I giovani chiedono...
Il ballo non è un innocuo divertimento?
IL BALLO può essere considerato un dono del Creatore, uno dei tanti modi che ci permettono di esprimere gioia. Nei tempi antichi i Suoi adoratori cantavano e ‘si rallegravano nella danza’. (Geremia 31:12, 13) Il ballo può anche essere uno svago e un piacevole distensivo. Nella parabola di Gesù sul figlio prodigo, l’allegrezza che ci fu al ritorno del figlio fu accompagnata da ‘un concerto musicale e danze’. — Luca 15:25.
‘Ma che dire dei balli veloci?’, chiedono alcuni giovani. Può non esserci nulla di male. Per esempio, la Bibbia mostra che dopo aver portato la sacra arca del patto a Gerusalemme, il re Davide provò una gioia così profonda che “danzava in giro con tutta la sua potenza”. (II Samuele 6:14) Con tutta probabilità Davide danzava in modo molto vigoroso e veloce, ma non sfrenato. Si può dire che tutti i balli veloci siano appropriati o innocenti? No, e bisogna andare cauti. Il potere della musica può trascinarti.
Non farti trascinare
Sebbene sia corretto trovarsi insieme per divertirsi, a tali riunioni è necessario mantenere il giusto ritegno. Ai cristiani del primo secolo l’apostolo Paolo disse: “Come di giorno camminiamo decentemente non in gozzoviglie [“orge”, Parola del Signore, Il Nuovo Testamento] e ubriachezze, non in relazioni illecite e condotta dissoluta, non in contesa e gelosia”. (Romani 13:13) Questo avveniva senz’altro perché nei tempi antichi le feste pagane erano tipicamente contrassegnate da ubriachezza, balli sensuali e sfrenatezza.
Secoli prima Socrate aveva descritto una di queste gozzoviglie in cui le donne “si abbandonavano a dimostrazioni di eccitazione frenetica, con balli e clamorosa invocazione del dio. . . . Gli uomini cedevano a un simile impulso facendo chiasso e baldoria per le strade, al suono del cembalo e del tamburello”. Perciò i primi cristiani dovevano stare attenti che quando si riunivano a scopo di svago non si manifestasse uno spirito simile.
L’avvertimento di Paolo di evitare le “orge” è ancora valido. Oggi, quando ci sono riunioni simili, i partecipanti sono così influenzati dalla musica (oltre che dalla droga e dall’alcool) che si fanno trascinare. Ballano in maniera sfrenata e provocante. Pertanto quando si riuniscono insieme i giovani devono stare attenti a non abbandonare ogni ritegno e ‘a non farsi prendere dalla musica’. La Bibbia consiglia: “Mantenetevi assennati, siate vigilanti”. — I Pietro 5:8.
A volte i movimenti di certi balli che si possono eseguire con grazia — o almeno con modestia — si possono anche eseguire in modo provocante. C’è sempre bisogno di esercitare cautela quando un ballo richiede di muovere il corpo in un modo che potrebbe destare desideri erotici in te e in altri, andando così oltre i limiti della modestia cristiana.
A Giovanni, per esempio, piace molto ballare. Ora però ammette che alcuni balli che faceva erano sessualmente provocanti. Giovanni rammenta: “Ricordo che ero sessualmente stimolato facendo certi balli o guardando altri che li facevano”. Poiché ora egli segue i principi cristiani, evita saggiamente quei balli.
Pure importante è il tipo di musica che si balla. È vero che forse ti piace la musica con il ritmo marcato. Ma per goderla bisogna proprio suonarla a volume assordante? Ed è saggio suonare questo tipo di musica ininterrottamente? Risulta che il ritmo forte e costante della musica abbia contribuito a trasformare alcune riunioni in “gozzoviglie”.
Quando la musica è lenta
Anche quando si balla al suono di una musica lenta e dolce può sorgere un pericolo. Questo è proprio ciò di cui si sono resi conto Guglielmo e Anna al ricevimento di nozze di un amico. Anna spiega: “Le luci venivano spesso abbassate ed era suonata una musica dolce, romantica e lenta. La pista da ballo era piena di coppie, adolescenti inclusi, che ballavano molto molto stretti”. Guglielmo aggiunge: “Alcune coppie erano così appiccicate che quasi non muovevano i piedi”.
Come ben sai, il semplice fatto di toccare una persona dell’altro sesso può suscitare forti desideri. È chiaro quindi che non è saggio abbracciare strettamente qualcuno al ritmo di una musica romantica. Una cosa simile apparirebbe innocente o pura se si facesse quando non c’è la musica? Sarebbe similmente appropriato che una coppia di sposi si comportasse così in pubblico? Se dunque decidi di eseguire dei balli lenti, bada ai potenziali pericoli. Alcuni sono stati indotti a commettere fornicazione perché balli immodesti li avevano stimolati.
Cosa c’è dietro il ritmo
Ricorda pure che la musica non è solo ritmo. Spesso il ritmo è accompagnato da parole allusive, se non sconce. E molte volte il motivo che accompagna le parole oscene è orecchiabile e il ritmo irresistibile. Ma puoi ballare al ritmo di queste canzoni e continuare ad avere pensieri innocenti e sani?
Ti è mai capitato di sentire una canzone che non ti piaceva particolarmente, accorgendoti in seguito di accennarne il motivo o di ripeterne le parole? La nostra mente assorbe informazioni che a volte preferiremmo dimenticare. Aggiungi a un motivo piacevole e fortemente ritmato parole immorali, e l’incessante ripetizione (tipica di certa musica moderna), e capirai perché è pericoloso ballare al suono di una canzone del genere. Le parole possono imprimersi quasi indelebilmente sulla mente e sul cuore.
Ballare: sì o no?
Il nostro amorevole Creatore vuole che siamo felici, e le attività ricreative contribuiscono da lungo tempo alla felicità degli uomini. La Bibbia dice: “Le stesse pubbliche piazze della città si empiranno di ragazzi e ragazze che giocheranno”. Essa dice pure che vi è un “tempo di danzare”. (Zaccaria 8:5; Ecclesiaste 3:4, Garofalo) Ma come abbiamo visto, non tutti i balli sono un innocuo divertimento. Sia in passato che al presente certi balli sono stati spesso eseguiti in modo da suscitare passioni sessuali e da indurre a commettere immoralità. Quindi è appropriato chiedersi se sia il caso di ballare o no.
Alcuni preferiranno non ballare, riconoscendo il potenziale pericolo che il ballo comporta a causa della malsana influenza del mondo e, forse, della propria inclinazione a farsi trascinare a ballare in modo non tanto innocente. Quindi, come alcuni possono astenersi dalle bevande alcoliche non perché queste bevande in se stesse abbiano qualcosa di cattivo, ma per il danno che il bere potrebbe recare loro, per ragioni simili alcuni possono saggiamente astenersi dal ballare. O forse riscontrerai di poter ballare in un’atmosfera sana e al suono di una musica appropriatamente scelta, in modo da trarne piacere e gioia senza subire cattive conseguenze. Se sei minorenne, vorrai ascoltare attentamente i tuoi genitori cristiani e rispettare i loro desideri. — Efesini 6:1-3.
Anni fa era comune che i giovani imparassero a ballare dai genitori e da altre persone anziane. Questi balli erano spesso tramandati da generazioni! In un’occasione il Creatore disse agli israeliti: “La vergine si rallegrerà nella danza, anche i giovani e i vecchi, tutti insieme”. (Geremia 31:13) Probabilmente ballavano in gruppo, eseguendo ‘danze in cerchio’. (Giudici 21:21; Salmo 150:4) Giovani e vecchi possono ancora divertirsi ballando insieme!
Balli di questo genere sono ancora popolari in molti paesi. Negli Stati Uniti si balla la “square dance”, un ballo che somiglia alla quadriglia. Può essere una piacevole forma di svago, cui possono partecipare persone di ogni età. I messicani ballano la raspa. E i greci ballano ancora le loro danze in cerchio. Se fai una festa in cui si balla, perché non invitare i tuoi genitori e alcune persone anziane? Forse possono insegnarti un passo o due, e tu puoi provare la gioia di ballare insieme a loro.
Gli anziani potrebbero insegnarti alcuni balli di una volta. Se sono presenti i genitori e altre persone rispettate, la festa non si trasformerà in una baldoria. Perciò dà la preferenza alle riunioni in casa con la partecipazione di intere famiglie. Evita tutta la musica degradante e le canzoni con parole discutibili! Mantieni lo svago al suo posto affinché non ti porti via troppo tempo e attenzioni. Se seguirai questi suggerimenti potrai divertirti, e il ballo sarà davvero un innocuo divertimento.
[Testo in evidenza a pagina 12]
Ballando troppo stretti al suono di una musica lenta e romantica si possono risvegliare desideri immorali
[Immagine a pagina 13]
Quando dei cristiani si radunano a scopo di svago, sia giovani che meno giovani possono ballare insieme