BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g84 8/12 p. 3
  • I viaggi del papa

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I viaggi del papa
  • Svegliatevi! 1984
  • Vedi anche
  • Il papa: Perché è così popolare?
    Svegliatevi! 1984
  • Giovanni Paolo II in azione: Riuscirà a unire la sua chiesa divisa?
    Svegliatevi! 1980
  • La Chiesa farà ciò che il papa ha detto?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
  • Il papa all’O.N.U.: messaggero di speranza?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1980
Altro
Svegliatevi! 1984
g84 8/12 p. 3

I viaggi del papa

“IL PAPA conquista la Spagna”, titolava un giornale spagnolo. “Il papa manda tutti in delirio”, annunciava un giornale nigeriano (Sunday New Nigerian) in occasione della visita del papa nell’Africa occidentale. “Oltre un milione di polacchi riuniti in uno stadio di calcio per sentir celebrare la messa da papa Giovanni Paolo II”, scriveva un giornale americano (The New York Times del 18 giugno 1983).

Questi commenti descrivono l’entusiastica reazione ad alcuni dei 20 viaggi che il papa ha fatto in un periodo di cinque anni (1979-1983) e nel corso dei quali ha visitato 38 paesi del mondo. Si calcola che 18 milioni di polacchi lo abbiano visto l’anno scorso durante il suo viaggio in Polonia durato otto giorni. Questo corrisponde a metà della popolazione del paese!

In molti paesi, come Stati Uniti e Gran Bretagna, perfino non cattolici sono andati a vederlo per soddisfare la loro curiosità. Qualcuno ha scritto: “Le acclamazioni non sono venute solo dalle classi lavoratrici, neppure solo dai cattolici”.

Secondo la stessa fonte, “nel maggio del 1979 un ministro [cattolico] del Gabinetto inglese scrisse di lui [del papa] usando il linguaggio che userebbe l’ammiratore di un personaggio dello spettacolo: il papa aveva lo stile di un divo, la sua presenza era solenne ed elettrizzante, irradiava autorità e forza”.

Nella sua biografia di papa Giovanni Paolo II, l’inglese lord Longford, convertito al cattolicesimo, osserva che nello Yankee Stadium di New York il papa “ricevette un’accoglienza degna di un superstar”. Non è strano che il giornalista Peter Nichols, che simpatizza per la Chiesa Cattolica pur non essendo egli stesso cattolico, abbia detto nel suo libro Le divisioni del papa (Ediz. Mondadori, 1981, Milano): “L’entusiasmo popolare per il papato fa ormai parte della vita moderna”.

Ma perché questo papa è così popolare? Le sue visite hanno veramente un profondo effetto sul comportamento dei cattolici? Perché a questo punto della storia le visite del papa sono così necessarie? Quale messaggio offre il papa al mondo? Queste domande verranno prese in esame negli articoli che seguono.

[Riquadro a pagina 3]

Paesi visitati dal papa fra la sua elezione e il 1983

1979 Repubblica Dominicana, Messico, Polonia, Irlanda, Stati Uniti, Turchia

1980 Zaire, Congo, Kenya, Ghana, Alto Volta, Costa d’Avorio, Francia, Brasile, Germania Occidentale

1981 Filippine, Giappone

1982 Nigeria, Benin, Gabon, Guinea Equatoriale, Portogallo, Gran Bretagna, Argentina, Svizzera, San Marino, Spagna

1983 Costa Rica, Nicaragua, Panama, El Salvador, Guatemala, Honduras, Belize, Haiti, Polonia, Francia, Austria

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi