I lettori ci scrivono
Musica
La serie di articoli “I giovani chiedono...” è particolarmente bella e interessante per me che ho sedici anni. Specialmente l’articolo sulla musica corrispondeva ai fatti. (8 gennaio 1983) Prima di rendermi conto che la musica può anche corrompere, avevo l’abitudine di chiudermi in un mondo di sogni: dimenticavo tutto. Ma questo, naturalmente, non era realistico. La realtà della vita non può essere cambiata dalla “cattiva” musica.
M. M., Germania
La TV e la famiglia
La vostra serie di articoli sulla televisione (8 aprile 1983) è uscita esattamente un anno dopo che avevamo venduto il nostro televisore. È stata una decisione difficile da prendere, ed è stato un po’ come togliersi un vizio. Si è dimostrata una benedizione. Alcuni dei buoni risultati che ne sono derivati sono: le nostre abitudini di studio e le nostre letture sono migliorate, parliamo insieme e giochiamo di più e cerchiamo di più la compagnia di altri, oltre a godere la vita all’aperto.
K. H., Canada
Vi scriviamo per dirvi grazie della serie di articoli sulla TV. Tre anni fa, in marzo, il nostro televisore smise di funzionare. Discutemmo la cosa in famiglia — abbiamo una figlia di dieci anni — e decidemmo di non farlo riparare. Il primo mese ne sentimmo molto la mancanza, ma notammo subito un miglioramento nella famiglia. Cominciammo a organizzarci per fare le cose tutti insieme come famiglia e anche per andare a trovare altri più spesso. Nostra figlia cominciò a prendere lezioni di pianoforte, e a interessarsi di altri passatempi. Prende anche libri dalla biblioteca, e così ha imparato a leggere meglio. La nostra famiglia è veramente più unita, e nello stesso tempo ci proteggiamo dalla violenza e dal concetto contorto e pervertito del sesso che viene insidiosamente presentato alla TV.
D. K., Kentucky
L’incubo di dimagrire
Mi sembra che ogni volta che ho un problema esso venga chiarito o discusso in un articolo, proprio com’è avvenuto con l’articolo intitolato “L’incubo di dimagrire”. (8 marzo 1983) Soffro di anoressia, ma di una forma diversa da quella menzionata nell’articolo. Soffro di bulimia. Chi è affetto da questa malattia libera l’organismo con il vomito o i lassativi. E si ha paura a dirlo a chiunque perché è umiliante e vergognoso. Per lo meno io mi sentivo così. Grazie al mio migliore amico e alla mia famiglia comincio a sentirmi meglio e anche il mio aspetto è migliorato. Chiunque soffra di questo male dovrebbe chiedere immediata assistenza.
E. S., Canada
Desidero ringraziarvi dell’articolo intitolato “L’incubo di dimagrire”. Ne ho fatto l’esperienza. È stato un incubo, come diceva l’articolo, non solo per me, ma anche per i miei familiari e i miei amici. Per fortuna non mi son dovuta fare ricoverare in ospedale e sono lieta di dire che mi sono ristabilita quasi completamente. L’articolo era ottimo, molto informativo ed è arrivato al momento opportuno. Grazie di nuovo.
L. P., Connecticut