BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 8/11 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Il passato dello zucchero
  • Evoluzione e fossili
  • Amore o infatuazione?
  • Che cosa sta accadendo all’evoluzione?
    Svegliatevi! 1974
  • L’evoluzione mina la fede
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
  • Credete nell’evoluzione o nella creazione?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
  • Chi affronterà la sfida?
    Svegliatevi! 1974
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 8/11 p. 28

I lettori ci scrivono

Il passato dello zucchero

Il vostro articolo intitolato “Lo zucchero e il suo amaro passato” (22 marzo 1983) mi ha lasciato perplesso. Gli africani vengono presentati come se fossero stati inferiori ai negrieri. L’articolo sembra sottintendere che i negri fossero troppo ignoranti per apprezzare la vita umana. Collane e altri beni potevano anche avere un’importanza fondamentale nel loro modo di vivere, ma a me è sembrato sottinteso che fossero stupidi.

G. B., Louisiana

Lo spirito dell’articolo non era certo quello di far pensare che gli africani fossero inferiori ai negrieri, ma di far vedere come gli africani sono stati crudelmente sfruttati dai negrieri bianchi. L’articolo mostra che avidità ed egoismo non erano manifestati solo da persone di una razza, come si capisce dal fatto che alcuni africani si occuparono di tratta degli schiavi a danno della loro stessa razza. In questa rivista abbiamo spesso pubblicato articoli che mostravano il nostro rispetto per tutte le razze e abbiamo riconosciuto che tutti sono uguali davanti a Dio. — Ed.

L’articolo sul ‘Passato dello zucchero’ è stato scritto con mente molto aperta e con evidente buona conoscenza dei fatti. Sono un negro. La conoscenza della Parola di Dio e dei suoi propositi riguardo al futuro mi ha aiutato a non provare odio verso i miei simili bianchi. Sono certo di esprimere i sentimenti di migliaia di persone della mia razza quando dico: continuate a pubblicare articoli di questo genere.

C. H., Paesi Bassi

Evoluzione e fossili

La vostra ultima critica all’evoluzione, questa volta in merito alla documentazione fossile (22 luglio 1983), è stato un altro triste tentativo di razionalizzare. Se l’evoluzione soddisfa abbastanza quasi il 100 per cento della comunità scientifica, allora soddisfa anche i cristiani di mente aperta come me.

W. B., New York

È vero che un vasto settore della comunità scientifica accetta la teoria dell’evoluzione, ma questo non basta per dimostrare che sia un fatto. Il peso delle prove a favore della creazione ha spinto molti eminenti scienziati a parlare pubblicamente della creazione e di un Creatore. Ci sono stati fra gli altri William T. Kelvin, Dmitri Mendeleev, Robert A. Millikan, Arthur H. Compton, Paul Dirac, George Gamov, Warren Weaver e Wernher von Braun, per menzionarne solo alcuni. Inoltre tutti coloro che accettano questa teoria per vera si attengono a molte diverse e spesso contrastanti teorie circa il modo in cui l’evoluzione ha avuto luogo. Quindi è bene esaminare le prove con mente aperta. Raccomandiamo di leggere il nostro numero del 22 febbraio 1982 sul soggetto dell’evoluzione e della creazione, e anche l’articolo “Evoluzione, creazione o creazionismo: a quale credete?” pubblicato nel nostro numero del 22 agosto 1983. Gli editori di questa rivista hanno pure stampato il libro “L’uomo è venuto per mezzo dell’evoluzione o per mezzo della creazione?”, che è disponibile. — Ed.

Amore o infatuazione?

Apprezzo vivamente gli articoli della serie “I giovani chiedono...?” Mi piace l’interesse che mostrate per i problemi dei giovani d’oggi. Mi sono sforzata di mettere in pratica quello che imparo da questi articoli e mi è stato di grande aiuto. Non molto tempo fa frequentavo un giovane, e l’articolo “È amore o infatuazione?” (22 settembre 1982) mi ha aiutata a evitare gravi conseguenze.

J. S., Brasile

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi