezzo di una scienza relativamente nuova detta bionica, che si avvale della scienza altamente perfezionata dei computer. Un giornalista ha scritto in Science Digest: “Per dimensioni, efficienza, sofisticazione e varietà di funzioni non c’è paragone fra la migliore protesi e l’organo naturale”.

“Non c’è paragone”! Pensa, se il meglio della moderna tecnologia umana non può produrre una parte artificiale del corpo che sia in grado di fare quello che fa l’organo che avevamo alla nascita, non è ovvio che l’originale dev’essere l’opera di un Creatore dotato di più che semplice sapienza umana?

Ci sono altre caratteristiche del corpo umano le quali additano l’esistenza di un Creatore che si interessa di noi. Per esempio, ricorda l’ultima volta che hai visto un arcobaleno, un tramonto o un fiore: Ti sarebbe piaciuto altrettanto se l’avessi visto solo in bianco e nero, come vedono alcuni animali? Considera anche come il senso del gusto accresce la nostra gioia di vivere. Immagina se non potessimo distinguere fra il nostro dolce preferito e la verdura! Però potremmo vivere senza visione a colori; potremmo essere ben nutriti senza gustare il sapore del cibo. Non è chiaro che il nostro Creatore si interessa di noi? Vuole che traiamo piacere dalla vita, non semplicemente che esistiamo.

Possiamo inoltre vedere che Dio ha teneri sentimenti osservando alcune delle caratteristiche che ha poste in vari animali.

Un Dio dai teneri sentimenti

Hai mai visto dei gattini giocare insieme e correr dietro a qualsiasi cosa, da un gomitolo di filo alla loro stessa coda? O forse hai visto o letto di lontre che piombavano giù da uno scivolo di fango da loro stesse costruito, finendo in uno stagno fra un mare di spruzzi. Forse allo zoo ti sei sbellicato dalle risa vedendo le buffonate delle scimmie. Ma in realtà chi ha insegnato la comicità a questi piccoli “commedianti”? Nessuno. È un istinto che hanno dalla nascita.

Dicasi la stessa cosa dell’amore di una madre per il suo bambino. Certo Colui che ha fatto queste creature deve egli stesso avere teneri sentimenti, oltre al senso dell’umorismo. Dev’essere, come lo descrive la Bibbia, il “felice Iddio”. Deve interessarsi sinceramente di ognuno di noi. — I Timoteo 1:11.

“Ma se tutto questo è vero”, esclamò la giovane citata in apertura d’articolo, “perché ha lasciato morire mia madre?” Ci sono altre domande però che è opportuno fare: Perché una madre deve morire? Pensa alle innumerevoli vittime della violenza e della malattia, e ai loro figli indifesi. Sì, perché il mondo è pieno di sofferenze?

Certo colui che è stato abbastanza potente da creare il nostro immenso universo è in grado di metter fine alla sofferenza che c’è sulla terra. Dato che numerose prove indicano che Dio si interessa di noi, deve avere qualche importantissima ragione per permettere queste dolorose condizioni. Diversi anni dopo la morte di sua madre, Louise vide nella propria vita le prove che Dio si interessava di lei. Trovò risposte soddisfacenti a quelle domande che le straziavano il cuore. Nel prossimo numero di Svegliatevi! saranno considerate queste risposte. Ma trovò di più, e proprio nel momento in cui ne aveva più bisogno.

“Ero sul punto di togliermi la vita perché ero oppressa dal dolore, da un senso di vuoto e dalla mancanza d’affetto”, ammise questa giovane donna. Dopo la morte della madre, era passata da un orfanotrofio all’altro e aveva ricevuto poco affetto. “Ma col tempo compresi che Dio si interessava di me ed era sensibile al mio dolore. Sono convinta che ha manovrato le cose nella mia vita in modo che venissi a contatto con qualche testimone di Geova. Nelle loro congregazioni ho trovato il vero amore. Queste persone si sono sinceramente interessate di me e ho veramente trovato un gran numero di ‘madri, padri, sorelle e fratelli, sì, anche case’, come promise Gesù nella Bibbia. Ho visto come Dio esaudiva le mie preghiere con cui gli chiedevo di aiutarmi a risolvere il mio problema. Allora mi sono resa conto che Dio si interessa veramente di me”. — Marco 10:29, 30.

[Testo in evidenza a pagina 18]

Il famoso scienziato Isaac Newton, dopo avere studiato la conformazione del pollice umano, scrisse: “Se non ci fossero altre prove, il pollice soltanto mi convincerebbe dell’esistenza di Dio”. Perché disse queste parole?

[Riquadro/Immagini a pagina 17]

Il nostro corpo è fatto in modo tale che non solo possiamo vivere ma anche trarre piacere dalla vita. Coi nostri occhi vediamo a colori, non semplicemente in bianco e nero. Il senso del gusto accresce il piacere di mangiare. Con le mani possiamo fare lavori di precisione. Tutto questo prova l’esistenza di un Creatore che si interessa di noi

Il Creatore, che ha dato agli animali un istinto giocherellone e che ha messo nella madre l’amore per i suoi piccoli, deve egli stesso avere teneri sentimenti

Se per fare una protesi, che è un’imitazione, ci son volute sofisticata tecnologia e abile progettazione, possiamo supporre che gli originali non siano stati progettati da una Persona dotata di grande abilità?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi