BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 22/2 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il problema dei sacerdoti
  • Dieta anticancro
  • Il costo delle guerre
  • Superstizione in seno al marxismo
  • “Dodici ragioni per smettere di fumare”
  • Tengono d’occhio il cielo
  • Il consiglio dei centenari
  • Le vacanze degli italiani
  • “Ipernutriti”
  • Trasfusioni e malaria
  • Nuovo servizio comunale
  • Il polo Nord si sposta
  • Surfing: Perché la sua improvvisa popolarità?
    Svegliatevi! 1974
  • Bere il tè come i cinesi
    Svegliatevi! 2005
  • “Nemmeno per tutto il tè della Cina!”
    Svegliatevi! 1989
  • Caffè, tè, e i cristiani
    Svegliatevi! 1977
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 22/2 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

Il problema dei sacerdoti

◆ “La penuria di sacerdoti nella Chiesa Cattolica Romana, un crescente problema mondiale da un decennio, raggiungerà presto proporzioni critiche negli Stati Uniti”, scrive The New York Times. Secondo l’ultimo Annuario Cattolico Ufficiale, le iscrizioni nei seminari cattolici degli U.S.A. sono scese del 50 per cento negli scorsi dieci anni, da 22.963 nel 1972 a 11.500 nel 1982. E il Centro americano di ricerche sull’opinione pubblica dell’Università di Chicago prevede che il numero dei sacerdoti scenderà dagli attuali 58.085 a meno di 25.000 nel giro di vent’anni. Secondo il gruppo di ricercatori di Chicago, il celibato obbligatorio è una delle cause principali del calo, come lo è la riluttanza dei genitori cattolici moderni a lasciare che i figli si facciano preti.

Dieta anticancro

◆ L’Accademia americana delle Scienze ha recentemente pubblicato un rapporto di 500 pagine intitolato “Dieta, nutrizione e cancro” in cui enuncia norme dietetiche che “è probabile riducano il rischio del cancro”. Il rapporto raccomanda di ridurre il consumo di grassi saturi (contenuti nella carne e nei prodotti di latte intero) e di grassi non saturi (contenuti negli oli vegetali), e i cibi affumicati, conservati sott’aceto e sotto sale, come salsicce, pancetta e pesce affumicato. Raccomanda pure di mangiare più frutta e verdura ricca di vitamina C (agrumi, pomodori e broccoli) e betacarotene, contenuto nelle zucche, nelle carote e in altri ortaggi gialli e verdi, oltre a fare un moderato consumo di alcool. Il rapporto, che capovolge la precedente posizione dell’Accademia in merito alla dieta e al cancro, è il frutto di due anni di studi su circa 10.000 indagini nel campo della nutrizione.

Il costo delle guerre

◆ A parte la distruzione di vite e di beni, la guerra del libano e quella delle Isole Falkland hanno accresciuto i problemi economici dei paesi interessati. Le spese per la difesa d’Israele sono ora pari al 18 per cento del suo prodotto nazionale lordo, tre volte la percentuale spesa dagli U.S.A. per la difesa. Per pagare questa spesa, il governo sta imponendo un aumento del 12-19 per cento nei costi dei generi alimentari e del combustibile, e un aumento del 12-15 per cento nelle tasse sulle vendite. Si prevede che tutto questo faccia salire il tasso inflazionistico d’Israele al 150 per cento all’anno. Anche in Argentina si attendeva che, come risultato della recente guerra, il tasso inflazionistico raggiungesse il 200 per cento entro la fine del 1982, oltre al fatto che il paese ha un debito con l’estero di 34 miliardi di dollari. Parlando di spese, anche la Gran Bretagna è in deficit. L’impiego del transatlantico di lusso Queen Elizabeth II per il trasporto di truppe è costato al governo oltre 292 milioni di lire al giorno, e tenere 3.000 soldati nelle Falkland costerebbe circa 48 miliardi di lire al mese. Quindi un aumento delle tasse appare inevitabile in Gran Bretagna.

Superstizione in seno al marxismo

◆ Dopo quasi trent’anni di indottrinamento marxista, le superstizioni popolari sono ancora molto vive in Cina. Un dispaccio da Pechino, pubblicato nel Globe and Mail del Canada, narra che una coppia esemplare iscritta al partito decise che il loro figlio defunto aveva bisogno di una compagna. Trovarono una defunta adatta e predisposero le nozze. “I due corpi sono stati esumati”, dice il dispaccio, “i riti cerimoniali sono stati celebrati e poi lo sposo e la sposa sono stati riseppelliti l’uno accanto all’altro”. Nelle case dei genitori sono state esposte con orgoglio le foto delle nozze. Il matrimonio dei defunti e altri riti sono residui della religione popolare cinese, che è un miscuglio di buddismo, taoismo e culto confuciano degli antenati. La continua denuncia di tali cose nei giornali non fa che confermarne la popolarità.

“Dodici ragioni per smettere di fumare”

◆ Quali sono? Eccone l’elenco tratto da un articolo pubblicato dal Corriere Medico del 2 febbraio 1982: 1) diminuzione della speranza di vita: una persona di 25 anni che fuma due pacchetti di sigarette al giorno può aspettarsi di vivere 8,3 anni in meno rispetto a un coetaneo non fumatore; 2) cancro del polmone: i rischi per i fumatori di contrarre il cancro polmonare sono dieci volte più elevati rispetto ai non fumatori; 3) cancro della laringe: il rischio per il fumatore è da 2,9 a 17,7 più elevato che per il non fumatore; 4) cancro della bocca: è da tre a dieci volte più frequente che nei non fumatori; 5) cancro dell’esofago: il rischio di cancro mortale aumenta da due a nove volte; 6) cancro della vescica: il rischio è da sette a dieci volte più elevato per i fumatori; 7) cancro del pancreas: da due a cinque volte più elevato per i fumatori; 8) cardiopatie coronariche: il tabagismo causa 150 mila decessi all’anno; 9) bronchiti ed enfisema: i fumatori hanno un rischio di morte da quattro a venticinque volte più elevato; 10) mortalità natale e peso insufficiente alla nascita: quando la madre fuma aumenta la probabilità che il neonato nasca morto con peso insufficiente o che presenti meno difese per le malattie; 11) ulcera peptica: i fumatori possono più facilmente contrarre un’ulcera e correre più rischi di morte; 12) effetto sui farmaci e sui test di laboratorio: il tabagismo modifica l’effetto dei farmaci sull’individuo. Modifica anche i risultati delle analisi e, per chi fa uso della pillola, aumenta il rischio di trombi.

Tengono d’occhio il cielo

◆ Il Comando della Difesa Aerospaziale Nordamericana (NORAD), con i suoi potenti radar, telescopi e macchine fotografiche, sta tenendo d’occhio non solo i circa 1.200 satelliti lanciati nello spazio da varie nazioni ma anche quasi tre volte tanti ‘detriti spaziali’ in orbita: razzi spenti, satelliti inattivi, pezzi di metallo, mattonelle di ceramica e svariati dadi e bulloni. Tutti questi sono attentamente controllati e catalogati dal NORAD. Perché? Perché un oggetto non identificato nello spazio può facilmente essere scambiato per un attacco di missili nemici e scatenare così una rappresaglia catastrofica. Le potenti macchine fotografiche del NORAD possono individuare un oggetto grande quanto un pallone per pallacanestro alla distanza di 32.000 chilometri. Recentemente è stato avvistato un guanto in orbita!

Il consiglio dei centenari

◆ Un gruppo di ricercatori californiani chiamato Comitato per una lunga vita ha condotto uno studio su 1.000 americani che hanno cent’anni o più nel tentativo di scoprire il segreto della loro longevità. Tra i consigli più importanti dati dai centenari c’era quello di “non eccedere in nulla”, scrive il Seattle Times. La moderazione nel mangiare e nel bere, alzarsi e andare a letto presto, lavorare sodo, evitare lo stress e condurre una vita spirituale sono citati come fattori importanti per il loro successo. Sebbene esercizio, dieta, ereditarietà e numerosi altri fattori siano stati considerati importanti dagli specialisti, l’esperienza dei centenari sembra confermare che “un maggior controllo della mente” e “un atteggiamento più positivo e disteso” sono il segreto di una lunga vita, dice il rapporto.

Le vacanze degli italiani

◆ Secondo Il Messaggero del 26 agosto 1982 “dalla fine di giugno ai primi di settembre, la spesa degli italiani per le vacanze risulterà molto probabilmente di circa 44 mila miliardi” di lire. Il giornale inoltre precisava che mentre fino al 1978 le vacanze del 90 per cento degli italiani erano concentrate in circa 23 giorni, ora sono concentrate in un arco di tempo di circa 60 giorni.

“Ipernutriti”

◆ “Siamo 60 milioni ma mangiamo per ottantasei”: così si intitola l’articolo di Anna Bartolini pubblicato dal Corriere della Sera del 17 giugno 1982. Parlando degli italiani “ipernutriti”, essa aggiunge inoltre: “Secondo i dati emersi in un convegno, dopo gli anni difficili del dopoguerra, abbiamo scoperto il gusto dell’abbuffata e solo ora, mentre la popolazione dà segni di incipiente obesità, impariamo a contenere la nostra dieta a tutto vantaggio della salute. L’italiano medio mangia, ogni giorno, mille calorie di troppo. Ogni anno [sono] spesi per l’alimentazione 72 mila miliardi, il 28 per cento del reddito disponibile”.

Trasfusioni e malaria

◆ Con il crescente uso di trasfusioni di sangue in impianti ospedalieri ‘più perfezionati’, la malaria “trasmessa dalle trasfusioni” è divenuta “un problema di crescente entità nelle regioni tropicali”, riferisce la pubblicazione The Reef della Camera delle Miniere della Repubblica Sudafricana. Il rapporto fa notare che “i donatori abitanti in regioni tropicali malariche, o da esse provenienti, possono senza eccezione essere contagiati da parassiti trasmissibili mediante trasfusione di sangue. I pazienti trasfusi possono prendere la malaria in forma così grave che, se non è prontamente curata, può essere a volte fatale”. Alcuni tipi di parassiti della malaria possono rimanere latenti nel torrente sanguigno per ben quarant’anni e sono di difficile individuazione. Normalmente, però, il paziente viene trasfuso comunque col sangue infetto, e della malaria ci si preoccupa poi.

Nuovo servizio comunale

◆ L’amministrazione del comune italiano di Modena ha istituito il servizio di raccolta delle siringhe gettate via, dopo l’uso, dai tossicodipendenti e che potrebbero essere pericolose per i bambini che giocano nei parchi. “Eliminare dal suolo pubblico pericolosi veicoli di infezione è diventato indispensabile”, riferiva Il Giorno del 25 maggio 1982, aggiungendo: “I cestini portarifiuti non mancano, ma sono pochissimi i tossicodipendenti che ne fanno uso. Quasi tutti lasciano le siringhe sulle aiuole e sui vialetti.

“Anche nel centro storico [di Modena] la situazione è tutt’altro che piacevole. . . . Sono 40 i punti individuati . . . nei quali ogni giorno avviene la raccolta delle siringhe. Nel mese di gennaio era stato raggiunto un totale di 2400 siringhe. Poi il numero è costantemente aumentato e la media attuale varia dalle 200 alle 300 ogni giorno. . . .

“Sono due per ora gli addetti al servizio . . . muniti di tute e di guantoni. Per togliere le siringhe da terra gli addetti al servizio si servono di lunghi mollettoni simili a quelli che si usano per rimuovere le braci nei camini e nelle stufe a legna”.

Il polo Nord si sposta

◆ Da quando fu scoperto nel 1831, il polo Nord magnetico si è spostato di circa 800 chilometri a nord. Esso è sempre stato in moto. “Ora descrive un’ellissi ogni giorno e si sposta verso nord in ragione di 25 chilometri all’anno”, scrive la rivista Geo. “Sul suo movimento influiscono le correnti elettriche del nucleo fuso della terra”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi