Congelare gli alimenti per risparmiare tempo e denaro
È possibile far fronte al crescente costo dei cibi, e risparmiare anche tempo ed energie? Con un piccolo sforzo da parte vostra, potreste risolvere questo problema congelando gli alimenti.
Considerate i vantaggi. Per risparmiare tempo e denaro si possono acquistare a prezzi all’ingrosso grandi quantità di carne, pesce, pollame, verdura e frutta. La verdura e la frutta di stagione costano poco finché durano; congelandole potete averle per tutto l’anno. Potete approfittare delle offerte speciali nei supermercati e preparare una varietà di piatti da congelare e da usare in seguito. Si possono cucinare pasti in quantità doppia o tripla per risparmiare tempo e fatica. Anche gli avanzi si possono congelare e riutilizzare senza che perdano la loro attrattiva.
Se debitamente preparati, gli alimenti congelati possono conservare il sapore, il colore, la struttura e il valore nutritivo per lunghi periodi di tempo. Riuscirci non è così difficile come può sembrare. Ma sarà utile comprendere alcune cose fondamentali.
Anzitutto, più in fretta si congelano i cibi meglio se ne preservano le proprietà. La maggioranza dei congelatori e alcuni scomparti superiori dei frigoriferi possono regolarsi in modo da congelare in fretta gli alimenti. Regolate il dispositivo in tal senso un’ora o due prima di congelarvi i cibi e lasciatelo a quella temperatura finché non si siano congelati. Se questo non è possibile, potete utilizzare il ripiano più vicino alle serpentine di congelamento. Ricordate che i pacchetti più piccoli e più sottili si congelano più in fretta di quelli grandi.
L’aria fredda e secca del congelatore è povera di umidità e può privare i cibi congelati delle loro buone proprietà alimentari. Quindi è importante confezionarli bene. Per i tagli di carne si possono usare stagnola spessa da freezer o sacchetti di plastica, badando di farli aderire bene. Accertatevi di far uscire tutta l’aria o il più possibile. Per gli alimenti cucinati vanno meglio i contenitori di plastica, preferibilmente rettangolari, col coperchio a chiusura ermetica. Quando si usano contenitori di vetro bisogna lasciare un po’ di spazio vuoto dentro perché durante il congelamento il volume si espande. Per evitare confusione e possibile imbarazzo in seguito è opportuno mettere su ciascuna confezione un’etichetta con l’indicazione del contenuto e della data.
Un’altra caratteristica dei cibi congelati che fa risparmiare tempo è che la maggioranza di essi si possono, e si dovrebbero, cucinare appena tirati fuori dal congelatore. Forse l’unica eccezione è il pollame. I grossi volatili devono essere completamente scongelati prima di utilizzarli. Cucinando la carne mentre è ancora congelata se ne salvano il succo, il buon sapore e il valore nutritivo. Le verdure si possono mettere direttamente nell’acqua bollente salata. Quando l’acqua ricomincia a bollire, si ha presto un piatto gustoso poco diverso da uno cucinato di fresco.
Siete tentati di provare a congelare cibi? Uno qualsiasi dei molti manuali disponibili nelle librerie vi provvederà tanti utili suggerimenti. Forse presto sarete d’accordo con altri proprietari di congelatori i quali dicono che preferirebbero fare a meno di qualsiasi altro elettrodomestico piuttosto che del congelatore.