BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 8/6 pp. 21-23
  • Una rubrica che dà risposte bibliche

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Una rubrica che dà risposte bibliche
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Un aspetto utile di “Svegliatevi!”
  • “Profondo intendimento”
  • Risposte bibliche
  • È d’aiuto?
  • Uno strumento prezioso per tutti
  • Presentazione della buona notizia: Ai giovani
    Il ministero del Regno 1989
  • Ricordate il vostro Creatore nei giorni della vostra gioventù
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
  • Giovani, come potete essere felici?
    Come trovare la felicità
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1984
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 8/6 pp. 21-23

“I giovani chiedono”

Una rubrica che dà risposte bibliche

I RICERCATORI hanno impiegato diciotto anni per dimostrare che i giovani d’oggi hanno più ansietà e sconcertanti timori che non i loro coetanei di vent’anni fa.

Dal 1962 al 1980 furono ricevuti e analizzati i questionari che erano stati inviati a migliaia di adolescenti in quattro paesi. I risultati? Quasi il 30 per cento dei giovani d’oggi ha ammesso di avere molti timori che non riusciva a capire. (Solo il 20 per cento di coloro che vennero intervistati negli anni sessanta si sentiva così). Nel loro libro The Adolescent — A Psychological Self-Portrait (L’adolescente: autoritratto psicologico) (1981) questi ricercatori, Offer, Ostrov e Howard, giunsero a questa conclusione: “Gli adolescenti degli anni sessanta avevano meno timore d’essere sopraffatti. . . . Si dichiaravano più sicuri di quelli degli anni settanta”.

Ma non c’è da meravigliarsi se oggi i giovani hanno timori e serie domande! Sono bombardati da compagni, genitori, insegnanti e dalla società in generale con messaggi contraddittori su argomenti come obiettivi da prefiggersi nella vita, sesso, amicizia, valori morali, religione e cose simili. Molti si sentono come la tredicenne Giuditta che ha ammesso: “Sono piena di contraddizioni. Dico le mie opinioni e qualcuno dice la sua e mi fa cambiare idea completamente. Vorrei essere un po’ più ferma sulle mie idee. Non sono tanto sicura di me stessa”.

Un aspetto utile di “Svegliatevi!”

Gli editori di Svegliatevi! avevano compreso la necessità di fornire materiale specifico che trattasse in modo approfondito i particolari problemi dei giovani d’oggi. A partire da giugno del 1982 ogni numero, a eccezione di un numero dedicato ai giovani, ha pubblicato la rubrica I giovani chiedono.... Il suo obiettivo è stato quello di provvedere risposte oneste e pratiche.

“La rubrica è un segno del vostro continuo interesse per la difficile condizione dei giovani d’oggi”, ha scritto un lettore riconoscente. Questo interesse rispecchia la considerazione che il vero cristianesimo ha per i giovani. Gesù, malgrado i commenti negativi degli altri, apprezzò le attività religiose dei giovani e trovò il tempo di incoraggiarli. (Matteo 19:13-15; 21:15, 16) La Bibbia contiene molti consigli per i giovani. (Vedi Proverbi capitoli 1-7: Efesini 6:1-3). Certo questi scrittori della Bibbia non volevano assumersi le responsabilità dei genitori, ma compresero il bisogno di aiutare i ragazzi a resistere ai “desideri propri della giovinezza”. — II Timoteo 2:20-22.

“Profondo intendimento”

“Spero e prego che questi articoli continuino a uscire”, ha scritto una ragazza, Dafne. “Rivelano profondo intendimento, quello di cui abbiamo bisogno per capire i nostri sentimenti talora confusi e inquietanti”. Una lettera scritta da un altro giovane lettore esprimeva un pensiero simile: “Condivido molti dei sentimenti espressi in quegli articoli”.

Per ottenere questo intendimento è stato messo in pratica il seguente avvertimento della Bibbia: “Chi risponde prima d’aver ascoltato commette una stoltezza e ne avrà confusione”. (Proverbi 18:13, La Bibbia Concordata) Perciò si sono avuti numerosi colloqui con giovani di vari paesi per conoscere bene il loro pensiero. Sono stati anche presi in esame studi di ricercatori su migliaia di giovani. È stato fatto un vero sforzo per capire i problemi, i timori e il modo di pensare dei giovani d’oggi.

Questa rubrica si sforza di imitare Geova Dio che disse: “[Ti] darò consiglio col mio occhio su di te”. (Salmo 32:8) Mediante attenta osservazione Dio offre saggi consigli adatti ai singoli casi. Egli capisce la causa dei problemi. Analogamente, dopo avere udito il rapporto relativo alla casa di Cloe, l’apostolo Paolo fu in grado di dare specifici consigli inerenti ai problemi peculiari della congregazione di Corinto del primo secolo. (I Corinti 1:11) Riguardo a questa nuova rubrica, un giovane del Messico ha scritto: “Gli articoli trattano situazioni reali. Indicano non solo la causa ma anche il rimedio”. Quale rimedio comunque viene messo in risalto?

Risposte bibliche

“Come monderà il giovane [o la giovane] il suo sentiero?” chiese il salmista. (Salmo 119:9) “Stando in guardia secondo la . . . parola [di Dio]”. Per cui le risposte date non sono una raccolta di idee o esperienze umane. Viene dato risalto alle eterne verità della Bibbia.

Sono citate scritture che affrontano i problemi. Esempi pratici presi dalla Bibbia sono messi in relazione con le perplessità della gioventù moderna. Vengono usati esperienze e commenti di giovani per illustrare l’utilità di tali elevati principi e mostrare come alcuni li applicano. “Questi sani consigli sono pratici e in armonia con la Bibbia”, ha scritto un giovane lettore.

È d’aiuto?

L’utilità della rubrica è sottolineata da varie lettere e commenti. Cristina, una diciottenne, scrive: “Sebbene questa rubrica sia nuova, mi è stata già di aiuto per prendere decisioni”.

“Quelli che mi hanno aiutato di più sono stati gli articoli su come farsi degli amici”, ha detto Georgia. “Ho imparato a non essere troppo sensibile e a passar sopra alle piccole cose irritanti che gli altri fanno”. Sempre su questo argomento un giovane ha scritto: “A volte ho paura a mostrare i miei veri sentimenti, ma mi è piaciuto vedere come Gesù viene additato quale modello da seguire. L’articolo indicava che egli pianse persino in presenza d’altri”.

“Uscivo regolarmente con una ragazza solo perché pensavo fosse la cosa da fare”, ha scritto un giovane, Paolo. “Non pensavo minimamente al matrimonio. Poi ho letto la vostra rivista Svegliatevi! Ha cambiato in meglio il mio senso dei valori. Non uscirò più regolarmente con una ragazza finché non sarò pronto per il matrimonio”. Josephine, una ragazza del New Jersey, aggiunge: “Era facile vedere la verità presentata in modo logico e chiaro nell’articolo sugli appuntamenti. Ora riesco a vedere più chiaro anche nei miei sentimenti”.

Uno strumento prezioso per tutti

Si spera che specialmente i genitori si serviranno di questa rubrica per migliorare il dialogo con i loro figli adolescenti. Questi articoli trattano alcuni argomenti delicati che forse i genitori non sanno come affrontare con i figli. Essendo presentati in modo pratico costituiscono la base per un’equilibrata conversazione. Molti genitori includono già ciascun articolo nelle settimanali conversazioni bibliche che fanno in famiglia. Negli U.S.A. una madre ha scritto: “Poiché ho tre figli adolescenti potete immaginare quanto vi sono grata di questi articoli. Vorrei avere le parole per dirvi quanto ho apprezzato l’articolo ‘Amore o infatuazione’. Ha aiutato nostro figlio di diciotto anni a prendere la saggia decisione di sposarsi ‘solo nel Signore’”. Comunque ci vuole sempre molto impegno da parte dei genitori. La sedicenne Rossana ha detto dell’articolo “La carriera è tutto nella vita?”: “Queste informazioni, insieme a molte conversazioni coi miei genitori, mi hanno aiutato a prendere una saggia decisione relativa alla scelta di un lavoro”.

Questa rubrica non è utile solo per gli adolescenti o per i ventenni. “Il recente articolo su ‘Amore e infatuazione’ mi ha aperto gli occhi anche se ho sessantun anni”, ha scritto una donna in Australia. Poiché questi argomenti non sono trattati in modo superficiale, gli articoli forniscono una capacità di penetrazione che può dimostrarsi molto utile. Hanno lo scopo di aiutarvi a capire meglio voi stessi e altri, e a riconoscere la saggezza dei consigli biblici.

NON MANCATE DI LEGGERLI! Vi aiuteranno a risolvere i vostri problemi che sono senza precedenti. Hanno una solida base scritturale. Quindi se siete giovani sforzatevi di leggerli tutti. Vedete personalmente come, essendo basati sulla Bibbia, possono dare “al giovane [o alla giovane] conoscenza e capacità di pensare”. — Proverbi 1:4.

[Riquadro a pagina 23]

Alcuni argomenti che saranno trattati in futuro

● Come posso trovare lavoro?

● I miei abiti rivelano il mio vero io?

● Come posso accrescere il rispetto di me stesso?

● Perché i miei genitori non mi capiscono?

● Come devo reagire alle delusioni?

● Qual è il punto di vista equilibrato dello sport?

● I matrimoni fra adolescenti sono saggi?

● Si può seguire la moralità sessuale?

● La preghiera è proprio tanto importante?

● Come posso andare d’accordo con gli altri?

● L’aspetto fisico è importante?

● Celibato: un bene o un male?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi