BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g84 22/7 pp. 29-31
  • Uno sguardo al mondo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Uno sguardo al mondo
  • Svegliatevi! 1984
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • I Testimoni di Grenada
  • La teoria dei piccioni viaggiatori
  • La pistola è una difesa?
  • Il clero tedesco immischiato nella politica
  • “Fabbriche di morte”
  • La lingua gaelica
  • Quale prevenzione contro l’AIDS?
  • Matrimoni “silenziosi”
  • I “nemici” del pancreas
  • Pericoloso per l’udito dei bambini
  • Dissetarsi: un lusso?
  • Più che semplici giocattoli
    Svegliatevi! 2008
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1970
  • Matrioska: Che bambola!
    Svegliatevi! 1995
  • La religione e la guerra in tempi recenti
    Svegliatevi! 1972
Altro
Svegliatevi! 1984
g84 22/7 pp. 29-31

Uno sguardo al mondo

I Testimoni di Grenada

● Lo scorso ottobre gli occhi di tutto il mondo erano rivolti verso Grenada, un puntolino su un mappamondo. Dopo i problemi che ci sono stati ultimamente come se la sono cavata i 300 testimoni di Geova abitanti in quell’isola del Mar delle Antille? Stanno tutti bene e sono attivi nel loro ministero. Nella vicina isola di Barbados, i Testimoni hanno raccolto una tonnellata di viveri in meno di due giorni per i loro conservi di Grenada. Poco dopo la riapertura dell’aeroporto di Grenada un aereo noleggiato dalla Watchtower Society a Barbados ha trasportato oltre 600 chili di viveri donati da distribuire fra i Testimoni. È stato provveduto anche cibo spirituale. Lo stesso giorno, 274 persone hanno assistito a un’adunanza religiosa tenuta a Grenada da rappresentanti dei Testimoni venuti da Barbados e dalla sede centrale di Brooklyn (New York). Il Corpo Direttivo dei Testimoni di Geova ha provveduto anche aiuti finanziari a chi ne aveva bisogno.

La teoria dei piccioni viaggiatori

● Come facciano i piccioni viaggiatori a ritrovare la via di casa è un argomento discusso da lungo tempo. La teoria più recente, secondo uno studio quadriennale dell’Istituto di Etologia Max Planck di Seeweisen, nella Repubblica Federale di Germania, “pare confermare una teoria che sembrava improbabile e che fu proposta per la prima volta dodici anni fa, cioè che gli uccelli si servano dell’olfatto per ritrovare la via di casa”. Gli esperimenti iniziali, dice il rapporto, stabiliscono “che gli uccelli le cui membrane olfattive erano state rese insensibili con anestetici o a cui erano state tappate le narici non riuscivano a trovare la via di casa sulle lunghe distanze”.

La pistola è una difesa?

● “Di 20.053 omicidi registrati nel 1981 dall’FBI, metà erano stati commessi con pistole”, scrive Betsy Gotbaum, direttrice esecutiva dell’Unione americana contro la violenza, in una lettera a The Wall Street Journal. Essa ha aggiunto: “Il cinquantacinque per cento erano stati commessi da familiari, amici o conoscenti della vittima. Ogni anno negli USA le pistole causano la morte accidentale di 800 persone, fra le quali un bambino al giorno. Si calcola che ogni anno 6.600 americani commettano suicidio servendosi di una pistola”. A Washington, dove vige una legge sul possesso di armi da fuoco, gli omicidi commessi nell’ambito della famiglia erano stati dimezzati, mentre nella vicina Baltimora continuano ad aumentare. La Gotbaum ha pure fatto notare che chi cerca di proteggersi con una pistola “rischia di riportare ferite cinque volte più gravi”, e chi resiste a un rapinatore è “otto volte più soggetto a rimanere ucciso di chi non si oppone”.

Il clero tedesco immischiato nella politica

● La Chiesa Luterana del Palatinato, nella Repubblica Federale di Germania, non vuole che si facciano “campagne elettorali dal pulpito” ma permette ai suoi ecclesiastici d’essere attivi in politica. Il settimanale tedesco Christ in der Gegenwart riferisce che “il Sinodo della chiesa ha emanato uno statuto preliminare che concede ai ministri che desiderano avere un mandato politico un permesso totale o parziale durante le campagne elettorali”.

La Chiesa Cattolica Romana in Germania invece non permette a nessuno dei suoi ecclesiastici di ricoprire cariche politiche. Secondo la rivista tedesca Westermanns Monatshefte, “chi accetta un mandato in una assemblea legislativa rischia la scomunica”. Perché una presa di posizione diversa da quella dei luterani? La rivista cita un ragione: “Il concordato stipulato nel 1933 — fra il Vaticano e i nazionalsocialisti — che vietava a coloro che avevano cariche nella chiesa Cattolica di esercitare il potere politico è ancora in vigore. Questo accordo permise a Hitler di sbarazzarsi di un rivale indesiderabile e moralmente influente. Durante la Repubblica di Weimar i sacerdoti avevano svolto un ruolo importante come deputati del Reichstag”.

“Fabbriche di morte”

● I cattolici romani impegnati in programmi militari potrebbero trovarsi di fronte a un dilemma. Papa Giovanni Paolo II, con una energica dichiarazione nella quale fa allusione alle armi nucleari, ha esortato gli scienziati nucleari di tutto il mondo a esercitare la loro libertà di scelta e ad abbandonare le ricerche nei “laboratori e nelle fabbriche di morte” per condurre invece le proprie ricerche nei “laboratori di vita”. Il Papa ha parlato a 115 scienziati provenienti almeno da 29 nazioni, inclusi 20 premi Nobel, in occasione di un convegno tenuto presso l’Accademia Pontificia delle Scienze in Vaticano. Inoltre ha detto: “La comunità scientifica ha l’insostituibile compito di assicurare . . . che le scoperte scientifiche non siano messe al servizio della guerra, della tirannide e del terrore”.

Un sacerdote cattolico tedesco ha espresso le sue idee sulle armi nucleari in termini ancor più espliciti. Il National Catholic Reporter dice: “Padre Karl Rahner ha detto che i cattolici dovrebbero rifiutarsi di lavorare intorno alle armi nucleari nello stesso modo e per le stesse ragioni per cui dovrebbero rifiutarsi di ‘cooperare’ agli aborti”. Questo potrebbe porre alcune domande imbarazzanti circa il lavoro di alcuni cattolici.

La lingua gaelica

● I segnali stradali della regione degli Highlands in Scozia potrebbero essere presto scritti in due lingue — inglese e gaelico — scrive il Daily Telegraph di Londra. Gli abitanti di quella regione stanno anche cercando di dare impulso alle trasmissioni radiotelevisive in gaelico, sperando così di salvare il loro idioma nativo. Sebbene solo il 3 o 4 per cento dei 5 milioni di abitanti della Scozia parlino gaelico, ben il 60 per cento degli scozzesi abitanti negli Highlands usano la lingua gaelica. Bruce Black, uno degli amministratori del Consiglio Regionale degli Highlands, ha detto: “È molto deludente riscontrare che mentre alcuni dicasteri distribuiscono moduli in gujarati, hindi o gallese, non li forniscano in gaelico”.

Quale prevenzione contro l’AIDS?

● Secondo l’Avvenire del 1º marzo 1984 i casi accertati in Italia di malati affetti da AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) sono saliti a cinque. Sebbene la malattia sia stata fino ad ora limitata a pochi casi, “suscita preoccupazioni sempre maggiori” nell’ambiente sanitario. Che cosa suggeriscono i medici per prevenirla? A un corso di aggiornamento sull’AIDS indetto dall’Associazione laziale dei patologi clinici è stato detto che è necessario ‘sconsigliare i rapporti sessuali multipli ed evitare ai tossicodipendenti di usare siringhe infette. Deve essere anche ben esaminato il sangue, quando si fanno trasfusioni’. Rapporti sessuali illeciti, abuso di droga ed emotrasfusioni sono dunque le vie principali attraverso le quali la malattia si trasmette. Pertanto chi si attiene alle norme bibliche attua già la prevenzione suggerita dai sanitari.

Matrimoni “silenziosi”

● Il prof. H. W. Jürgens, uno scienziato tedesco che per sei anni ha studiato la comunicativa delle coppie tedesche, dice che più sono gli anni di matrimonio, meno si parlano. Secondo l’Allgemenine Zeitung, pubblicato a Mainz, in Germania, Jürgens dice che dopo due anni di matrimonio, i coniugi parlano fra loro più o meno mezz’ora al giorno. Una spiegazione è che le coppie sposate da più tempo sanno già esattamente quello che pensa il coniuge e quello che più probabilmente direbbe su un dato argomento. Ma il giornale aggiunge: “Molte coppie più anziane che hanno ancora tanto da dirsi mostrano che non deve per forza essere così. Ma di solito è la moglie che prende l’iniziativa”.

I “nemici” del pancreas

● Le malattie del pancreas sembrano in aumento nel nostro giorno. Quali misure vanno prese per poterle prevenire? È necessario in primo luogo conoscerne le cause e la pericolosità. Il prof. Ludovico Antonio Scuro, direttore della Clinica Medica dell’Università di Verona e presidente dell’European pancreatic club, ne ha parlato in un’intervista comparsa sul Gazzettino di Venezia del 3 febbraio 1984. “I due più grandi nemici del pancreas”, ha detto il prof. Scuro, “sono l’alcool e il fumo”. L’uso eccessivo di alcool sarebbe dunque il principale responsabile delle affezioni croniche di questo organo, mentre il fumo causerebbe lesioni cancerogene.

Pericoloso per l’udito dei bambini

● È possibile che il fumo di sigarette influisca sulla salute dei bambini molto più di quanto non si pensasse finora? È quanto sostengono alcuni medici americani, come riferisce la rivista ISIS del 1º ottobre 1983. Questi sanitari avrebbero riscontrato che “i bambini affetti da malattie dell’udito avevano spesso alle spalle tutta una serie di infezioni alle orecchie, di congestioni nasali, allergie e una esposizione al fumo di casa”. Secondo le loro ricerche, “il rischio di malattie aumenta quando gli adulti in casa fumano più di tre pacchetti al giorno”.

Dissetarsi: un lusso?

● Nell’ottobre scorso si è tenuto a Roma un convegno promosso per esaminare il problema della scarsità di acqua potabile in Italia. Sono emersi dati preoccupanti sia per quanto riguarda la situazione italiana che per quella mondiale. In breve, secondo i dati ISTAT, nel 1975 ventidue milioni di italiani lamentavano carenza di acqua potabile, mentre un milione e mezzo circa sopportavano gravi disagi ed erano costretti ad andare in cerca di sorgenti.

Quali le cause della mancanza di acqua potabile in un pianeta in cui è un elemento tanto diffuso? Tra le tante, i detersivi sintetici gettati nel lavello: pare infatti che un solo grammo di detersivo renda non potabili da 2.000 a 10.000 litri d’acqua. Si prevede che nel futuro la situazione degli approvvigionamenti idrici peggiorerà ancora. Attualmente “solo un terzo dell’umanità . . . può concedersi in ogni momento il lusso di aprire un rubinetto, come fosse la cosa più naturale, e dissetarsi”. — La Repubblica, 20 ottobre 1983.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi