Cos’è accaduto ai fumetti?
“I FUMETTI sono proprio cambiati!” Così ha esclamato una donna dopo avere dato un’occhiata ad alcuni fumetti che suo fratello stava leggendo. Essa stessa un’avida lettrice di fumetti da piccola, li ricordava come qualcosa di “spensierato, emozionante, avventuroso e divertente”. Ma ora era “disgustata per il nudo e il sangue” di cui alcuni fumetti sono pieni.
“Nudo e sangue, nei fumetti?”, chiedete piuttosto scettici. È difficile credere che un mezzo di comunicazione che un tempo ospitava personaggi come “Topolino” e “Paperino” sia ora decaduto a tal punto. Un uomo perciò decise di investigare egli stesso la cosa. Dopo avere visitato la fiera del fumetto (“Comics and Fantasy Fair”) tenuta ad Atlanta (Georgia, USA), ha riferito quanto segue:
“Il mio ricordo dei fumetti — è imbarazzante ammetterlo — risale a molto tempo fa. Quindi ero curioso di vedere se il fumetto era veramente cambiato tanto. La prima impressione che ho avuto entrando alla fiera è stata quella di una colossale esposizione o di un centro commerciale. C’erano enormi sale di esposizione con file di tavoli e banchi, su cui erano lunghe scatole di cartone piene di riviste. Regnava un silenzio da biblioteca. Persone di età e formazione universitaria esaminavano letteralmente milioni di fumetti in vendita. Davano l’impressione di sapere quello che cercavano.
“Sfogliando la guida ai prezzi ho capito perché quei collezionisti consideravano i fumetti un investimento così allettante. Infatti un raro fumetto (il più costoso) costa 14.000 dollari! E i venditori mi hanno detto che la letteratura di fantasia surreale è ora più richiesta e più redditizia di quasi ogni altra cosa si trovi nelle edicole eccetto le riviste ‘per adulti’ (pornografiche).
“Dato che la mostra prometteva ‘Il meglio in quanto ai fumetti’, i miei occhi cercavano i fumetti, il tipo che ero solito leggere da ragazzo. Ma quello che ho visto era al di fuori della mia portata . . . Molti di essi avevano per tema il misterioso, il soprannaturale, il mostruoso, il demoniaco e l’orrendo. ‘Cos’è mai accaduto ai fumetti?’, mi chiesi”.
Se siete genitori, la cosa dovrebbe preoccuparvi! Un’indagine effettuata pochi anni fa indicava che erano letti dal 90 per cento dei giovani americani. E sono popolari anche tra i ragazzi di altri paesi. Ma i fumetti sono proprio peggiorati tanto?