BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 8/10 pp. 4-5
  • Da dove viene il denaro?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Da dove viene il denaro?
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Dal nulla
  • Qual è la causa dell’inflazione mondiale?
    Svegliatevi! 1974
  • Perché le banche falliscono
    Svegliatevi! 1986
  • Un concetto equilibrato del denaro
    Svegliatevi! 2015
  • Discutete mai per il denaro?
    Svegliatevi! 1981
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 8/10 pp. 4-5

Da dove viene il denaro?

“I PRANZI si preparano per dare gusto e il vino rallegra la vita”, disse una volta un saggio, “e il denaro procura tutto”. (Ecclesiaste 10:19, Garofalo) Ma cos’è quella cosa misteriosa che si chiama denaro? Da dove viene?

Molto tempo fa l’uomo si rese conto che né il baratto né il portare in giro metalli erano metodi convenienti per fare affari. Così gli ingegnosi cinesi inventarono la moneta cartacea. E col tempo anche altre nazioni optarono per la comodità di emettere cartamoneta che, almeno in teoria, si poteva convertire in un metallo prezioso, di solito oro.

Il sistema monetario aureo, però, aveva un difetto intrinseco. Si dice che il valore complessivo di tutto l’oro estratto finora sia di appena 85 miliardi di dollari (al vecchio prezzo dell’oro di 35 dollari l’oncia). La quantità di metallo luccicante esistente è tutt’altro che sufficiente per stare al passo con la rapida espansione demografica e degli affari.

Per fare un esempio, dopo la seconda guerra mondiale il dollaro americano divenne la valuta negli scambi internazionali. Miliardi di dollari americani finirono così nelle mani di governi stranieri. Uno scrittore ha dichiarato: “Già nel 1965 c’erano più dollari nelle banche straniere di quanto valesse l’oro depositato a Fort Knox”. (Il corsivo è nostro) Che sarebbe successo se all’improvviso tutte le nazioni avessero chiesto il loro oro? Nel 1971 gli Stati Uniti sospesero la convertibilità del dollaro in oro. Le nazioni straniere non potevano più convertire i dollari in loro possesso con oro, anche se gli Stati Uniti avevano ancora enormi riserve auree. In pratica, quindi, il denaro era sostenuto solo dalla buona fede del governo degli Stati Uniti. Questo gettò nel caos il sistema monetario internazionale.

Il denaro, perciò, vale solo quanto il pubblico pensa che valga. Più denaro emettono i governi, meno valore gli attribuiscono i cittadini. Ma le macchine da stampa non sono l’unica fonte di denaro.

Dal nulla

“Avresti dovuto dunque depositare il mio denaro d’argento presso i banchieri”, disse un uomo in una parabola di Gesù, “e al mio arrivo avrei ricevuto ciò che è mio con l’interesse”. (Matteo 25:27) Anche nei tempi biblici i banchieri conoscevano l’arte di prestare denaro ricavandone un bell’utile e dividendo con il depositante parte di questo guadagno sotto forma di “interesse”. Così facendo però i banchieri creano abilmente denaro.

Per amore dell’argomento, immaginate di depositare 100.000 dollari (o un’equivalente somma nella valuta del vostro paese) in banca. Quindi un cliente chiede un prestito di 10.000 dollari per avviare un’impresa. Forse calcolate che il vostro deposito, sottratto questo prestito, accresca il capitale della banca di soli 90.000 dollari. Ma il banchiere non ragiona così. Anziché essere versato in contanti, il denaro viene di solito accreditato sul conto in banca di chi ha chiesto il prestito e di lì egli attingerà a poco a poco i 10.000 dollari. Quindi il capitale della banca non diminuisce, ma dai registri risulterà un totale di 110.000 dollari: 10.000 dollari creati dal nulla!

Questa manipolazione delle cifre può farvi venire il capogiro, ma il banchiere ne sorride. In questo modo le banche possono prestare più denaro di quanto non ne abbiano in realtà. “Ma non è pericoloso?” chiedete. Può esserlo, specie se una banca fa prestiti irresponsabili. Ad ogni modo, è raro che tutti coloro che fanno depositi e che chiedono prestiti si presentino contemporaneamente agli sportelli a ritirare il denaro. Per cui le banche tengono a disposizione una quantità di denaro contante sufficiente per le operazioni giornaliere.

Anche i governi creano enormi quantità di fondi senza fare necessariamente funzionare le macchine da stampa. Per esempio, stando al libro The Money Balloon (Il pallone del denaro), la Banca della Riserva Federale degli Stati Uniti “fa una serie straordinariamente complicata di registrazioni contabili — trasferendo cifre, acquistando e vendendo titoli dello Stato, facendo prestiti, acquistando titoli e concordando di rivenderli subito, vendendo titoli e concordando di riacquistarli subito . . . ma quando si analizza tutta questa attività, il sistema della Riserva Federale crea denaro dal nulla”.

Forse anche voi create inconsapevolmente denaro. La carta di credito vi permette di prendere denaro a prestito ogni volta che la usate. I libretti di conto corrente bancario vi permettono spesso di fare assegni per cifre superiori a quelle che avete depositato. In questo modo il volume del denaro aumenta e l’inflazione viene alimentata.

Il sistema monetario è perciò una bolla che potrebbe facilmente scoppiare se il pubblico perdesse la fiducia nel sistema. Comunque, visto che il denaro viene creato con tanta facilità, dove va a finire?

[Immagine a pagina 5]

La moneta in circolazione nel mondo non è più coperta dall’oro

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi