BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g84 8/3 pp. 16-18
  • I romanzi rosa sono una lettura innocua?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I romanzi rosa sono una lettura innocua?
  • Svegliatevi! 1984
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “E vissero a lungo felici e contenti”
  • Nascondono la realtà
  • Contenuto erotico
  • Alternative
  • Ha importanza cosa leggo?
    I giovani chiedono . . . Risposte pratiche alle loro domande
  • I lettori ci scrivono
    Svegliatevi! 1984
  • Perché è difficile trovare il vero amore
    Svegliatevi! 2006
  • Sapete cosa leggono i vostri figli?
    Svegliatevi! 1985
Altro
Svegliatevi! 1984
g84 8/3 pp. 16-18

I giovani chiedono...

I romanzi rosa sono una lettura innocua?

“LEGGO romanzi per svagarmi”, ha detto un’avida lettrice di questo genere di libri. “Quando sono immersa nella lettura di un romanzo mi distendo, e mi sento maggiormente in grado di affrontare i miei problemi”. I commenti di questa ragazza sono un esempio di come la pensano coloro che divorano regolarmente romanzi rosa.

Alcuni dicono che questi racconti sono un efficace tonico contro lo stress. I giovani li vedono come un modo innocuo per dare una furtiva occhiata ai piaceri degli adulti. E certuni li considerano un mezzo per rendere interessante un’esistenza monotona. Dato che questi romanzi sono in genere brevi e costano poco, sono diventati una lettura di cui milioni di persone non sanno fare a meno. Si calcola che solo negli Stati Uniti venti milioni di persone li leggano, una cifra pari a quella di coloro che vedono gli spettacoli televisivi più popolari. E di questi, buona parte sono giovani. Ma tu dovresti leggerli? Per rispondere esaminiamo in cosa consistono alcuni di questi romanzi.

“E vissero a lungo felici e contenti”

Il soggetto delle storie d’amore affascina i lettori da secoli. Questo è più che naturale, dato che Dio mise nell’uomo e nella donna il desiderio di innamorarsi e di sposarsi. (Genesi 1:27, 28; 2:23, 24) Non sorprende dunque che l’idillio faccia parte della trama nella maggioranza dei romanzi. E non c’è necessariamente nulla di male. Alcuni romanzi rosa sono addirittura entrati a far parte della buona letteratura. Ma dato che i romanzi di una volta sono considerati noiosi secondo i criteri moderni, ultimamente gli scrittori hanno trovato profittevole produrre un nuovo tipo di romanzo rosa. Alcuni utilizzano ancora uno sfondo storico o medievale per rendere la trama più animata e interessante. Altri sono di stile e ambiente contemporaneo. Nondimeno, salvo poche variazioni minori, questi romanzi moderni seguono una formula abbastanza prevedibile: gli eroi e le eroine superano formidabili ostacoli che minacciano l’idillio nascente.

In genere l’eroe è un uomo forte, perfino arrogante, che sprizza sicurezza da tutti i pori. L’eroina, invece, è probabilmente delicata e vulnerabile, spesso più giovane di lui di dieci o quindici anni. Ha bisogno delle attenzioni dell’eroe per far valere la sua bellezza e i suoi meriti. E anche se spesso lui la tratta in modo sprezzante, lei ne è sempre irresistibilmente attratta. la stessa presenza di lui le fa battere il cuore più in fretta e influisce sul suo equilibrio, sul suo modo di pensare e di parlare.

Spesso c’è un rivale. Nonostante sia gentile e premuroso, egli non suscita l’interesse dell’eroina. Così lei usa tutte le sue arti di seduzione per trasformare l’impassibile eroe in un uomo tenero che ora le dichiara apertamente il suo imperituro amore. Chiariti e perdonati tutti i precedenti malintesi, i due si sposano felicemente!

Nascondono la realtà

È comprensibile che simili racconti piacciano. Ma riferendosi ai romanzi “gotici” (di mistero e di terrore) uno scrittore obietta: “La premessa fondamentale su cui si basano questi . . . racconti è che è difficile scoprire qual è l’uomo buono . . . e l’uomo che sembrava al di sopra di ogni sospetto . . . è il cattivo”. L’eroina interpreta i modi duri e impenetrabili dell’eroe in questa maniera: “Se il mio uomo mi tratta male, non è perché sia cattivo, ma perché è virile”. Oppure: “Gli uomini possono apparire capricciosi, cinici, sprezzanti e prepotenti, ma ciò nondimeno rendono la vita più interessante ed eccitante”.

Accettando queste nozioni non basate sulla realtà non finiresti per perdere di vista le importanti qualità necessarie perché un matrimonio sia felice e durevole? Bonnie, che cominciò a leggere romanzi rosa a sedici anni, rammenta: “Cercavo un giovane alto, bruno e bello, un giovane interessante, con una personalità forte”. Essa ha confessato: “Se uscivo con un giovane e lui non voleva che ci toccassimo e ci baciassimo, lo consideravo noioso, anche se era premuroso e gentile. Volevo provare quell’eccitazione di cui avevo letto nei romanzi”. Perciò è facile vedere come leggendo questi racconti ci si possa infatuare di qualcuno che non sarebbe assolutamente adatto come coniuge. Il desiderio di “eccitazione” potrebbe nascondere ciò che questa persona è veramente nel cuore.

Bonnie continuò a leggere romanzi dopo il matrimonio e dice: “Avevo una bella casa e una famiglia affettuosa, ma per qualche motivo non bastava . . . Volevo l’avventura, l’eccitazione e le emozioni descritte in modo tanto avvincente nei romanzi. Pensavo che nel mio matrimonio ci fosse qualcosa che non andava”. La Bibbia però aiutò Bonnie a capire che un marito deve offrire alla moglie qualcosa di più del fascino o dell’“eccitazione”: “I mariti devono amare le loro mogli come i propri corpi. Chi ama la moglie ama se stesso, poiché nessun uomo odiò mai la propria carne; ma la nutre e ne ha tenera cura”. — Efesini 5:28, 29.

Che dire poi del lieto fine e del facile modo di risolvere i problemi che sono così comuni nei romanzi rosa? Ebbene, sono tutt’altro che realistici. Bonnie rammenta: “Quando c’era qualche disaccordo con mio marito, invece di appianare la cosa parlandone insieme, imitavo il modo d’agire dell’eroina. Quando mio marito non reagiva come l’eroe, mettevo il broncio”. Uno scrittore ha similmente osservato che questi romanzi “mascherano e oscurano i complessi rapporti sociali . . . Offrono un’immagine piacevolmente stereotipata del rapporto fra uomini e donne proprio nel momento in cui la realtà sociale è sconcertante, mutevole, terrorizzante”. La Bibbia consiglia alle mogli: “Mogli, siate sottoposte ai vostri mariti”. Non è questo un consiglio più realistico e più pratico? — Colossesi 3:18.

Contenuto erotico

La rivista Psychology Today sottolineava un’altra ragione per cui i romanzi rosa godono di tanta popolarità: “Le lettrici . . . vogliono sapere quali relazioni hanno le altre donne con i loro partner”. L’articolo continuava dicendo: “Negli ultimi anni le lettrici hanno chiesto — e gli editori si sono precipitati a soddisfare tale richiesta — eroine indipendenti e aggressive, a letto e fuori”.

È interessante che i romanzi a contenuto esplicitamente erotico — disponibili nelle biblioteche pubbliche di alcune città — sono quelli più richiesti dalle adolescenti. Possono nuocere? La diciottenne Caterina spiega: “Quei libri avevano veramente suscitato in me forti desideri sessuali e curiosità. L’estasi e l’euforia provata dall’eroina negli appassionati amplessi con l’eroe mi portarono a desiderare a mia volta quelle sensazioni. Perciò”, continua, “quando uscivo con qualche ragazzo cercavo di ricreare quelle sensazioni. Finii per commettere fornicazione”. Ma la sua esperienza fu come quella delle eroine di cui aveva letto e su cui aveva fantasticato? Ecco la conclusione di Caterina: “Quelle sensazioni sono il frutto della fantasia degli scrittori. Non sono reali”.

Alcuni autori scrivono proprio con l’intento di creare fantasie erotiche. Un editore dà queste istruzioni agli scrittori di romanzi rosa: “Descrivendo gli amplessi si dovrebbe dare risalto alla passione e alle sensazioni erotiche suscitate dai baci e dalle carezze dell’eroe”. Gli autori sono anche incoraggiati a scrivere storie d’amore in modo da “suscitare nella lettrice eccitazione, tensione e una profonda reazione emotiva e sensuale”. Ovviamente, chi legge libri del genere non sarà aiutato a seguire l’esortazione biblica di ‘far morire le membra del corpo che sono sulla terra rispetto a fornicazione, impurità, appetito sessuale, desideri dannosi’. — Colossesi 3:5.

Alternative

A motivo di quanto sopra, molti concluderanno saggiamente che è meglio evitare quei romanzi che suscitano sentimenti morbosi o che generano aspettative non realistiche. È vero che con la lettura molti alleviano il peso delle difficoltà quotidiane. Ma è bene saper scegliere quello che si legge. Siamo in larga misura il prodotto del nostro ambiente. E con la lettura creiamo un ambiente che può influire in bene o in male sulla nostra vita. Perché non allargare il proprio campo e leggere altri tipi di libri, come libri di storia o di scienze? Particolarmente soddisfacenti sono la Bibbia e le pubblicazioni attinenti alla Bibbia.

Ricorda inoltre che ci sono altri modi proficui per rilassarsi o svagarsi. Perché costruire la propria vita su avventure immaginarie? La Bibbia dice: “Vi è . . . felicità nel dare”. (Atti 20:35) Quindi impara a dare, aiutando altri. Un giovane (testimone di Geova) che in un mese ha dedicato sessanta ore all’opera di aiutare altri a conoscere la Bibbia ha detto: “È stato il periodo più felice della mia vita”. E quando la vita è felice, intensa e soddisfacente, che bisogno c’è del superficiale ‘svago’ fornito dai romanzi rosa?

[Immagine a pagina 17]

I romanzi rosa possono essere letture avvincenti, ma aiutano a vedere l’amore e il matrimonio in modo equilibrato?

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi